NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli soprattutto ai più abbienti
Ospiti e opinioni

Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli soprattutto ai più abbienti

In votazione il 18 giugno: la soluzione più equa sta invece negli aiuti mirati per le famiglie che ne hanno più bisogno - Di Ivo Durisch

• 6 Giugno 2023 – Redazione

Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli
Il meglio letto/visto per voi

Il futuro della sinistra dopo la caduta del governo Sánchez: uno sguardo oltre i confini spagnoli

In un momento storico in cui, per diversi partiti di sinistra in Europa, si pone la questione cruciale delle alleanze, dalla Spagna può giungere qualche indicazione

• 6 Giugno 2023 – Redazione

Le scelte sull’ambiente
Il meglio letto/visto per voi

Le scelte sull’ambiente

Il riscaldamento globale potrebbe tagliare ogni anno il Pil del mondo di 23 mila miliardi di dollari. Per contrastarlo ci vorrebbero invece 7 mila miliardi all’anno

• 6 Giugno 2023 – Redazione

CIP, CIP, che cosa troveranno?
Naufragi

CIP, CIP, che cosa troveranno?

Il crac di Credit Suisse ed una Commissione parlamentare d’inchiesta alla ricerca, forse, di etica e moralità

• 5 Giugno 2023 – Silvano Toppi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo
Il meglio letto/visto per voi

Per l’estrema destra in Europa il nemico numero uno è l’ambientalismo

Così dilagano i vari fronti populisti e nazionalisti, dalla Spagna alla Svezia, fino all’Austria

• 5 Giugno 2023 – Redazione

Involuzione della specie
La matita nell'occhio

Involuzione della specie

• 5 Giugno 2023 – Franco Cavani

ONU: “Con le tecnologie esistenti si potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica dell’80% entro il 2040”
Il meglio letto/visto per voi

ONU: “Con le tecnologie esistenti si potrebbe ridurre l’inquinamento da plastica dell’80% entro il 2040”

Dalle materie prime necessarie per la loro realizzazione fino al momento del loro smaltimento, bottiglie e ogni altro contenitore in plastica rappresentano un punto cruciale dell’inquinamento del pianeta

• 5 Giugno 2023 – Redazione

Giocare a testa o croce con le criptovalute?
Naufragi

Giocare a testa o croce con le criptovalute?

Quando una città ad alta densità bancaria opta per un sistema di transazione finanziaria concepito per aggirare le banche

• 4 Giugno 2023 – Boas Erez

Paolo Portoghesi, maestro di cultura
Onda su onda

Paolo Portoghesi, maestro di cultura

Ritratto del grande architetto, recentemente scomparso, storico raffinato, con celebri studi, fra gli altri, su Borromini. Un lavoro straordinario per cui era anche diventato cittadino onorario di Bissone

• 4 Giugno 2023 – Redazione

Senza intellettuali
Onda su onda

Senza intellettuali

Che ne sarà del vuoto lasciato dalla scomparsa dalla scena pubblico-politica degli uomini e dalle donne di cultura?

• 4 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli soprattutto ai più abbienti
Ospiti e opinioni

Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli soprattutto ai più abbienti

In votazione il 18 giugno: la soluzione più equa sta invece negli aiuti mirati per le famiglie che ne hanno più bisogno - Di Ivo Durisch


Redazione
Redazione
Il “no” a deduzioni fiscali favorevoli...
• 6 Giugno 2023 – Redazione

Il 18 giugno, le cittadine e i cittadini avranno un’importante decisione da prendere. La scelta è chiara e netta: da una parte deduzioni fiscali di cui beneficiano soprattutto i più abbienti, dall’altra aiuti mirati, che riducono il peso dei premi di cassa malati sul budget famigliare a coloro che ne hanno più bisogno.

Al centro del dibattito c’è la proposta di dedurre 1’200 franchi in più per ogni figlio (con meno di 25 anni) dal proprio imponibile fiscale, sotto la voce “Assicurazione malattia privata”. Il costo delle assicurazioni sanitarie è una bomba a orologeria che sta esplodendo, la viviamo sulla nostra pelle e tutte le forze politiche ne riconoscono l’importanza. Le soluzioni proposte per disinnescarla sono però diametralmente opposte.

