NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
Naufragi

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin

Mosca conta sul pieno aiuto di Pechino per sopperire alle sanzioni occidentali; ma non è detto che XI Jinping sia così disponibile

• 27 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo

Giornalisti russi contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

Giornalisti russi contro Putin

Un sito russo di orientamento “liberale” ha iniziato a pubblicare testimonianze di giornalisti contrari alla politica di Vladimir Putin

• 27 Febbraio 2022 – Redazione

L’oscenità del potere. La nostra oscenità
Naufragi

L’oscenità del potere. La nostra oscenità

Viviamo fra spudoratezza, violenza, guerra, irresponsabilità, cinismo, disumanità, ecocidio, arroganza, sfruttamento, e in qualche modo ne siamo complici anestetizzati

• 26 Febbraio 2022 – Lelio Demichelis

La lunga marcia verso il disastro
Il meglio letto/visto per voi

La lunga marcia verso il disastro

Quando scoppia una guerra abbandonarsi ad un’ondata di emozioni, rimpianti, recriminazioni appare poco utile. Forse più utile sarebbe capire come si sia arrivati fino a questo punto. Magari per intravvedere, se possibile, qualche prospettiva dopo il disastro

• 26 Febbraio 2022 – Jacques Pilet

Così la guerra torna in Europa
Naufragi

Così la guerra torna in Europa

Il riflesso bolscevico-brezneviano di Putin, che se la prende anche con Lenin, ma applica la dottrina e la violenza della ‘sovranità limitata’ in quello che considera il proprio cortile di casa

• 25 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Ucraina, da che parte stiamo?
Naufragi

Ucraina, da che parte stiamo?

Dire le cose come stanno, chiamare guerra la guerra, armi le armi e morte la morte è l’unica via possibile per non tacere e non smettere di usare la storia, la lingua e la cultura per il loro più alto valore

• 25 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Franco Venturini – Ucraina invasa, gli obiettivi di Putin
Tre domande a...

Franco Venturini – Ucraina invasa, gli obiettivi di Putin

Putin ha ordinato la guerra totale per riconquistare l'ex satellite dell'Urss e in violazione del diritto internazionale; quali sono i propositi dell'autocrate russo? Intervista a Franco Venturini, commentatore del Corriere della Sera

• 25 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

La guerra del nuovo Zar
Il meglio letto/visto per voi

La guerra del nuovo Zar

Come l’esercito russo sta attaccando l’Ucraina (e quanto possono resistere gli ucraini)

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – Le sanzioni occidentali e i rischi anche per noi

Stati Uniti ed Europa dovranno inasprire ulteriormente le contromisure economiche-finanziarie contro la Russia: con la preoccupazione che non diventino un boomerang per l'Occidente

• 25 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Vladimir, repressione interna  ed esterna
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, repressione interna ed esterna

Delitto e misfatti di un autocrate che fa della Russia il suo show personale

• 25 Febbraio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
Naufragi

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin

Mosca conta sul pieno aiuto di Pechino per sopperire alle sanzioni occidentali; ma non è detto che XI Jinping sia così disponibile


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
• 27 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo

Mentre l’Occidente inasprisce le sanzioni contro la Russia e valuta l’eventuale blocco di Swift, il sistema di trasferimento  internazionale di denaro, ci si chiede se e per quanto la Cina aiuterà Vladimir Putin a superare queste difficoltà, continuando a comprare gas e petrolio e permettendogli di usare il sistema di pagamento alternativo cinese, per circumnavigare le restrizioni. 

Nel giorno di apertura delle Olimpiadi invernali, il 4 febbraio scorso, i due paesi hanno annunciato una collaborazione “senza limiti” e un aumento del commercio bilaterale a 250 miliardi di dollari entro il 2025, il doppio rispetto al 2021. Quando Mosca ha lanciato l’attacco militare contro l’Ucraina, le autorità doganali cinesi hanno revocato le restrizioni sull’importazione di grano russo, che rappresenta più di un quarto della fornitura globale. 

