NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato

• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Seimila sfumature di viola a Bellinzona
Naufragi

Seimila sfumature di viola a Bellinzona

Immagini dalla manifestazione di chiusura dello sciopero femminista 2023

• 15 Giugno 2023 – Mario Conforti

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere
Il meglio letto/visto per voi

Telenovele e spot: il piccolo schermo trasformato in nuovo potere

Il Cavaliere aveva fiutato la nuova egemonia culturale del denaro e della pubblicità e la trasformò in arma vincente anche in politica grazie al conflitto d’interessi e a leggi spazzate via

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna
La matita nell'occhio

Silvio. Lutto nazionale senza vergogna

• 15 Giugno 2023 – Franco Cavani

Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Cormac McCarthy, il passeggero d’America
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, il passeggero d’America

Era il più grande scrittore statunitense contemporaneo. I suoi romanzi ci hanno portati all’epicentro dell’esperienza letteraria di questi ultimi decenni

• 15 Giugno 2023 – Redazione

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista
Tre domande a...

Lisa Boscolo – Le ragioni del primo sciopero femminista

Alla terza edizione non è più "sciopero delle donne", per sottolineare nuove prospettive e ulteriori rivendicazioni

• 14 Giugno 2023 – Mario Conforti

Lo sciopero delle donne
La matita nell'occhio

Lo sciopero delle donne

• 14 Giugno 2023 – Franco Cavani

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne
Ospiti e opinioni

La denatalità è lo sciopero silenzioso delle donne

Per valorizzare la maternità (parto compreso) come una preziosa differenza - Di Delta Geiler Caroli

• 14 Giugno 2023 – Redazione

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten
Il meglio letto/visto per voi

La questione della parità dei diritti nelle battaglie di Iris von Roten

In un testo cruciale per il femminismo svizzero le tesi di una donna mai doma, criticata e diffamata per tutta la vita

• 14 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
A proposito di politica culturale
Naufragi

A proposito di politica culturale

Aspettando quel “sistema” che non c’è mai stato e magari qualche decisione della nuova Consigliera di Stato


Saverio Snider
Saverio Snider
A proposito di politica culturale
• 15 Giugno 2023 – Saverio Snider

Non ho titoli né competenze per giudicare nel merito la specifica vicenda del pubblico concorso per la nomina del direttore artistico dell’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI). La polemica che ha subito accompagnato l’annuncio dell’esito di quell’impresa, senz’altro pasticciata e assai poco decorosa (di cui l’altro giorno ha scritto bene in questa sede Massimo Danzi), offre tuttavia lo spunto per alcune riflessioni che vanno oltre l’episodio in sé.

Per rimanere nell’ambito della cultura musicale, va ricordato che proprio ora si sta cominciando a riflettere concretamente sulla creazione di quella che è stata chiamata “la città della musica”, complice la dismissione da parte della SSR-RSI del suo bel palazzo di Besso disegnato dall’architetto Rino Tami. In quella consona struttura si intenderebbe ospitare appunto l’OSI e il Conservatorio della Svizzera Italiana; anche la Confederazione sarebbe della partita con la Fonoteca nazionale, e vi sarebbe posto anche per altre analoghe realtà importanti attive nel medesimo campo. Va da sé che non potrà trattarsi di un semplice condominio, bensì di una vera “casa comune”. Bisognerà dunque trovare e costruire fra gli inquilini sinergie intelligenti e praticabili pur nel rispetto d’ogni specificità. C’è da sperare che ciò avvenga, con un sostegno politico forte (che la città di Lugano ha già mostrato), e soprattutto con personalità lungimiranti e dotate di inventiva e capacità di collaborazione creativa. Manca tuttavia all’appello un ulteriore inevitabile attore per la realizzazione del progetto: il Cantone.

Ma questa, purtroppo, non è una novità. Qualcuno spero ricorderà la bella idea, nata decenni fa, di dar vita ad un museo del territorio, riunendo sotto un medesimo tetto l’attuale Museo di storia naturale e quello (mai nato malgrado se ne fosse positivamente parlato in Gran Consiglio già all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso) della nostra ricchezza archeologica (che molti Paesi giustamente ci invidiano). A questo poi si poteva anche aggiungere un museo dell’architettura (perché non esiste solo il territorio naturalistico, ma pure quello costruito), dando vita ad un insieme organico innovativo di notevole interesse. Si è mai visto qualcosa in tal senso? Nemmeno il benemerito Museo di storia naturale ha avuto sinora una nuova sede solitaria ma almeno dignitosa: è stato solo stabilito che troverà nuova sistemazione a Locarno nel complesso di Santa Caterina. Benissimo, ma quando?

Il fatto è che negli ultimi decenni a Bellinzona, solo il Consigliere di Stato Giuseppe Buffi ha avuto una sensibilità autentica per la politica culturale, sottolineando che l’ambito vasto e articolato delle attività culturali nel Cantone doveva essere inteso come un unico sistema, il “sistema Ticino”, nel quale inserire in maniera interattiva tutti gli “attori culturali” del Cantone in una rete di base solida. Una struttura fatta di realtà diverse ma intrecciate e animate da identiche finalità operative. La sua inopinata scomparsa nel 2000 ha interrotto di fatto la costruzione di questo progetto dinamico, lasciando spazio solo ad una semplice gestione degli affari correnti, cosa che con il passar del tempo ha avuto effetti sempre più negativi, anche sulla conservazione del patrimonio esistente. Basti dire, a titolo d’esempio, che non mi risulta (e spero d’essere smentito) che qualcuno attivo nel Palazzo delle Orsoline abbia mosso un dito per cercare di salvare il  secondo fondo librario del Cantone dopo la Biblioteca cantonale, cioè quello della Biblioteca dei Frati di Lugano voluta da Giovanni Pozzi e costruita da Mario Botta, che ha rischiato recentemente di finire (assieme al centro culturale che la gestisce con passione e intelligenza) nella discarica di un vorace imprenditore immobiliare.

Tempi duri, tempi difficili, insomma, per le attività culturali del Cantone, tanto più che incombe ormai sulla testa di tutti la terribile mannaia del cosiddetto “decreto Morisoli” (approvato da un popolo che spero nella fattispecie sia stato solo turlupinato) e che nella sua essenza è quanto di più antipolitico (dunque antidemocratico) si potesse immaginare. Sia quel che sia, oggi c’è alla guida del Dipartimento competente una nuova Consigliera di Stato entrata in carica lo scorso mese di aprile. Non so cosa pensi di queste cose, ma certo qualcosa fra poco dovrà pur dire.

Nell’immagine: La Biblioteca Salita dei Frati di Lugano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Saverio Snider
Saverio Snider
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Iran: silenzio, si uccide
Naufragi

Iran: silenzio, si uccide

Il pericolo è l'indifferenza di fronte al fiume carsico della lotta democratica in Iran e nelle altre dittature

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 – Roberto Antonini
Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola
Naufragi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola

Da esempi di palese indottrinamento a più sfumate strategie, per affermare, già dai primi anni di scuola, un’idea di società ed i suoi veri o presunti “valori”

Pubblicato il 10 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini