NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti
Il meglio letto/visto per voi

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti

La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano

• 27 Giugno 2023 – Redazione

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato
Naufragi

Tanto tuonò che piovve… sul bagnato

Raccolte le firme necessarie per l’iniziativa “200 franchi bastano!” che vuole ridurre drasticamente il canone radiotelevisivo

• 26 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Dopo la marcia su Mosca serve un’idea per la pace
Il meglio letto/visto per voi

Dopo la marcia su Mosca serve un’idea per la pace

Nei fatti la Nato ha smentito la teoria che la dava per disponibile a qualsiasi avventura pur di liberarsi di Putin. Ha cominciato lui la guerra, sarà lui a dover fare retromarcia

• 26 Giugno 2023 – Redazione

Il giorno dopo
Il meglio letto/visto per voi

Il giorno dopo

Mentre aspettiamo la versione di Prigozhin sull'accordo raggiunto grazie alla mediazione di Lukashenko, un paio di riflessioni sono d'obbligo

• 26 Giugno 2023 – Redazione

Il morto che cammina
Naufragi

Il morto che cammina

Il rientrato “golpe” della Wagner sottolinea comunque il declino di Putin e ripropone il tema della Russia futura; cosa devono capire l’Occidente e le sue forze democratiche

• 25 Giugno 2023 – Yurii Colombo

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente
Naufragi

La debolezza di Putin e cosa sia meglio per l’Occidente

Stati Uniti, Europa, Nato hanno reagito con prudenza nelle ore del “colpo di stato” contro il neo-zar, che ha sempre a disposizione l’arsenale atomico più potente del mondo

• 25 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Russia a rischio disintegrazione. E l’Occidente teme il pericolo nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Russia a rischio disintegrazione. E l’Occidente teme il pericolo nucleare

La rivolta della Wagner è un colpo di Stato, ad oggi in pausa: può segnare una svolta nella guerra ucraina

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Per una fenomenologia delle Grandi Dimissioni
Onda su onda

Per una fenomenologia delle Grandi Dimissioni

La sociologa Supsi Francesca Coin esplora i sintomi – spesso sottovalutati – di un mondo del lavoro minacciato da impieghi sottopagati, sfruttati, stupidi

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Rabbiosamente innamorato
Onda su onda

Rabbiosamente innamorato

Un nuovo disco ed un tour mondiale per Lewis Capaldi, il “fenomeno” del pop scozzese

• 25 Giugno 2023 – Redazione

Yurii Colombo – La guerra civile decisa da Prigozhin e i rischi per Putin
Tre domande a...

Yurii Colombo – La guerra civile decisa da Prigozhin e i rischi per Putin

Il leader della Wagner promette di "liberare la Russia" dai suoi vertici militari; dispone di 20 mila uomini e nel paese è molto popolare; il leader del Cremlino deve stroncare in fretta una ribellione armata che comunque destabilizza il "potere verticale"

• 24 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti
Il meglio letto/visto per voi

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti

La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano


Redazione
Redazione
Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi...
• 27 Giugno 2023 – Redazione

Di Jon Henley, The Guardian – Internazionale

Si teme siano più di seicento le vittime del naufragio del peschereccio stracarico di persone al largo della Grecia meridionale la notte tra il 13 e il 14 giugno. Queste morti accendono ancora una volta i riflettori sulla rotta migratoria più letale del mondo e sull’incapacità dell’Europa di affrontare una delle sue sfide più grandi. Dal 2014, quando l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) ha lanciato il suo programma sui migranti dispersi, si stima che 27mila persone siano morte o scomparse nel tentativo di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo. Più di 21mila hanno perso la vita lungo la cosiddetta rotta del Mediterraneo centrale dalla Libia o dalla Tunisia verso nord, la Grecia o l’Italia. È una traversata che può richiedere diversi giorni, fatta spesso a bordo di imbarcazioni insicure e sovraccariche. 

Divisione 

La maggior parte dei migranti diretti in Grecia oggi passa dalla Turchia, raggiungendo via mare le isole orientali oppure attraversando il fiume Evros lungo la frontiera terrestre. Il loro numero è drasticamente diminuito da quando il governo di Atene ha intensificato i pattugliamenti marittimi e costruito una barriera al confine. Dal momento che il viaggio a piedi dalla Grecia verso l’Europa occidentale o settentrionale comporta anche il passaggio, spesso impervio, dei Balcani, molti migranti oggi cercano di evitare la Grecia. La maggioranza si dirige verso l’Italia, che ha registrato 55.160 arrivi “irregolari” in Europa finora, più del doppio di quelli del 2022. Queste persone arrivano soprattutto dalla Costa d’Avorio, dall’Egitto, dalla Guinea, dal Pakistan e dal Bangladesh. La rotta del Mediterraneo centrale nel frattempo sta diventando più letale. 

Secondo un rapporto dell’Oim diffuso ad aprile, almeno 441 persone sono annegate nella traversata tra gennaio e marzo di quest’anno, il trimestre peggiore dal 2017. Si sa che altre seicento, che hanno tentato la traversata tra aprile e maggio, sono morte o risultano disperse, portando il totale del 2023 ad almeno 1.039 vittime, prima del naufragio del 14 giugno. La cifra reale, considerati i tanti naufragi mai registrati, è sicuramente molto più alta. L’Oim non fa nomi ma punta il dito contro i governi di alcuni paesi mediterranei, dove le operazioni di ricerca e salvataggio (Sar) condotte da organismi statali sono state ritardate e le navi gestite dalle ong ostacolate. L’Italia ha imposto pesanti restrizioni e perfino sequestrato alcune navi umanitarie, mentre la Grecia è da più parti accusata di respingere le persone in Turchia, impedendogli illegalmente di chiedere asilo, cosa che Atene ha sempre negato. 

Nel complesso il numero di persone che cercano di raggiungere l’Europa resta molto al di sotto del picco del 2015 e 2016, in parte grazie all’intesa del 2016 tra Unione europea e Turchia e al contestato accordo del 2017 con la Libia, che di fatto esternalizza i soccorsi alla guardia costiera libica. Ma quel numero è in aumento e, con la diffusione dei sentimenti d’odio verso i migranti e la pressione politica nel continente, la questione resta uno dei problemi più grandi dell’Unione, profondamente divisa al suo interno. Gli stati meridionali “di frontiera” da tempo sostengono il peso maggiore; quello più ricchi, i paesi “di destinazione”, nel Nordeuropa sono spesso riluttanti a condividere il fardello e gli stati centrali e orientali più intransigenti (come Ungheria e Polonia) rifiutano di accogliere i richiedenti asilo. 

Dopo anni di discussioni, l’8 giugno i leader dell’Unione europea hanno annunciato una svolta nei negoziati per un nuovo patto sulle migrazioni e le procedure di esame e ricollocamento dei richiedenti asilo, che prevede il pagamento di ventimila euro per ogni persona che il singolo paese non accoglie. Saranno i singoli stati, invece che l’Ue nel suo complesso, a determinare quali paesi sono “sicuri” per i migranti che non sono stati giudicati idonei a presentare richiesta d’asilo, dando agli stati europei una maggiore flessibilità. 

Pochi progressi 

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha anche dichiarato che l’Unione sta valutando di fornire più di un miliardo di euro in aiuti alla Tunisia per salvare le finanze pubbliche del paese e aiutarlo ad affrontare la sua crisi migratoria. Tuttavia, molti sostengono che sono stati fatti pochi veri progressi nella creazione di percorsi sicuri e legali per i richiedenti asilo in Europa, e che si pone troppa enfasi sulla limitazione delle domande di asilo e sulla criminalizzazione delle attività di ricerca e soccorso. “Ogni vita persa è una tragedia”, ha dichiarato il 15 giugno Maria Clara Martin, rappresentante dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati in Grecia. “Queste morti potevano essere evitate semplicemente creando strumenti più sicuri di accesso per le persone costrette a scappare da conflitti e persecuzioni”. Secondo Gianluca Rocco, capo missione dell’Oim in Grecia, è “urgente un’azione concreta e coordinata da parte degli stati per salvare vite in mare e per ridurre i viaggi pericolosi, ampliando le rotte migratorie sicure e regolari”. Le cause di fondo che spingono tante persone a mettersi in viaggio per l’Europa – guerre, disastri naturali, crisi climatica, povertà, disuguaglianze e insicurezza alimentare – non spariranno presto.

Nell’immagine: distribuzione geografica delle 56’017 vittime della migrazione verso l’Europa negli ultimi 10 anni. Fonte: International Organization for Migration – Missing Migrants Project






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Costi della sanità: lo scandalo svizzero
Il meglio letto/visto per voi

Costi della sanità: lo scandalo svizzero

Un unicum europeo che significa cifre folli incassate da Casse Malati e Farmaceutiche sulle spalle di un cittadino sempre più in difficoltà

Pubblicato il 24 Luglio 2023 – Redazione
Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei
Il meglio letto/visto per voi

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei

Passo dopo passo, con discrezione e abilità diplomatica, la Cina stabilisce rapporti economici con l’America Latina. In cambio, per ora, solo la fine del riconoscimento di Taiwan...

Pubblicato il 3 Aprile 2023 – Redazione