NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale

• 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?
Naufragi

Parigi 2024: russi e bielorussi presenti sotto l’insegna dei cinque anelli?

Ma Zelensky minaccia di boicottare l’Olimpiade e definisce gli atleti dei paesi nemici ‘complici del genocidio del suo popolo’

• 26 Febbraio 2023 – Libano Zanolari

Neutralità, test decisivo ma il governo tace
Il meglio letto/visto per voi

Neutralità, test decisivo ma il governo tace

La prossima settimana inizio della sessione primaverile: si dovrà sciogliere il nodo delle riesportazioni delle armi svizzere, e il Consiglio federale “si nasconde”

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria
Il meglio letto/visto per voi

Una lettera per non dimenticare. E a futura memoria

Quando dalla scuola e dalla società civile giunge un messaggio forte e chiaro che la politica non sa o non vuole esprimere

• 26 Febbraio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?
Naufragi

La nave dei folli – Perché non dichiariamo guerra a Putin?

(se la logica fa parte della filosofia…)

• 25 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Un anno di aggressione militare dell’esercito di Putin contro l’Ucraina
Naufragi

Un anno di aggressione militare dell’esercito di Putin contro l’Ucraina

Il testo letto durante la manifestazione di ieri a Bellinzona da Luca Torti, coordinatore del Comitato contro la guerra e contro il riarmo

• 25 Febbraio 2023 – Redazione

Una mano di bianco politicamente scorretta
Onda su onda

Una mano di bianco politicamente scorretta

Il dibattito tra filologia e ideologia suscitato dalle recenti riscritture dei romanzi di Roald Dahl (o della vittoria di Netflix sul sacrosanto diritto alla proprietà intellettuale)

• 25 Febbraio 2023 – Pietro Montorfani

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare
Onda su onda

Flora Ruchat-Roncati: le riflessioni e l’eredità culturale di un’architetta esemplare

In libreria un volume pubblicato da Casagrande di Bellinzona con scritti inediti, a dieci anni dalla scomparsa

• 25 Febbraio 2023 – Benedetto Antonini

Primo anniversario
La matita nell'occhio

Primo anniversario

• 24 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Ezio Mauro – La guerra di Putin è un attacco al nostro mondo
Tre domande a...

Ezio Mauro – La guerra di Putin è un attacco al nostro mondo

Nel primo anniversario dell'invasione dell'Ucraina, intervista all'ex direttore di Repubblica, ex corrispondente in Urss ed esperto di politica e storia russa

• 24 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli
Onda su onda

Cari ticinesi: la demografia dice che… e non c’è da star tranquilli

L’incertezza demografica, alla lente di “Coscienza svizzera” in uno studio che ne spiega ampiamente la cruciale importanza sociale, economica, politica e culturale


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Cari ticinesi: la demografia dice che…...
• 26 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Negli ultimi anni sono stati parecchi gli appuntamenti che il Gruppo apartitico di riflessione Coscienza Svizzera ha dedicato alla demografia ticinese e alle conseguenze di un’involuzione che sembra senza freno.

A fare il punto, ecco ora in libreria L’incertezza demografica, a cura di Ivano Dandrea e Edoardo Slerca (Dadò, 2022). Non a caso il libro fa parte della collana Le sfide della Svizzera, di cui rappresenta il tredicesimo titolo. Il volume raccoglie, in 10 capitoli, altrettanti saggi firmati da 16 ricercatrici e ricercatori che affrontano il tema da vari punti di vista analizzando le cause della decrescita demografica e della denatalità che caratterizzano il nostro Cantone, ma evidenziandone soprattutto le conseguenze.

Conseguenze non da poco, che intaccano il gettito dell’ente pubblico – e dunque le risorse di cui dispone lo Stato per affrontare i propri impegni – condizionano il mercato del lavoro, ridisegnano quello immobiliare, ridefiniscono le necessità nel campo della formazione e della manodopera, senza dimenticare l’aspetto – così sensibile anche nella percezione del singolo – dei flussi migratori e del frontalierato e senza trascurare la futura rappresentanza del Ticino in Consiglio Nazionale, dove ad ogni Cantone spetta un numero di deputate e deputati proporzionale a quello dei suoi abitanti.

Altre conseguenze negative dell’involuzione demografica ticinese – per ora solo paventate – potrebbero toccare la SSR e l’attuale chiave di riparto (che favorisce largamente la Svizzera italiana) o i servizi messi a disposizione a sud del San Gottardo dalla Posta, dalle FFS, ecc. senza dimenticare i complessi meccanismi di perequazione finanziaria intercantonale o un ulteriore aumento dei costi a carico delle Assicurazioni malattia (Casse Malati) confrontate, in Ticino, con una popolazione sempre più anziana e bisognosa di cure.

