NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Il senso di Sanremo (se ce l’ha)
Onda su onda

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)

Un festival liquido, fra like e follower, in un mare di contraddizioni da cui pare uscire vincente la statista del futuro: Chiara Ferragni

• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Misure economiche importanti annunciate da Biden nel discorso sullo stato della Nazione
Tre domande a...

Sergio Rossi – Misure economiche importanti annunciate da Biden nel discorso sullo stato della Nazione

Il presidente americano lancia un piano di rilancio economico che preoccupa l’Europa e mette in discussione il neoliberismo estremo

• 10 Febbraio 2023 – Enrico Lombardi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola
Naufragi

Ideologia e omologazione fra i banchi di scuola

Da esempi di palese indottrinamento a più sfumate strategie, per affermare, già dai primi anni di scuola, un’idea di società ed i suoi veri o presunti “valori”

• 10 Febbraio 2023 – Adolfo Tomasini

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
Naufragi

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo

Primo importante appuntamento elettorale in Svizzera con le elezioni cantonali di Basilea Campagna e Zurigo, un segnale di come si orienta l'elettorato a livello federale

• 10 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando
Tre domande a...

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando

Intervista al direttore di ‘Limes’, che in un recente saggio spiega origini e prospettive della grande crisi internazionale

• 9 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Principesse al risparmio
Naufragi

Principesse al risparmio

A proposito di una pubblicità, delle donne e della società cui aspiriamo

• 9 Febbraio 2023 – Federica Alziati

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad
La matita nell'occhio

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad

• 9 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano
Il meglio letto/visto per voi

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano

È morto oggi uno dei maggiori compositori del Novecento, impropriamente collocato, troppo spesso, come autore di canzonette. Bacharach era molto di più

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”
Il meglio letto/visto per voi

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”

Secondo documenti della polizia federale il religioso russo ha cercato di condizionare il Consiglio ecumenico delle chiese negli anni Settanta a Ginevra per conto di Mosca

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il senso di Sanremo (se ce l’ha)
Onda su onda

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)

Un festival liquido, fra like e follower, in un mare di contraddizioni da cui pare uscire vincente la statista del futuro: Chiara Ferragni


Redazione
Redazione
Il senso di Sanremo (se ce l’ha)
• 11 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Da Dispacci di Dissipatio.it

Circa dieci anni fa, il Festival di Sanremo veniva considerato cerebralmente morto. Vi ricorderete nel 2010, il secondo posto raggiunto dal trio Pupo, Emanuele Filiberto e lo sconosciuto tenore Luca Canonici con il brano “Italia Amore Mio”, il quale regalò uno dei momenti d’intrattenimento più alti mai trasmessi dal servizio pubblico. Ma che allo stesso tempo ha fatto capire che la qualità della kermesse stava crollando verticalmente. Quelle edizioni insomma, a cavallo fra gli anni Duemila e gli anni Dieci, rappresentarono una commistione senza capo né coda di artisti al tramonto in cerca di un vano rilancio di carriera, fenomeni del momento premiati da un insensato televoto, morti di fama e di fame. E lungi dal voler lodare eccessivamente la contemporaneità, c’è da assodare un fatto: Sanremo è rinato, almeno in termini numerici. Se quindici anni fa si registravano gli ascolti più bassi dal 1951, quella odierna al contrario è stata la più seguita dell’ultimo quarto di secolo.

È cambiata l’alchimia artistica. I cantanti in gara hanno smesso di portare canzoni “da Sanremo” – dai temi aulici, ma dai testi prevedibili e stantii – preferendovi ballate moderne, motivetti orecchiabili, banalotti, ma sinceri. Il tema dell’amore, molto inflazionato, tutti lo portano ma pochi sanno davvero raccontarlo. Peccato. Ma la sensazione è che il Festival abbia smesso di mostrarsi forzatamente ingessato per puntare sulla spontaneità dei suoi partecipanti. Quest’anno sono in quattordici, la metà, gli esordienti assoluti, molti sconosciuti, Sanremo è tornato a essere rilevante, dovendo però, a tal fine, sacrificare la sua sacralità. Elettra Lamborghini e MYSS Keta, mezze ubriache, che duettano stonate nell’edizione 2020 sulle note del brano più celebre di Claudia Mori non sarebbero state concepibili in passato. Così come la scimmia nuda di Gabbani, i palloncini fallici dell’edizione Covid e gli abiti discutibili indossati sul palco. La classicità delle edizioni pettinate – ma piatte – non paga più.

