NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen

Sotto la lente il più grande contratto stipulato dall’UE per i vaccini anti-Covid

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Sangiuliano ‘arruola’ Dante nella destra italiana: forse si è confuso con Maramaldo
Il meglio letto/visto per voi

Sangiuliano ‘arruola’ Dante nella destra italiana: forse si è confuso con Maramaldo

Il ministro italiano della cultura ha detto che fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli
Naufragi

La nave dei folli

Tra le notizie varie sulla neve che manca, la Terra che brucia e la Svizzera strana

• 14 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona
Onda su onda

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona

Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo ecclesiastico ad inizio Novecento (e non solo)

• 14 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

• 14 Gennaio 2023 – Redazione

Non ce la faremo mai
Naufragi

Non ce la faremo mai

Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai

• 13 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Il meglio letto/visto per voi

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali

Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Scoperto in Svezia il più grande giacimento di terre rare d’Europa

Si tratta di materie prime fondamentali per la produzione di tecnologie innovative come gli smartphone o le auto elettriche

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni
Il meglio letto/visto per voi

Russia e Iran costruiscono una nuova rotta commerciale per aggirare le sanzioni

Tremila chilometri, dai confini orientali d’Europa fino all’Oceano indiano, in barba ad ogni intervento contro i commerci della Russia putiniana

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Monoteismo: M come Maschio
La matita nell'occhio

Monoteismo: M come Maschio

• 12 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen

Sotto la lente il più grande contratto stipulato dall’UE per i vaccini anti-Covid


Redazione
Redazione
Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer...
• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Di Raffaele De Luca, L’Indipendente

A causa delle zone d’ombra legate al più grande contratto europeo sui vaccini anti-Covid, il quale prevedeva la fornitura di 1,8 miliardi di dosi, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l’azienda farmaceutica Pfizer sono finiti nel mirino degli eurodeputati a capo della commissione speciale del Parlamento europeo sul Covid-19. Questi ultimi, infatti, hanno deciso di chiedere a von der Leyen di comparire pubblicamente davanti alla commissione, con l’obiettivo di indagare sul ruolo da ella svolto nell’ambito della negoziazione dell’imponente contratto. 

A rivelarlo è stato il quotidiano statunitense Politico, che sulla base di una dichiarazione rilasciatagli in esclusiva dalla presidente della commissione speciale sul Covid-19, Kathleen Van Brempt, ha fatto sapere che gli eurodeputati non solo hanno deciso di muoversi contro von der Leyen, ma appunto anche contro la multinazionale Pfizer. Van Brempt, infatti, ha affermato che la commissione chiederà altresì di revocare il privilegio di accedere al Parlamento europeo all’azienda farmaceutica, in seguito al rifiuto da parte del suo presidente Albert Bourla di rendere testimonianza.

Sia nel mese di ottobre 2022 che in quello di dicembre 2022, infatti, Bourla ha scelto di non partecipare alle audizioni sui contratti, e mentre nella prima occasione Pfizer era stata rappresentata da Janine Small – presidente della sezione dell’azienda dedicata allo sviluppo dei mercati internazionali – il secondo invito è stato rispedito al mittente da Bourla in maniera ancora più drastica. «Dopo l’udienza Covid di ottobre, non abbiamo ulteriori informazioni da condividere con il Comitato, quindi decliniamo rispettosamente l’invito a parlare nuovamente di questi problemi»: questo avrebbe infatti fatto sapere il presidente di Pfizer tramite una lettera datata 2 dicembre e visionata da Politico.

Eppure, a quanto pare della negoziazione del contratto si sa poco e niente, se non che sembrerebbe non essersi basata sulle procedure negoziali standard adottate per la stipula di altri accordi, al punto tale da aver da tempo attirato l’attenzione di due organi di vigilanza che stanno indagando sui fatti: l’Ombudsman europeo, guidato da Emily O’Reilly, e la Corte dei conti Ue. Nella vicenda, inoltre, risulta essere coinvolta proprio la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che insieme al numero uno di Pfizer potrebbe aver infranto le regole. Il rapporto della Corte dei conti europea ha rilevato, infatti, che von der Leyen sarebbe stata coinvolta direttamente nei negoziati preliminari per il grande contratto che prevedeva la fornitura di 1,8 miliardi di dosi, mentre la procedura negoziale generalmente seguita prevede colloqui esplorativi condotti da una squadra negoziale congiunta composta da funzionari della Commissione e dei Paesi membri.

Oltre a ciò, la Commissione ha rifiutato di fornire le prove delle trattative con Pfizer, tra cui soprattutto gli sms scambiati tra von der Leyen e Bourla in vista del contratto, che l’istituzione europea ha dichiarato di non poter recuperare. La questione degli sms era stata sollevata nell’aprile del 2021, quando il New York Times aveva riferito dello scambio di messaggi tra von der Leyen e Bourla e la relativa richiesta di renderli pubblici. Così, nel momento in cui Bruxelles ha fatto sapere di non poterli rendere accessibili poiché non erano stati conservati, è stata effettuata una denuncia presso il mediatore europeo, giustificata dal fatto che gli sms rientrano nel concetto di “documento”, previsto dal regolamento 104/2001. Ad aggiungere altra carne al fuoco, infine, è stata la Procura europea, che lo scorso ottobre ha fatto sapere di aver aperto un’indagine sugli acquisti di vaccini anti-Covid 19 da parte dell’UE.

È in tale contesto, dunque, che si colloca l’intenzione degli eurodeputati di interrogare von der Leyen e di revocare l’accesso al Parlamento a Pfizer. Nel primo caso, l’invito dovrà essere inviato alla Presidente del Parlamento Roberta Metsola, la quale deciderà poi se chiedere a von der Leyen di partecipare all’udienza: certo, esso non avrebbe in ogni caso alcun valore legale e, così come fatto da Bourla, von der Leyen potrebbe rispedirlo al mittente, tuttavia ciò non farebbe che rendere ancor più enigmatica la posizione della presidente. 

Per trasformare in realtà la revoca nei confronti di Pfizer, invece, la richiesta dovrebbe superare alcune procedure interne al Parlamento, e solo successivamente si verificherebbe la stessa situazione verificatasi nel 2017, quando ai lobbisti della Monsanto venne vietato l’ingresso in Parlamento dopo che la multinazionale si era rifiutata di partecipare a un’audizione parlamentare. Certo, i singoli eurodeputati potrebbero continuare a far accedere i lobbisti di Pfizer come ospiti privati, motivo per cui il provvedimento sarebbe soprattutto simbolico. Tuttavia, non prendere tale decisione non potrebbe che minare ulteriormente la credibilità delle istituzioni europee.

Nell’immagine: Ursula von der Leyen in visita all’impianto di produzione dei vaccini  BioNTech-Pfizer di Puurs (Belgio)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini
Il meglio letto/visto per voi

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini

La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative...

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 – Redazione
Fragilità di gregge
Il meglio letto/visto per voi

Fragilità di gregge

L’escalation no vax è il conto che paghiamo ad anni di ambiguità e irresponsabilità politica

Pubblicato il 3 Settembre 2021 – Redazione