Venerdì scorso, la Cina si è astenuta dal votare su una risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite redatta dagli Stati Uniti, volta a porre fine alla guerra in Ucraina. Secondo la portavoce del ministero degli Esteri, Hua Chunying, le sanzioni non sono il modo migliore per risolvere i problemi.

Pur volendo rafforzare i legami con Mosca, il vero ruolo della Cina non è del tutto chiaro: appoggiare l’aggressione russa in Ucraina, significherebbe subire dei duri contraccolpi politici ed economici in Occidente, ma anche nel resto d’Asia, considerato che Giappone, Corea del Sud, Singapore sono più allineati con gli Stati Uniti nella risposta al conflitto in corso.

Secondo alcuni osservatori, l’attacco militare lanciato da Mosca avrebbe colto di sorpresa  anche Pechino. Il suo sostegno al Cremlino era probabilmente basato sulla convinzione che non ci sarebbe stata un’invasione dell’Ucraina su larga scala. Sebbene si tratti di speculazioni, gli sviluppi degli ultimi giorni potrebbero comunque costringere la Cina a ripensare alla sua posizione, ai toni e al suo messaggio.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin si è rifiutato di parlare di invasione, ma ha affermato che la Cina riconosce l’Ucraina come Stato legittimo. Nelle sue dichiarazioni pubbliche, ha esortato tutte le parti ad allentare le tensioni. Approvare l’incursione di un paese sovrano minerebbe l’obiettivo del presidente Xi Jinping di essere visto come un leader mondiale credibile. Le autorità cinesi insistono da sempre sul principio di non interferenza negli affari interni di altri paesi e si aspettano che il resto del mondo faccia lo stesso per le questioni cinesi. 

Negli ultimi anni, Pechino ha perseguito un’agenda multilaterale per attirare altre nazioni nella sua sfera economica, che comprende il finanziamento di progetti miliardari sia in Russia che in Ucraina, parte dell’iniziativa Belt and Road, la nuova via della seta. Pechino vorrebbe mantenere buone relazioni con Kiev:  il 90% delle importazioni cinesi di granoturco proviene infatti dall’Ucraina, che fornisce anche materiale bellico.

In una telefonata, Xi ha invitato il collega del Cremlino  a negoziare con l’Ucraina, segnalando un cambiamento di atteggiamento verso la Russia. Poco dopo, Putin si è detto pronto a discutere con Kiev. Non ci sono dubbi che la Cina giochi un ruolo cruciale, ma quanto è grande la sua influenza?

Prima che Putin annunciasse l’operazione militare nel Donbass, gli Stati Uniti hanno accusato Mosca e Pechino di voler creare un ordine mondiale “profondamente illiberale”; a sua volta la Cina ha incolpato Washington di aver esacerbato le tensioni. Ma con l’aggravarsi della situazione in Ucraina, gli Stati Uniti potrebbero aver bisogno di Xi Jinping per convincere Putin a cessare il fuoco.

Sono passati esattamente 50 anni dalla normalizzazione dei rapporti tra Washington e Pechino. Il 21 febbraio del 1972 iniziava la visita del Presidente americano Nixon nella Repubblica Popolare Cinese, evento che cambiò la Storia. Le relazioni tra le due potenze rivali sono estremamente tese e complicate; eppure, oggi come allora, la necessità di dialogo, il bisogno di collaborazione, sono più urgenti che mai.

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Domenica del villaggio (globale?)
Naufragi

La Domenica del villaggio (globale?)

Com'è il primo numero del nuovo domenicale del “Corriere del Ticino”

Pubblicato il 30 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan
Naufragi

«Bla, bla, bla» – Greta Thunberg a Milano ha tirato le orecchie alla politica degli slogan

Quelle dei leader spesso sono solo parole. Una frase che vuole segnare un solco: tra chi è attivamente impegnato nella causa climatica e chi la corteggia per interessi di comodo

Pubblicato il 1 Ottobre 2021 – Redazione