Quindi ecco spuntare l’istrionico, l’eccesso a tutti i costi che riesce a rendere ordinario lo straordinario, in un conformismo dell’anticonformismo nauseante ma impossibile da ignorare nella sua capacità di iperstimolare gli spettatori, fornendo uno spettacolo che sembra sempre più lo scrolling infinito di Instagram formato 16:9. Un Sanremo liquido incapace di darsi delle regole, perché costretto a inseguire il fenomeno della sottocultura del momento. E se TikTok diventa improvvisamente rilevante, ecco apparire il cantante fenomeno di TikTok. E se c’è da spingere su qualsiasi tema sociale del momento, ecco il fenomeno che rappresenta il tema sociale del momento, con possibilità di elevarlo o elevarla a stella luminosa del firmamento musicale nazionale. Sanremo è una miscela perfetta, di retroguardia e avanguardia, che con il binomio Fiorello-Amadeus, macina telespettatori su telespettatori. Insieme alle curve calcistiche e i vari cenoni di natale e di capodanno, è diventato  l’ultimo luogo sacro del Belpaese.

I grandi registi tutto questo lo sanno, e i grandi sceneggiatori, coloro che scrivono la storia, si infiltrano. Ogni parola  pronunciata su quel palco viene ascoltata da quasi 15 milioni di telespettatori, in diretta, e da qualche altro milione il giorno dopo. L’edizione LXXIII passerà alla storia per l’Affaire Zelensky, chiamato dapprima a mandare un videomessaggio durante la serata finale, salvo poi ripiegare su una ben più asciutta – e meno impattante emotivamente – lettera scritta. Una patata bollente cotta e servita da Bruno Vespa,  “l’eminenza grigia del governo Meloni”, fresco di viaggio a Kiev e, per sua stessa ammissione, intermediario fra il Presidente ucraino e la Rai. Per sanare la situazione è dovuto scendere nell’arena il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Durante la prima serata è così apparso come un’entità soprannaturale, immediatamente prima del monologo dell’incensatore par excellence, Roberto Benigni.

Il segnale lanciato da entrambi è chiaro. Unità nazionale (quindi basta tentennamenti pubblici sul sostegno all’Ucraina) e difesa della Costituzione (su questo punto Benigni ha fatto il resto). Una difesa percepita come necessaria, visto e considerato che in capo al governo si trova un Premier che ha in programma la riforma delle riforme: l’introduzione del Presidenzialismo, ovvero elezione diretta del Presidente, con conseguente sconquasso dell’ordine costituzionale ideato dai nostri padri costituenti (fra cui figura Bernardo Mattarella, come ricordato per l’appunto da Benigni). Il Quirinale è un Impero, e in quanto tale, non va messo in discussione. Né dal presidenzialismo, né dall’autonomismo “secessionista”. Guai a chi tocca l’establishment, l’unico establishment in un Paese anarchico per temperanza, e campanilista per tradizione.

Si tratta della prima volta nella storia di Sanremo che un Presidente della Repubblica siede al Teatro Ariston. Un colpo mica da poco per Amadeus, che può intitolarsi a tutti gli effetti i meriti dell’operazione speciale. Come infatti ricordato in queste ore, era stato proprio il presentatore a tributare sul medesimo palco Mattarella l’anno scorso, poco dopo la sua rielezione. Un omaggio pubblico che non deve essere passato inosservato: una prova del tipo di accoglienza che gli sarebbe stata riservata nell’ipotetico scenario concretizzatosi poi quest’anno. Allora Amadeus disse del Presidente che era “grande, grande, grande”, riferimento esplicito al brano di Mina. Mina, la Dea, che si è occultata qualche decennio fa e che fa dell’assenza la sua massima presenza.

Parole studiate a tavolino. Perché infatti l’attenzione dell’immutabile grandezza della prima carica dello Stato non può mischiarsi con la liquidità del Sanremo odierno, o delle canzonette che inseguono il fenomeno del momento. Mina è la grandezza intramontabile della canzone italiana, che anche se non sembra stare di casa al Festival della canzone italiana, è onnipresente nello spirito. Un riferimento costa poco e accende molto. Mina ha fatto di quest’idea il suo modus vivendi, scegliendo la lontananza dai riflettori, scompare in un elogio dell’immaterialità dello spirito fattosi carne. Ha scelto di diventare mitologica non tramite i suoi contributi artistici, ma scegliendo di essere ella stessa mitologia, trascendendo dunque la sua personalità fisica, Mina è estetica dell’oscurità, mistica del silenzio, presenza nell’assenza, appunto. Il contrario della comunicazione contemporanea, eppure la più potente di tutte. Un manifesto, per ogni comunicatore che si rispetti. Conscio o meno, il riferimento a Mina del presentatore ha fatto centro proprio per questo motivo. Perché al di là dei numeri, che verranno ridimensionati da domani o fra un quarto di secolo, il senso di Sanremo è quello di ricordarci che siamo qui, davanti alle tv o con i nostri telefoni in mano, per celebrare lo spirito immutabile. E per ricordarci altresì che quello che stiamo vedendo – le canzonette dei fenomeni – è passeggero. E dunque non occorre dargli troppo peso, né durante il Festival né il resto dell’anno, quando lo sconforto ci avrebbe prede facili con l’idea che è tutto un costante declino. Mina c’è ancora per fortuna, e ci sarà sempre. C’è il contingente, che passa, e poi c’è l’eterno che resta. Tutti inseguono il primo, a noi interessa il secondo. (…)

In alternativa, al celeste, nel mondo terrestre, ci interessa il caos. Come quella mattatrice di Chiara Ferragni, oggetto del mistero nonostante la sua apparente bidimensionalità. Il fenomeno dei fenomeni che si mostra esattamente come ce la si aspettava. Accento da ragazza milanese viziata, vestiti appariscenti, parole pesate e dirette al punto. Com’è possibile che questa ragazza sposti milioni di euro e di follower? Che sia capace di far nascere e morire progetti solamente con lo schioccare del suo smartphone. Con l’ironia che lo contraddistingue, Pietrangelo Buttafuoco ha più volte dichiarato di immaginare un futuro dove il modello culturale di riferimento era quello “ferragniano”. Fluidità, liquidità, pochi contenuti, tantissima forma. Sia ben detto, pochi contenuti solo per chi non è capace di comprenderli.

In realtà il suo monologo, tanto preso in giro, sa perfettamente a chi rivolgersi. A persone molto diverse da quelle che ridono. C’è una parte enorme del Paese, fatta specialmente di ragazze in età scolare (ma non solo), che ascoltavano quelle parole con gli occhi lucidi. Che vedono in Chiara Ferragni un modello di successo partito dal basso, con tutti gli handicap di una ragazza imperfetta e scarsamente votata alla socialità. Nei fatti un’illusione, ma creduta come il Vangelo. La prova è stata mostrata durante la prima serata: Chiara Ferragni ha aperto in diretta la pagina Instagram di Amadeus, che nel giro di poche ore ha sfiorato il milione di follower. Una cifra enorme in un lasso di tempo ridicolo, che equivale a un eguale numero di persone che hanno aperto il social e seguito la pagina solamente perché la loro eroina glielo chiedeva, velatamente. Quanti possono vantare un potere simile? Su di loro si basa il successo di Chiara Ferragni, che è capace di fungere da parafulmine di un’intera categoria, che altrimenti sfogherebbe le proprie frustrazioni in maniera anche potenzialmente dannosa.

La Ferragni è totalmente funzionale al sistema, per questo non abbandonerà mai la vetrina. Lo farà quando, come accade coi politici, perderà il contatto con la sua base. Oppure quando sceglierà di farsi politica. Uno scenario che non è così improbabile. Da amazzone a leader, il passo è breve. Il futuro dell’Italia è iniziato a Sanremo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La storia infinita ed il ritorno dei cliché
Onda su onda

La storia infinita ed il ritorno dei cliché

Un duplice appuntamento televisivo settimanale con la cultura alla RSI

Pubblicato il 8 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi
Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi...

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario