NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
Il meglio letto/visto per voi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti

La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse

• 16 Giugno 2023 – Redazione

A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Seimila sfumature di viola a Bellinzona
Naufragi

Seimila sfumature di viola a Bellinzona

Immagini dalla manifestazione di chiusura dello sciopero femminista 2023

• 15 Giugno 2023 – Mario Conforti

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere
Il meglio letto/visto per voi

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere

Il Cavaliere aveva fiutato la nuova egemonia culturale del denaro e della pubblicità e la trasformò in arma vincente anche in politica grazie al conflitto d’interessi e a leggi spazzate via

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna
La matita nell'occhio

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna

• 15 Giugno 2023 – Franco Cavani

Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Cormac McCarthy, il passeggero d’America
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, il passeggero d’America

Era il più grande scrittore statunitense contemporaneo. I suoi romanzi ci hanno portati all’epicentro dell’esperienza letteraria di questi ultimi decenni

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista
Tre domande a...

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista

Alla terza edizione non è più "sciopero delle donne", per sottolineare nuove prospettive e ulteriori rivendicazioni

• 14 Giugno 2023 – Mario Conforti

Lo sciopero delle donne
La matita nell'occhio

Lo sciopero delle donne

• 14 Giugno 2023 – Franco Cavani

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne
Ospiti e opinioni

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne

Per valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza - Di Delta Geiler Caroli

• 14 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti
Il meglio letto/visto per voi

Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli insegnanti

La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse


Redazione
Redazione
Il disagio dei ragazzi e la solitudine degli...
• 16 Giugno 2023 – Redazione

Di Franco Lorenzoni, insegnante e scrittore, La Stampa

Ogni volta che si parla in generale della scuola si rischia di collezionare una gran quantità di superficialità e approssimazioni, perché la scuola è un corpo complesso dalle mille sfaccettature. Certo, se un gruppo di ragazzi interrompe la lezione in un istituto tecnico con bombolette puzzolenti si può essere portati ad affermare che quel gruppo sta mettendo in scena il senso di estraneità verso l’istruzione superiore che cova in troppe famiglie. Se poi uno di quei ragazzi, dopo qualche settimana, arriva ad accoltellare alle spalle la sua professoressa, c’è chi arriva a dire che tanto vale abolirla, la scuola, o almeno abolirne il nome, perché queste sono le conseguenze della troppa libertà. 

Ma se ascoltiamo la professoressa ferita, ci accorgiamo che le sue parole sono assai più equilibrate. Dall’ospedale ha affermato infatti, con parole sagge, di “non avere una spiegazione per quel gesto. Ci penseranno i magistrati e gli psicologi, ma non penso si possa ascrivere a un disagio diffuso tra i giovani. Il malessere c’è, ma non porta a questi gesti”. Il grado di disagio e sofferenza degli adolescenti e sempre più anche di ragazze e ragazzi giovanissimi, già nella scuola primaria, è in spaventoso aumento. Tagli inferti al proprio corpo, autolesionismo, chiusura ermetica nelle proprie stanze, disturbi alimentari, tentati suicidi. 

La pandemia ha costretto a vivere per intere stagioni il contatto come contagio in una età in cui il corpo è imprescindibile fonte di conoscenza e desiderio. Poi è arrivata una guerra, sentita assai più vicina delle tante che costellano il pianeta. E a rendere ancor più cupo il nostro tempo basta ascoltare il segretario generale dell’Onu, che lo scorso aprile affermava che “stiamo viaggiando ad alta velocità verso il precipizio del disastro climatico senza nessuno che si preoccupi di tirare il freno. Molte città sott’acqua, ondate di calore e tempeste senza precedenti, scarsità di acqua, estinzione di un milione di specie di piante e animali…”. Anche se tutto ciò non lo si studia a scuola con l’attenzione che meriterebbe, quale credibilità abbiamo noi adulti agli occhi dei più giovani, visto che continuiamo a ignorare le catastrofi annunciate, puntualmente confermate da ciò che accade anche nel nostro paese.

Ha allora senso dire che ragazze e ragazzi sono incontenibili, prepotenti e violenti per la troppa libertà che gli concediamo? Per gli effetti nefasti della “cultura dell’illimite”? Non sarà vero piuttosto il contrario? Non sarà che proprio gli orizzonti angusti dei lavori precari e sottopagati che li attendono rende opache le loro aspettative e accerchia e avvilisce il loro immaginario, in un paese saldamente nelle mani di generazioni anziane assai poco lungimiranti? La scuola è il principale luogo pubblico di incontro tra le generazioni. Dovrebbe sempre essere il luogo dello scambio vitale tra esperienze e linguaggi che hanno radici diverse, oggi lontanissime per l’irrompere di tecnologie e intelligenze artificiali sempre più sofisticate. Eppure constato che ragazze e ragazzi, ogni volta che incontrano insegnanti persuasi, appassionati e in ricerca, sono felici. E se trovano ascolto hanno mille domande da porre perché, nonostante tutto, è grande il desiderio di allargare il loro orizzonte. 

I ragazzi oggi hanno straordinario bisogno di ascolto e di cura e ben venga il supporto di psicologi all’altezza delle loro sofferenze. Ma il ruolo di noi insegnanti è diverso. La scommessa dovrebbe essere, a mio avviso, quella di considerare la cultura come cura, la relazione con le conoscenze e il sapere come terreno di incontro con se stessi e con gli altri. Ecco allora che sì, dobbiamo arricchire e trasformare la scuola per farne laboratorio attivo in cui tutte e tutti imparino a prendere la parola avendo fiducia di essere ascoltati. Per arricchire la lingua e renderci capaci di discutere, argomentare e rimbalzare su letteratura e scienza e arte scoprendone la meraviglia, ciascuno a modo suo, ragionandone poi insieme. 

Anni fa Marianna, una mia alunna di quinta elementare, al termine di una ricerca durata mesi attorno all’affresco di Raffaello dedicato alla Scuola di Atene, ha detto: «Raffaello ha fatto veri i filosofi per metà, noi li abbiamo fatti veri per l’altra metà». Le sue parole mi appaiono come la più nitida descrizione di ciò che dovremmo ricercare a scuola, badando bene a non trascurare l’altra metà della verità, a cui ha diritto di accedere ogni studente con la fatica, il travaglio e il tempo necessario a ogni vera scoperta. 

Nell’immagine: l’altra metà tocca a noi (Raffaello Sanzio, “La scuola di Atene”, parte centrale)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar
Il meglio letto/visto per voi

Ci sono ancora troppe incognite sui Mondiali di calcio in Qatar

I lavori di preparazione sono in netto ritardo, le incertezze che riguardano lo Stato di diritto spaventano, ma la Fifa fa finta di niente

Pubblicato il 28 Giugno 2022 – Redazione
È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del...

Pubblicato il 24 Febbraio 2022 – Redazione