Con gli sgravi si pretende di aiutare le famiglie del ceto medio con figli, ma in realtà non si raggiunge l’obbiettivo. Per aiutare veramente il ceto medio è necessario allargare la platea di beneficiari dei sussidi di cassa malati e aumentarne l’importo. Purtroppo le maggioranze parlamentari non lo vogliono fare e proseguono per la strada delle deduzioni. Le deduzioni oltre ad essere inefficaci e inefficienti non sono trasparenti: da nessuna parte si può leggere quanto costano.

A domanda esplicita al Governo nel 2016 ci è stato risposto che le deduzioni per oneri assicurativi (premi cassa malati) costano alle casse pubbliche ben 200 milioni di franchi all’anno, più di quanto costano oggi i sussidi di cassa malati ordinari.

I promotori degli sgravi ci rimproverano, sostenendo che con opponendoci a questo referendum rifiutiamo una proposta concreta. Ebbene noi in Parlamento una proposta concreta alternativa l’abbiamo fatta: allargare gli aiuti alle famiglie con figli. La risposta è stata negativa, perché la maggioranza del Parlamento preferisce gli sgravi, pur riconoscendo che la nostra proposta di aiuti mirati raggiunge meglio l’obbiettivo. Una posizione, la loro, puramente ideologica! La differenza tra deduzioni e aiuti diventa evidente se paragoniamo graficamente la nostra proposta, che complessivamente costa come gli sgravi, al nuovo sgravio previsto.

I fautori delle deduzioni per oneri assicurativi per figli sostengono che il Ticino è uno dei pochi cantoni che non le prevedono. È vero, ma questo avviene perché abbiamo già le deduzioni per oneri assicurativi più generose di tutta la Svizzera, più del doppio rispetto alla media nazionale. Bisogna anche ricordare che la deduzione proposta tocca un numero veramente limitato di persone, ossia le coppie con figli che non beneficiano di sussidi di cassa malati.

Oggi chi fa più fatica sono le persone anziane, che magari avrebbero diritto agli aiuti, ma che spesso non li chiedono per pudore o perché le pratiche sono complesse. È lì che bisognerebbe agire. In questo senso è pendente una nostra iniziativa per combattere il non ricorso alle prestazioni, ma su quel fronte tutto tace.

È importante dire “No” a questa modifica di Legge non solo per questi motivi, ma anche perché pure nel nostro Cantone le disuguaglianze stanno drasticamente aumentando. Il numero di esenzioni fiscali è salito del 25% e le persone, spesso gli anziani, sono sempre più schiacciati dal peso delle spese. Nello stesso tempo i casi di imponibili fiscali superiori ai 200’000 franchi sono più che raddoppiati. Il peso delle assicurazioni malattia e il rincaro dei beni di prima necessità stanno strangolando anche la classe media e media-bassa.

L’intervento dello Stato è più che mai necessario, ma deve essere mirato e preciso. Le deduzioni fiscali a pioggia non sono la risposta corretta. Servono ai ricchi, lasciando le briciole ai redditi più modesti. Inoltre gli aiuti mirati sono un investimento per l’economia locale. Chi li riceve spende i soldi in più che ha a disposizione, sostenendo così l’occupazione e la crescita. Le deduzioni fiscali, invece, sono un risparmio che spesso finisce nei mercati finanziari, lontano dall’economia locale.

Il 18 giugno, diciamo quindi “No” a sgravi che favoriscono l’ingiustizia fiscale. Votiamo per un futuro più equo e solidale.

Ivo Durisch è capogruppo PS in Gran Consiglio
Nell’immagine: la conferenza stampa per il lancio del referendum






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo
Ospiti e opinioni

La ragione trascurata che mi fa dire sì al Polo sportivo

Nell'immagine: Cornaredo, dicembre 2020

Pubblicato il 26 Ottobre 2021 – Redazione
I se e i ma
Ospiti e opinioni

I se e i ma

Dopo la manifestazione pacifista di Bellinzona: non per giustificare, ma per spiegare

Pubblicato il 28 Febbraio 2022 – Redazione