NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione
Il meglio letto/visto per voi

Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione

Il direttore di “Novaja Gazeta”, Premio Nobel per la Pace 2021, ha parlato al Global Media Forum di Bonn. Ecco cosa ha detto

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti
Il meglio letto/visto per voi

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti

La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato
Naufragi

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato

Raccolte le firme necessarie per l’iniziativa “200 franchi bastano!” che vuole ridurre drasticamente il canone radiotelevisivo

• 26 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Dopo la marcia su Mosca serve un’idea per la pace
Il meglio letto/visto per voi

Dopo la marcia su Mosca serve un’idea per la pace

Nei fatti la Nato ha smentito la teoria che la dava per disponibile a qualsiasi avventura pur di liberarsi di Putin. Ha cominciato lui la guerra, sarà lui a dover fare retromarcia

• 26 Giugno 2023 – Redazione

Il giorno dopo
Il meglio letto/visto per voi

Il giorno dopo

Mentre aspettiamo la versione di Prigozhin sull'accordo raggiunto grazie alla mediazione di Lukashenko, un paio di riflessioni sono d'obbligo

• 26 Giugno 2023 – Redazione

Il morto che cammina
Naufragi

Il morto che cammina

Il rientrato “golpe” della Wagner sottolinea comunque il declino di Putin e ripropone il tema della Russia futura; cosa devono capire l’Occidente e le sue forze democratiche

• 25 Giugno 2023 – Yurii Colombo

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente
Naufragi

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente

Stati Uniti, Europa, Nato hanno reagito con prudenza nelle ore del “colpo di stato” contro il neo-zar, che ha sempre a disposizione l’arsenale atomico più potente del mondo

• 25 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Russia a rischio disintegrazione. E l’Occidente teme il pericolo nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Russia a rischio disintegrazione. E l’Occidente teme il pericolo nucleare

La rivolta della Wagner è un colpo di Stato, ad oggi in pausa: può segnare una svolta nella guerra ucraina

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Per una fenomenologia delle Grandi Dimissioni
Onda su onda

Per una fenomenologia delle Grandi Dimissioni

La sociologa Supsi Francesca Coin esplora i sintomi – spesso sottovalutati – di un mondo del lavoro minacciato da impieghi sottopagati, sfruttati, stupidi

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Rabbiosamente innamorato
Onda su onda

Rabbiosamente innamorato

Un nuovo disco ed un tour mondiale per Lewis Capaldi, il “fenomeno” del pop scozzese

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione
Il meglio letto/visto per voi

Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione

Il direttore di “Novaja Gazeta”, Premio Nobel per la Pace 2021, ha parlato al Global Media Forum di Bonn. Ecco cosa ha detto


Redazione
Redazione
Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una...
• 27 Giugno 2023 – Redazione

Di Dmitrij Muratov, La Repubblica

Vivo e lavoro a Mosca e non ho una versione “export” del mio intervento. Dato che la parola “guerra” è vietata in Russia, ma la parola “inferno” ancora no, userò la parola “inferno”. La procura generale russa ha definito l’associazione di avvocati Agora “organizzazione non grata”, vale a dire “nemica del popolo”. Chi collabora con essa rischia di finire in prigione. Ciò significa che le centinaia di persone che Agora difendeva possono rimanere senza avvocati. Mentre volavo fin qui, è iniziato un altro processo contro il leader e politico dell’opposizione Aleksej Navalnyj. Viene processato in prigione. Rischia diversi decenni di carcere per la sua attività politica. Il processo è chiuso alla stampa. Dal 2012 il numero dei processi a porte chiuse è aumentato di 25 volte. E il numero di assoluzioni nei tribunali russi è di circa lo 0,001 per cento. È uno dei risultati di quella che viene definita “operazione militare speciale”. Lo smantellamento del sistema giudiziario. L’operazione continua, ma molti dei suoi risultati sono già chiari. Ve ne citerò alcuni. 

Ucraina e Russia non potranno mai più convivere. I loro popoli non saranno mai più popoli fraterni. Un altro risultato. In Russia è stata fatta una grande scoperta geografica. La Russia non è più Europa. La finestra sull’Europa è chiusa ed è stata sbarrata. Un altro risultato. In Russia è cambiato Dio. La Chiesa ortodossa russa ha sostenuto l’operazione militare speciale e ha iniziato a promuovere la propaganda della morte. Il comandamento “Non uccidere” sarà presto riconosciuto come errato. La morte per il proprio Paese, non la vita per il proprio Paese: è questo il nuovo credo. 

Ecco una citazione di un esponente di chiesa. Spiega alle madri perché piangono quando viene consegnato loro il corpo del figlio ammazzato. L’arciprete Vasiliev dice: «Se non aveste usato contraccettivi, avreste avuto più di un figlio e quindi non sarebbe stato così terribile perderlo». Viene detto in tv. Nel frattempo il sacerdote Joann Koval è stato ridotto allo stato laico perché nella sua preghiera aveva sostituito la parola «vittoria» con la parola «pace». Presumo che padre Joann si sia allontanato dalla Chiesa, ma si sia avvicinato a Dio. 

Un altro risultato. La scomparsa di una generazione. La nuova generazione, nata sotto Gorbaciov e poco dopo, non è pronta a sacrificarsi. Sta costruendo il proprio futuro, mentre le autorità russe stanno cercando di migliorare il passato. Molti hanno lasciato la loro patria, molti l’hanno fatto per sempre. Tra 700mila e un milione di giovani hanno lasciato la Russia. Non vogliono uccidere. E non vogliono essere uccisi. Hanno bisogno di aiuto. Dovrebbero essere elencati nella Lista Rossa delle specie da conservare, invece di ritrovarsi con le carte bancarie bloccate. 

