NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin
Naufragi

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin

E nemmeno lo ha fatto per appoggiare il capo della Wagner: perché li considera entrambi parte dello stesso sistema

• 28 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca
Naufragi

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca

Il presidente-dittatore della Bielorussia si vanta di aver fermato il capo della Wagner, ma deve tutto, anche la sopravvivenza politica, a Vladimir Putin

• 28 Giugno 2023 – Aldo Sofia

La Thailandia attende il suo Primo Ministro
Naufragi

La Thailandia attende il suo Primo Ministro

A più di un mese dalla vittoria elettorale di Move Forward, il partito nato dal movimento pro-democrazia che portò in piazza i giovani contro i generali, il paese rimane in un limbo

• 28 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra
Naufragi

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra

Sarà Bernardo Arévalo, leader del Movimiento Semilla a sfidare la conservatrice Sandra Torres il 20 agosto. Battuti a sorpresa i candidati della destra peggiore. Ma il primo partito è il voto nullo

• 28 Giugno 2023 – Gianni Beretta

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”
Il meglio letto/visto per voi

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”

Autorizzati solo tre settimane fa a scendere in campo, a sorpresa gli eredi di Alba Dorata conquistano tredici seggi in Parlamento

• 28 Giugno 2023 – Redazione

Dalla vacca di Bazoum al Patto finanziario
Naufragi

Dalla vacca di Bazoum al Patto finanziario

Interrogativi intorno alla scala delle priorità con cui le grandi organizzazioni mondiali distribuiscono decine di miliardi

• 27 Giugno 2023 – Silvano Toppi

Lorenzo Cremonesi – Lo zar più debole ma non cambia la sostanza della guerra
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Lo zar più debole ma non cambia la sostanza della guerra

Intervista all'inviato di guerra del Corriere della Sera, dopo i giorni della paura a Mosca

• 27 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione
Il meglio letto/visto per voi

Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione

Il direttore di “Novaja Gazeta”, Premio Nobel per la Pace 2021, ha parlato al Global Media Forum di Bonn. Ecco cosa ha detto

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti
Il meglio letto/visto per voi

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti

La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato
Naufragi

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato

Raccolte le firme necessarie per l’iniziativa “200 franchi bastano!” che vuole ridurre drasticamente il canone radiotelevisivo

• 26 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin
Naufragi

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin

E nemmeno lo ha fatto per appoggiare il capo della Wagner: perché li considera entrambi parte dello stesso sistema


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Il popolo russo non si è mobilitato per...
• 28 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente a Mosca

Boris Kagarlickij ha 65 anni e vive a Mosca. Già dissidente e imprigionato negli anni dell’Unione Sovietica, ha continuato ad essere attivo nella sinistra socialista e democratica russa. Oltre a scrivere moltissimi saggi, alcuni dei quali tradotti in Occidente, insegna alla Scuola di Scienze Sociali ed Economiche di Mosca e all’Istituto di Sociologia dell’Accademia delle Scienze russa.

Professor Kagarlickij, quanto è avvenuto lo scorso week-end in Russia era prevedibile?

Che la minaccia più terribile per l’attuale regime potesse essere una rivolta di “lealisti” io l’ho sostenuto, ma non solo io, già in primavera. Anche il tentativo di colpo di Stato contro Gorbaciov nell’agosto del 1991 non fu organizzato dagli oppositori del potere, ma dai suoi sostenitori, indignati dall’impotenza e dall’inefficienza della leadership dell’URSS. Non intendevano rovesciare Gorbaciov, ma far crollare il suo potere. Si tratta ormai di qualcosa che ciclicamente si ripete. Gli uomini di Prigozhin avrebbero potuto raggiungere Mosca e perfino occupare il Cremlino, ma non avevano nessuna seria prospettiva. Mussolini era già un politico influente (e soprattutto esperto) prima della marcia su Roma. Prigozhin è un signore della guerra con precedenti penali. I tecnocrati in politica e gli addetti alle pubbliche relazioni possono giocare con le parole quanto vogliono, ma qui non servono parole, bensì fatti, soluzioni pratiche. Cosa fare per il conflitto ucraino, per le sanzioni, per l’economia? Nessuno ne ha la minima idea. A differenza del Re d’Italia, che si ritirò, Putin, dopo qualche esitazione, si è opposto ai wagneriani, dichiarandoli traditori. L’insurrezione era quindi politicamente condannata, indipendentemente dall’evoluzione della situazione militare. Al di là dal destino di Prigozhin, stiamo assistendo al crollo del regime di Putin. Sarà sostituito da una versione russa di giunta militare, che tuttavia dovrà affrontare i problemi accumulati dal Paese e iniziare a cambiare le cose. Ma purtroppo la questione della pace e della trasformazione sociale in Russia rimane oggettivamente in ritardo.

Ma non era veramente possibile un accordo tra Prigozhin e Putin?

L’accordo c’è stato alla fine. Dopotutto, non c’erano e non ci sono differenze politiche fondamentali tra i rivoltosi e le autorità, rappresentano due fazioni della stessa classe, di una semplice comunità che ha controllato il Paese come se fosse cosa loro e lo ha portato allo stato attuale. È interessante notare che la base sociale di entrambe le parti in conflitto è estremamente limitata. Certo, c’è chi dice “Prigozhin verrà e metterà le cose a posto” e chi invita a stringersi attorno al presidente, ma la maggior parte della gente è profondamente indifferente a tutto questo.

La questione principale di cui tutti discutono ora è: di che cosa siamo stati testimoni in questi giorni? Com’è possibile che si verifichi una ribellione, che i suoi leader siano dichiarati criminali dal presidente e poi ci si disperda amichevolmente, come se nulla fosse accaduto?

Questo avviene normalmente tra i gruppi mafiosi quando si ridistribuiscono il mercato. Ecco la conclusione principale che si può trarre degli eventi degli ultimi giorni. Non esiste uno Stato, ci sono fazioni che controllano il territorio, e che hanno sottomesso il resto delle istituzioni statali.

Prigozhin non poteva vincere, ma forse poteva negoziare qualcosa di più?

Rimane un mistero: cosa lo ha spinto a tornare indietro nel momento in cui si trovava letteralmente alle porte di Mosca e aveva percorso centinaia di chilometri senza incontrare alcuna resistenza? Anche dal punto di vista negoziale, stare alle mura del Cremlino sarebbe stato più vantaggioso. Invece il capo della Wagner ha sacrificato i suoi successi, l’appoggio dei suoi sostenitori e, tra l’altro, le sue strutture mediatiche, ormai completamente screditate, costrette al silenzio o a un brusco arretramento, senza nemmeno una spiegazione coerente dell’accaduto. Ovviamente, Prigozhin è stato semplicemente comprato. E data la portata degli eventi, non stiamo parlando di tanti soldi ma di somme astronomiche. Qualcosa che può avere a che vedere con gli interessi russi in Africa, qualcosa che Prigozhion conosce bene visto i suoi trascorsi in quel continente.

Cosa sta avvenendo quindi in profondità, nell’ élite russa?

Non solo i capi del potere russo sono completamente in confusione. Putin ha fatto il suo primo discorso e poi è scomparso, riapparendo solo dopo un paio di giorni, così come il ministro della difesa, Shoigu, e il capo di Stato Maggiore, Gerasimov. Dove erano finiti? In realtà nessuno ci sta raccontando quale è stata la vera storia di questi giorni. Quindi non siamo ancora alla fine di questa tragedia. Sta ancora succedendo qualcosa. E molti stanno zitti perché non sanno come finirà, chi vincerà e cosa succederà poi. Io penso che un ruolo importante lo stiano giocando ora i servizi segreti russi, il FSB. Stanno zitti anche loro, ovviamente, ma hanno iniziato ad agire. Sono loro che hanno stipulato l’accordo con Prigozhin, e non il presidente bielorusso Lukashenko, che è venuto poi. Tutti stanno zitti ma intanto l’Fsb sta manovrando.

Come ha percepito il popolo russo quanto è successo nell’ultimo week-end?

In linea di massima come uno spettacolo. A Rostov sul Don le lezioni di scuola sono state cancellate e le insegnanti si sono messe il vestito della festa per andare a fotografarsi accanto ai carri armati. I ragazzi si facevano i selfie con i mercenari di Prigozhin. Nessuno ha preso la cosa seriamente. Ancor più interessante è che nessuno è sceso in piazza per sostenere Putin. Dopo che ha parlato alla nazione e ha detto che era in corso un colpo di Stato contro di lui, nessuno ha pensato di mobilitarsi. Di fronte a una minaccia contro lo Stato nessuno e in nessuna città ha pensato di scendere in piazza. Nessuna manifestazione, nessun ha difeso lo Stato! Lo ha sostenuto solo la burocrazia e neppure tutta la burocrazia. Ma nessuno al contempo ha sostenuto neppure Prigozhin e la Wagner. C’è stata solo una manifestazione in suo supporto a Rostov. Di 200 persone. Né Putin né Prigozhin sono stati sostenuti a livello popolare. Il popolo ha vissuto la cosa come qualcosa di estraneo, una lotta di potere sulla sua testa. La gente osservava e aspettava di vedere chi avrebbe vinto.

Recentemente è stato pubblicato l’ultimo saggio di Boris Kagarlickij “L’Impero della periferia”, una storia critica della Russia dagli esordi di Putin.
Nell’immagine: Boris Kagarlickij 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Chissà come mai mancano giornalisti
Naufragi

Chissà come mai mancano giornalisti

Professioni dei media in crisi, i dati lo confermano. Proviamo a capire perché

Pubblicato il 8 Agosto 2022 – Rocco Bianchi
Vincoli o sparpagliati?
Naufragi

Vincoli o sparpagliati?

Unità di vedute e divergenze, fra comunicati ed esternazioni sul tema dell’autogestione

Pubblicato il 18 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi