Il rispetto per la comunità LGBTQ+ non può essere considerato “estremismo”
Riflessioni rivolte al vicesindaco di Locarno Giuseppe Cotti - Di Cleo Margnetti
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Riflessioni rivolte al vicesindaco di Locarno Giuseppe Cotti - Di Cleo Margnetti
• – Redazione
Il Blasco si racconta in una bella docuserie visibile da qualche giorno sulla piattaforma di streaming “Netflix”
• – Michele Realini
Una significativa scelta di opere pittoriche del regista Bruno Soldini, in mostra alla Galleria Job di Giubiasco
• – Redazione
La multinazionale ha versato 70.000 franchi all’UDC e al PLR, partiti in prima linea contro le regolamentazioni anti tabacco
• – Federico Franchini
Se il viaggio di Biden è stato un fallimento completo lo sapremo tra pochi giorni rispetto a due obiettivi: «contenere» l’esercito israeliano ed evitare un incendio regionale
• – Redazione
Il direttore della rivista politica «The New Republic», figlio di ebrei emigrati dal Sud Africa. «Il progetto al quale i sionisti liberali come me si sono dedicati per decenni è fallito»
• – Redazione
Lotta di classe in America - Il rifiuto del modello di lavoro e l’urgenza di salvare l’ambiente, stanno imprimendo dei cambiamenti profondi nella società, rivoluzionando la scala di valori di sistema
• – Christian Marazzi
Per continuare a riflettere sulle questioni di genere, più tranquillamente di quanto non sia avvenuto con la polemica sull’agenda scolastica
• – Boas Erez
Dall’accettazione del “Decreto Morosoli” alla manovra da 134 milioni che toccherà il settore pubblico, dalla scuola al sociosanitario: l’Udc continua a condurre le danze
• – Redazione
Il rapporto "Finanza pubblica e fiscalità 2023 in Ticino", pubblicato recentemente, non dimostra la necessità di tagli alla spesa cantonale ma evidenzia squilibri da correggere con altre misure
• – Aldo Sofia
Scrivo da genitrice che crede nell’ascolto, nell’empatia, nel rispetto e nella convivenza delle differenze insegnando valori fondamentali per crescere persone libere di essere ciò che vogliono, senza la paura per le diversità o per ciò che non conoscono.
Giuseppe Cotti, vicesindaco di Locarno, in una recente dichiarazione lamenta una “tragedia nazionale” rispetto alle persone trans, usando parole come “estremismo” o “atti scellerati”.
La comunità LGBTQ+ include persone sia maggiorenni sia minorenni , e questo non può essere un punto di vista o qualcosa su cui avere ragione o torto. È un dato di fatto. Ə bambinə hanno il diritto di essere loro stessə , in ogni sfaccettatura, sentirsi al sicuro e liberə all’interno della nostra società.
Le persone minorenni che iniziano un percorso di transizione sono seguite da figure professionali competenti, così come competenti sono state le persone che hanno preparato la famigerata agenda scolastica; per la seconda volta quindi vengono screditatə e sminuitə professionistə con anni di studio ed esperienza alle spalle rispetto a questo delicato e attualissimo tema. Ma non è proprio Giuseppe Cotti che in una sua presentazione fa leva su parole come “libertà” e “solidarietà”?
Trovo sia abbastanza inutile appoggiare certi valori se poi non vengono messi in pratica. Ma in fondo, la verità assoluta con la “V” maiuscola, come cita Cotti, è solo una, no?
Le tragedie nazionali sono ben altre, Signor Cotti. Non se la prenda se le hanno dato del fascista bigotto, può sempre informarsi e cambiare la sua visione delle cose.
Nell’immagine: Giuseppe Cotti in un video promozionale
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come
Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano