NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Una questione d’avverbio
Naufragi

Una questione d’avverbio

Agli Stati un progetto di modifica del Codice di procedura civile può diventare un altro ostacolo alla libertà di stampa

• 16 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Pari diritti (ma dove?) e pari doveri

Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle

• 15 Giugno 2021 – Simona Sala

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima
Ospiti e opinioni

Altro che parità: la differenza oggi scatta cinque minuti prima

Intervento della sindacalista Chiara Landi alla manifestazione "Donne in sciopero: indietro non torniamo" di Bellinzona

• 14 Giugno 2021 – Redazione

Il corpo e il coraggio
Ospiti e opinioni

Il corpo e il coraggio

Il racconto di Anna

• 14 Giugno 2021 – Redazione

Piazza... federale

Sconfitti non solo i Verdi

Le ripercussioni delle votazioni: ma non è detto che sia la fine dell’onda verde

• 14 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Uno due tre tutti giù per terra

Motivi e prospettive della domenica nera del fronte ambientalista

• 14 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Ginevra, ombelico del mondo?
Naufragi

Ginevra, ombelico del mondo?

Grande attesa per il primo incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il presidente della Federazione russa, Vladimir Putin, a Ginevra. Ma cosa bisogna aspettarsi?

• 14 Giugno 2021 – Riccardo Bagnato

Contro la democrazia diretta?
Naufragi

Contro la democrazia diretta?

Dopo l'esito della votazione sulla nuova Legge di polizia per la lotta al terrorismo

• 14 Giugno 2021 – Marco Züblin

Salvare il Porcellino
La matita nell'occhio

Salvare il Porcellino

• 14 Giugno 2021 – Franco Cavani

Ospiti e opinioni

ATG – Politica e comunicazione: così non va

Dura Protesta del sindacato giornalisti ATG su silenzi, reticenze e critiche di chi governa

• 14 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Una questione d’avverbio
Naufragi

Una questione d’avverbio

Agli Stati un progetto di modifica del Codice di procedura civile può diventare un altro ostacolo alla libertà di stampa


Redazione
Redazione
Una questione d’avverbio
• 16 Giugno 2021 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Solo un avverbio, che sarà mai? Perché allarmarsi per una eventuale sua soppressione? E invece i motivi di preoccupazione sono forti. Perché, nell’ambito del dibattito parlamentare sulla modifica del Codice di procedura civile, la cancellazione di quell’avverbio rappresenterebbe un’altra insidia alla libertà di stampa nel nostro paese.

Di che si tratta? Nella sua versione attuale, la legge consente a tutti di sottoporre alla magistratura la richiesta di bloccare un prodotto giornalistico (stampa scritta, radio, tv, online) pubblicato o che sta per essere pubblicato: articolo o programma radiotv che il ricorrente considera lesivo per la sua persona, fisica o giuridica. Si chiama misura cautelare. La legge dice che è possibile ottenerla se il magistrato ritiene che quanto é stato pubblicato o sta per essere pubblicato può causare “un pregiudizio particolarmente grave”, se l’intervento è palesemente giustificato, e se non appare sproporzionato. Una giusta tutela dei cittadini, dunque. Allora? Allora accade che la maggioranza della Commissione affari giuridici della Camera dei cantoni intende cancellare da questo articolo 266 del Codice di procedura civile l’avverbio “particolarmente”, allo scopo di concedere l’applicazione della misura provvisionale quando un pregiudizio è (semplicemente) grave.

Non è affatto una nuance di poco conto. Proposta dal senatore PLR Thomas Hefti [nell’immagine], senza molte spiegazioni, ha scritto “Le Temps”, e senza che ne sia seguito un vero dibattito.  Interrogato dal giornale “24 Heures”, Hefti ha spiegato che va riequilibrato il rapporto fra i media e i cittadini. Ottenendo il sostegno della maggioranza della Commissione giuridica. Insufficiente si è rivelata l’opposizione socialista al progetto. Carlo Sommaruga, senatore ginevrino, ha sottolineando che “i giornalisti devono già affrontare regolarmente richieste per bloccare il loro lavoro, e sarebbe pericoloso abbassare ulteriormente la soglia per facilitare la richiesta di provvedimenti di provvisionali…Bisogna contrastare qualsiasi ulteriore riduzione dello spazio garantito alla libertà di informare, perché significherebbe indebolire lo stesso dibattito democratico”.

È stata “Gotham City”, rivista specializzata in inchieste sulla criminalità economica, e presa spesso di mira dai finanzieri bersaglio delle sue indagini giornalistiche, a denunciare per primo il pericolo rappresentato dall’emendamento. Convincendo non pochi editori, ma anche sindacati e giornalisti, che la cancellazione di quell’avverbio non è una piccola cosa, e rappresenta in effetti una pericolosa forma di censura preventiva. Si tratta di un’iniziativa politica che può indebolire la protezione dei giornalisti, mettendoli ulteriormente sotto pressione. Insieme agli editori, sarebbero infatti costretti ad affrontare un aumento esponenziale delle procedure per ottenere provvedimenti cautelari. Soprattutto la stampa d’inchiesta sarebbe costretta a investire energie, tempo e denaro. Nulla che possa incoraggiare un giornalismo che spesso in questi casi deve confrontarsi con chi dispone di importanti mezzi economici per avviare pratiche che possono rivelarsi complesse e lunghe. Ed è anche così che si conta sulla ‘resa preventiva’ di chi invece dovrebbe essere messo nella condizione di informare. Certo, rispettando le leggi cui anche i giornalisti sono confrontati, nonché le regole e la vigilanza del Consiglio svizzero della Stampa.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Diocesi di Lugano: spunti per un’interpretazione
Naufragi

Diocesi di Lugano: spunti per un’interpretazione

A pochi giorni dalle dimissioni del vescovo Valerio Lazzeri, sono molti gli aspetti legati al futuro della diocesi che attendono di essere chiariti e risolti

Pubblicato il 13 Ottobre 2022 – Pietro Montorfani
L’inverno degli scontenti
Naufragi

L’inverno degli scontenti

Le elezioni politiche, in Ticino come in Svizzera, alla prova dei prossimi mesi, economicamente e socialmente pieni di incognite

Pubblicato il 5 Ottobre 2022 – Orazio Martinetti