NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
I curdi iraniani, protesta e repressione
Il meglio letto/visto per voi

I curdi iraniani, protesta e repressione

Ancora una volta presa di mira dal regime teocratico la minoranza curda, a cui apparteneva anche Mahsa Amini, la cui uccisione in carcere ha avviato la grande protesta che infiamma il paese

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen

Sotto la lente il più grande contratto stipulato dall’UE per i vaccini anti-Covid

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Sangiuliano ‘arruola’ Dante nella destra italiana: forse si è confuso con Maramaldo
Il meglio letto/visto per voi

Sangiuliano ‘arruola’ Dante nella destra italiana: forse si è confuso con Maramaldo

Il ministro italiano della cultura ha detto che fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli
Naufragi

La nave dei folli

Tra le notizie varie sulla neve che manca, la Terra che brucia e la Svizzera strana

• 14 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona
Onda su onda

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona

Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo ecclesiastico ad inizio Novecento (e non solo)

• 14 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

• 14 Gennaio 2023 – Redazione

Non ce la faremo mai
Naufragi

Non ce la faremo mai

Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai

• 13 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Il meglio letto/visto per voi

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali

Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa

Si tratta di materie prime fondamentali per la produzione di tecnologie innovative come gli smartphone o le auto elettriche

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I curdi iraniani, protesta e repressione
Il meglio letto/visto per voi

I curdi iraniani, protesta e repressione

Ancora una volta presa di mira dal regime teocratico la minoranza curda, a cui apparteneva anche Mahsa Amini, la cui uccisione in carcere ha avviato la grande protesta che infiamma il paese


Redazione
Redazione
I curdi iraniani, protesta e repressione
• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Di Akram Belkaid, Le Monde diplomatique

Da metà novembre, le autorità di Teheran hanno intensificato la repressione nel Nord-ovest del paese, dove vive la maggioranza della comunità curda iraniana. Nella città di Mahabad è intervenuto l’esercito e agenti della repressione su mezzi blindati. In base a diverse testimonianze basate raccolte dalla diaspora curda, sui manifestanti sono stati sparati non proiettili di gomma bensì proiettili veri. Di questa regione era originaria Mahsa Amini (chiamata anche “Zhani”, che in lingua curda significa “vita”), la cui morte in settembre, dopo l’arresto da parte della polizia morale, ha fatto scattare le proteste popolari contro il regime.

Per Teheran si tratta soprattutto di evitare che il Kurdistan iraniano sfugga al suo controllo. Il ricordo della breve storia di una “Repubblica curda autonoma a Mahabad” (1946-1947) e della quasi secessione di quel territorio dopo la rivoluzione islamica del 1979 spiega il timore e la reazione del potere centrale. Dal 1979 al 1982, soltanto una feroce repressione e migliaia di condanne a morte avevano consentito di riportare l’ordine fra i circa 6 milioni di abitanti curdi del Nord-Ovest e di cancellare le rivendicazioni del partito curdo PDKI: “Democrazia in Iran e autonomia per il Kurdistan”.

Oggi, inoltre, le autorità iraniane strumentalizzano l’esistenza dell’opposizione per sostenere che le proteste popolari rappresentano anche il tentativo di destabilizzazione del paese condotto dai “nemici dell’interno” – i Curdi appunto – in accordo con partiti installati nel vicino Iraq e che Teheran considera “terroristi”.

Allo stesso tempo, dopo un attentato commesso a Istanbul, la Turchia ha lanciato un’offensiva militare contro i curdi in Siria e in Iraq.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nella testa di Vladimir
Il meglio letto/visto per voi

Nella testa di Vladimir

La guerra di Putin è anche uno scontro culturale contro la democrazia, e i suoi alleati sono dappertutto

Pubblicato il 5 Aprile 2022 – Redazione
La guerra della Russia contro l’Ucraina continua a dividere le élite di Putin
Il meglio letto/visto per voi

La guerra della Russia contro l’Ucraina continua a dividere le élite di Putin

La Nomenklatura del Cremlino non è certo compatta attorno allo zar, anzi, tutt’altro

Pubblicato il 5 Luglio 2022 – Redazione