Fedele al DNA di Coscienza Svizzera, parte del volume propone puntuali confronti con altre realtà del nostro Paese – nella fattispecie il Canton Neuchâtel, che ha addirittura istituito, nel 2019, la figura del Delegato alla domiciliazione per rispondere alle avvisaglie negative – e uno sguardo sintetico alle esperienze di altre realtà del nostro sempre più… Vecchio Continente. Riflettori accesi, dunque, sul tasso di fecondità (in Ticino pari a 1.28, il più basso di tutta la Svizzera) e sul calo delle nascite, più accentuati nell’Europa meridionale che nei Paesi scandinavi e più direttamente legati alle varie crisi economico-finanziarie che si sono succedute negli ultimi decenni.

Tornando al Ticino, se confrontati con quelli della  maggior parte dei Cantoni svizzeri, i dati indicano, a partire dal 2016, un andamento demografico negativo, in controtendenza rispetto alle realtà dei grandi agglomerati urbani d’oltre San Gottardo e della Svizzera romanda. Già dal 2012, inoltre, i decessi superano regolarmente le nascite. Nel 2019 il numero di nascite è stato inferiore alla media decennale, mentre quello dei decessi – aumentati ulteriormente nel 2020 e 2021 con il Covid – sensibilmente superiore.

La popolazione, dunque, invecchia costantemente, ciò che richiede contromisure immediate, ma anche politiche a medio-lungo termine: sociali, sanitarie, ospedaliere, pensionistiche. I costi sociali, legati al raddoppio degli ultraottantenni (in meno di 10 anni ed entro il 2030) esploderanno. Le casse statali piangeranno e la competitività fiscale del Ticino nel confronto intercantonale ne risulterà ulteriormente indebolita. Tra le molte cifre negative che il volume mette in rilievo, anche il crollo del saldo migratorio con l’estero – in particolare con l’Italia: dal 2019 ad oggi, il nostro vicino ha visto trasferirvisi stabilmente più cittadini svizzeri rispetto al numero di italiani immigrati nel nostro Paese. Non sarà l’arrivo di qualche centinaio di pensionati benestanti giunti in Ticino per trascorrervi la vecchiaia a ribaltare il trend.

Quanto ai giovani, in età fertile e lavorativa, sempre più spesso – e nonostante la presenza di USI e SUPSI – emigrano per studiare o per trovare, altrove, lavori più qualificati e meglio retribuiti. Come per molti altri aspetti, che il libro sa spiegare anche al profano con abbondanza di dati e il pregio non scontato della comprensibilità, anche in tema di giovani e mercato del lavoro siamo di fronte al classico serpente che si morde la coda: “una società che invecchia” – osserva Ivano Dandrea – “diventa sempre meno attrattiva agli occhi delle giovani generazioni. Senza contare che questa tendenza avrà come risultato (…) un’economia sempre meno propensa all’innovazione, così impellente alla luce della trasformazione digitale in atto nelle economie occidentali”. 

Il Ticino è oggi il Cantone più anziano della Svizzera: il 23.3% dei residenti è over 65 (triplicati rispetto all’inizio del XX° secolo). Nello stesso periodo, i giovani di età inferiore ai 15 anni sono scesi dal 30% del 1910 al 13% del 2019. 

Di tutto questo si parlerà, fra l’altro, in una tavola rotonda, in agenda martedì 28 febbraio all’Auditorium di BancaStato di Bellinzona, con inizio alle ore 18.

Relatori del dibattito, intitolato Quale politica demografica per il Ticino?, Marina Carobbio, Raffaele De Rosa e Christian Vitta (probabili colleghi di Governo tra il 2023 e il 2027) e Sabrina Aldi, deputata nel Parlamento ticinese.
L’augurio è che non si tratti dell’ennesimo confronto politico un po’ preconfezionato in vista del 2 aprile, ma di un’effettiva presa di coscienza da parte della cosiddetta classe politique del nostro Cantone. Che, in altre parole, sia i politici che la cittadinanza ne aprofittino per confrontarsi, senza pregiudizi, su nuove iniziative politiche di sostegno alle aziende e alle famiglie, in grado di ribaltare la rotta.

Ultima annotazione: se vi capita, di tanto in tanto date un’occhiata al sito dell’Ufficio di statistica. Ammetto, l’ho consultato per la prima volta in vita mia pochi mesi or sono, ma con grande interesse. E tornerò a farlo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 – Michele Ferrario
Smettetela di sputare, schifosi
Onda su onda

Smettetela di sputare, schifosi

Lo sputo è diventato un marchio di fabbrica del calciatore moderno, ignaro della profezia di Shakespeare e delle parole illuminanti del capo indiano Seattle

Pubblicato il 5 Novembre 2022 – Libano Zanolari