Ora segue la domanda più difficile. Me la pongono spesso. Perché i russi tacciono? Perché non si ribellano? Possibile che tutti i russi siano schiavi? Non mi sottraggo a questa domanda e chiedo a mia volta. Dove poter parlare? Dove poter protestare? Le manifestazioni sono vietate. Ci sono 600 prigionieri politici nelle carceri. Ci sono 20mila casi aperti contro i sostenitori della pace, 300 media non statali sono stati chiusi. Non c’è un solo deputato in Parlamento che si pronunci per la pace. Quelle persone in prigione meritano rispetto, compassione e desiderio di aiutarle. Sono venuto qui a raccontare alcune brevi storie. 

Sette anni di carcere per una parola di sei lettere che non può essere pronunciata in Russia — si tratta della prima parola del romanzo di Lev Tolstoj, dove la seconda è “pace”: è quanto ha ricevuto il deputato locale Aleksej Gorinov. Ha 61 anni. È uno scienziato. Ha gravi problemi di salute. Pensava che si potesse dire che, quando c’è un conflitto sanguinoso, non è il momento di organizzare concorsi di disegni per bambini. E per questo ha ricevuto sette anni di carcere. Poco prima di questa condanna aveva raccolto per strada un cane randagio. Dopo la sua condanna, il cane non ha permesso a nessuno di avvicinarglisi ed è morto di angoscia e fame. È appropriato che io, durante questa terribile tragedia, parli di un cane? Sì. Perché in questa storia gli animali hanno sentimenti più nobili dei giudici e dei carnefici. 

Il politico Vladimir Kara-Murza è stato condannato a 25 anni di galera. È uno dei promotori del Global Magnitsky Act che ha introdotto sanzioni contro funzionari russi corrotti, tra cui il giudice Sergej Podoprigorov. Entro in aula. Il processo è a porte chiuse, ma io sono un testimone. Entro in aula e sapete chi vedo? Il giudice Podoprigorov. È lui a condannare Kara-Murza a 25 anni. Kara-Murza non riesce a stare in piedi, ha perso 20 chili. In un anno non gli è stata data nemmeno la possibilità di chiamare i suoi tre figli, nemmeno una volta. 

Lilia Chanysheva. È una bella donna di 40 anni. La sua colpa è che si occupava di politica presso la sede di Navalny. Non ha ucciso nessuno, non ha rubato, non è una stupratrice. Nella sua “ultima parola”, Lilia ha detto: «Se mi mettono in prigione, non avrò più il tempo di dare alla luce un bambino. Datemi una chance di diventare mamma». Il giudice Bekchurin non ha dato a Chanysheva questa chance. È stata condannata a 7 anni e mezzo. 

La crudeltà ora è il patriottismo di Stato, il male è un atto di valore. Zhenja Berkovich e Svetlana Petrijcjuk sono state buttate dietro le sbarre con l’accusa di terrorismo. La loro opera aveva ricevuto il più alto riconoscimento teatrale in Russia. Ma un esperto ha scritto che erano «contro lo stato androcentrico della Russia». Cos’è uno stato androcentrico? È uno stato maschile. Il femminismo e il pacifismo sono riconosciuti come un crimine. Rischiano una pena enorme. 

Qualcuno oggi mi ha chiesto: ma le repressioni sono già su larga scala come sotto Stalin? No, certo, in termini di numero di arresti, figuriamoci di esecuzioni, certamente no. Ma la repressione ha una peculiarità. Repressione significa che nessuno sa chi verrà preso stanotte. 

Adesso c’è una lotta per il futuro. È in corso una battaglia su come sarà la società. Chi vincerà: la giunta o i cittadini liberi. Il programma della giunta è stato formulato, forse, dal popolare capo di una compagnia militare privata, Evgenij Prigozhin. 

Vi rammento il suo programma, lo ha enunciato: «Basta costruire ponti e teatri. Tutta la Russia deve lavorare nell’industria della difesa. Per un certo periodo, la Russia deve diventare la Corea del Nord. Occorre far tornare i figli dell’élite dall’estero in Russia. Indire la mobilitazione generale. Chiudere i confini». È un programma da giunta militare, ma sarà un nuovo tipo di giunta. Apparirà senza il rovesciamento del presidente in carica. Ci sarà un colpo di Stato senza cambio di potere. Non è vero che nessuno sostiene Putin. La vecchia generazione sì che sostiene Vladimir Putin. È una generazione di vecchi abbandonati che vogliono di nuovo sentirsi vivi, che vogliono di nuovo contribuire alla grandezza della loro patria. Putin lo sa bene. Ma chi è che si oppone all’eventuale giunta? Solo poter dire la verità può opporre resistenza agli uomini armati che rivendicano il potere. 

Avremo o meno la possibilità, come disse il soldato Švejk [protagonista dell’omonimo libro di Jaroslav Hašek, ndt] di incontrarci alle «ore sei di pomeriggio dopo la guerra»? Quando verrà questo “dopo”? E avremo una tale possibilità? Almeno viviamo da cristiani quel tempo che rimane. Forse allora avremo le nostre «ore sei di pomeriggio dopo la guerra».

Testo pubblicato il 22 giugno 2023, traduzione di Aleksej Larionov
Nell’immagine: Dmitrij Muratov cosparso di vernice rossa dopo un’aggressione subita su un treno nel 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I ricchi sanno far di conto, i politici borghesi no
Il meglio letto/visto per voi

I ricchi sanno far di conto, i politici borghesi no

Tassare maggiormente i "globalisti" porta più soldi nelle casse del Cantone

Pubblicato il 3 Giugno 2023 – Redazione
Promemoria
Il meglio letto/visto per voi

Promemoria

Una vita di proibizioni. È quella delle donne afghane

Pubblicato il 8 Luglio 2023 – Redazione