NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”
Il meglio letto/visto per voi

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”

Autorizzati solo tre settimane fa a scendere in campo, a sorpresa gli eredi di Alba Dorata conquistano tredici seggi in Parlamento

• 28 Giugno 2023 – Redazione

Dalla vacca di Bazoum al Patto finanziario
Naufragi

Dalla vacca di Bazoum al Patto finanziario

Interrogativi intorno alla scala delle priorità con cui le grandi organizzazioni mondiali distribuiscono decine di miliardi

• 27 Giugno 2023 – Silvano Toppi

Lorenzo Cremonesi – Lo zar più debole ma non cambia la sostanza della guerra
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Lo zar più debole ma non cambia la sostanza della guerra

Intervista all'inviato di guerra del Corriere della Sera, dopo i giorni della paura a Mosca

• 27 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione
Il meglio letto/visto per voi

Nell’inferno Russia Putin ha cancellato una generazione

Il direttore di “Novaja Gazeta”, Premio Nobel per la Pace 2021, ha parlato al Global Media Forum di Bonn. Ecco cosa ha detto

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti
Il meglio letto/visto per voi

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti

La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato
Naufragi

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato

Raccolte le firme necessarie per l’iniziativa “200 franchi bastano!” che vuole ridurre drasticamente il canone radiotelevisivo

• 26 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Dopo la marcia su Mosca serve un’idea per la pace
Il meglio letto/visto per voi

Dopo la marcia su Mosca serve un’idea per la pace

Nei fatti la Nato ha smentito la teoria che la dava per disponibile a qualsiasi avventura pur di liberarsi di Putin. Ha cominciato lui la guerra, sarà lui a dover fare retromarcia

• 26 Giugno 2023 – Redazione

Il giorno dopo
Il meglio letto/visto per voi

Il giorno dopo

Mentre aspettiamo la versione di Prigozhin sull'accordo raggiunto grazie alla mediazione di Lukashenko, un paio di riflessioni sono d'obbligo

• 26 Giugno 2023 – Redazione

Il morto che cammina
Naufragi

Il morto che cammina

Il rientrato “golpe” della Wagner sottolinea comunque il declino di Putin e ripropone il tema della Russia futura; cosa devono capire l’Occidente e le sue forze democratiche

• 25 Giugno 2023 – Yurii Colombo

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente
Naufragi

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente

Stati Uniti, Europa, Nato hanno reagito con prudenza nelle ore del “colpo di stato” contro il neo-zar, che ha sempre a disposizione l’arsenale atomico più potente del mondo

• 25 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”
Il meglio letto/visto per voi

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”

Autorizzati solo tre settimane fa a scendere in campo, a sorpresa gli eredi di Alba Dorata conquistano tredici seggi in Parlamento


Redazione
Redazione
Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di...
• 28 Giugno 2023 – Redazione

Di Anna Lombardi, La Repubblica

Un elmo per vessillo e il nome che evoca la disciplinata città-Stato che sconfisse Atene nella guerra del Peloponneso. Sono gli Spartiates, gli spartani, movimento politico di estrema destra, la vera sorpresa di queste elezioni greche dove tutto era annunciato: a partire dalla vittoria del partito conservatore Nea Dimokratia di Kyriakos Mitsotakis, il premier uscente che dopo aver vinto le elezioni col proporzionale un mese fa, ha scommesso sul ritorno alle urne pur di ottenere la maggioranza assoluta, usufruendo della nuova legge — da lui varata — che segnava il ritorno al premio di maggioranza.

Autorizzati a scendere in campo solo tre settimane fa, gli spartani si sono affermati molto bene: col 4,7 per cento entrano in Parlamento con ben 13 deputati. Partito finora poco noto, è stato fondato nel 2017 da Vasilis Stigas, ex tecnico di aeroplani e youtuber conservatore. Nazionalista, euroscettico, anti-immigrati, populista di destra secondo gli analisti, Spartiates preferisce definirsi “destra patriottica popolare”, espressione di “un sano nazionalismo greco che mette al centro Patria, religione, famiglia”. Finora ha partecipato solo a coalizioni politiche e pure la sua ammissione alla competizione appena conclusa è recente: la Corte Suprema ne ha infatti accettato la candidatura solo lo scorso 8 giugno. Il giorno dopo, il 9, ha però ottenuto il cruciale appoggio di Ilias Kasidiaris, ex portavoce e deputato del partito neonazi Alba Dorata, sciolto d’imperio nel 2020 dopo essere stato riconosciuto come organizzazione terroristica. L’uomo, che sta scontando una condanna a 13 anni, in cella aveva in realtà creato un’altra formazione, Ethnikó Kómma, “Partito Nazionale”. Cui a Maggio la Corte Suprema greca ha però proibito di partecipare alle elezioni, in virtù dei trascorsi del leader.

Quell’appoggio annunciato il 9 giugno, dicono ora i media greci, non è stato casuale Spartiates è di fatto una costola di Alba Dorata (ne raccoglie l’elettorato, visto che le percentuali sono simili a quelle ottenute dai neo nazi in passato) e nelle sue liste ci sono 10 membri del Partito Nazionale, compreso uno degli avvocati di Kasidiaris. Nella sua prima dichiarazione pubblica, domenica, lo ha riconosciuto lo stesso Stigas, ringraziando apertamente l’alleato: «È stato la benzina che ci ha portato in Parlamento dove rappresenteremo ideali e valori al momento assenti».

Gli Spartani, non sono l’unico movimento di destra ad aver superato la soglia del 3 per cento. I nazionalisti di Elliniki Lysi, Soluzione Ellenica, hanno guadagnato il 4,4 pari a 12 seggi. Gli ultraortodossi no vax di Niki, “sponsorizzati” dai monaci del Monte Athos, il 3,7 pari a 10 seggi. Collettivamente, insomma, hanno raccolto il 12 per cento del voto popolare.

A sinistra, Syriza è secondo partito, ma col 17,8, pari a 47 seggi, è sceso sotto la soglia psicologica del 20. I risorti socialisti di Pasok ottengono l’11,8 ovvero 32 deputati. Venti vanno ai comunisti del Kke che ottiene il 7,67. E 8 ai populisti di sinistra diPlefsi Eleftherias guidati dalla ex presidente del Parlamento Zoe Konstantopoulou che ha il 3,1. Fuori, come già a maggio, il MeRA25, i “disobbedienti” dell’ex ministro dell’economia Yannis Varoufakis.

«Il risultato di Spartiates è significativo e su questo rivolgeremo l’attenzione nei prossimi anni», dice Stella Ladi, politologa alla Queen Mary University di Londra, parlando ad Ap: «Bisogna riflettere sul perché un Paese che andava a sinistra si ritrova così nettamente a destra».

Nell’immagine: Ilias Kasidiaris, già leader del disciolto partito neonazista Alba dorata, che ha dichiarato il suo appoggio agli “spartani”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tragedia del Sudan e mire del Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

Tragedia del Sudan e mire del Cremlino

Perché i due generali nemici cercano l'appoggio interessato di Mosca

Pubblicato il 24 Aprile 2023 – Redazione
La pandemia in Africa due anni dopo
Il meglio letto/visto per voi

La pandemia in Africa due anni dopo

Mortalità ridotta, scarsa diffusione di vaccini e un impatto devastante sulla povertà

Pubblicato il 24 Gennaio 2022 – Redazione