NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad
La matita nell'occhio

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad

• 9 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano
Il meglio letto/visto per voi

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano

È morto oggi uno dei maggiori compositori del Novecento, impropriamente collocato, troppo spesso, come autore di canzonette. Bacharach era molto di più

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”
Il meglio letto/visto per voi

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”

Secondo documenti della polizia federale il religioso russo ha cercato di condizionare il Consiglio ecumenico delle chiese negli anni Settanta a Ginevra per conto di Mosca

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Servizio pubblico nella Carta
Naufragi

Servizio pubblico nella Carta

Intervista a Federica De Rossa, da poco nominata Giudice federale al Tribunale di Losanna

• 8 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Diario della crisi – Inflazione da salari?
Naufragi

Diario della crisi – Inflazione da salari?

Mercati finanziari, banche centrali e questione occupazionale dentro una spirale prezzi-salari

• 8 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Lugano e Tether: accordo impresentabile
Ospiti e opinioni

Lugano e Tether: accordo impresentabile

Dubbi, perplessità e preoccupazioni dopo la discussione in Consiglio Comunale a Lugano sul progetto “Plan B” - Di Raoul Ghisletta (Consigliere comunale PS)

• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”
Il meglio letto/visto per voi

Un’ex procuratrice anticorruzione a processo in Grecia per un “affare svizzero”

Eleni Touloupaki era responsabile di un'indagine che coinvolgeva politici. Ora è sotto processo per "abuso di potere" in un procedimento relativo a un clamoroso caso di corruzione da parte di Novartis

• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie
Naufragi

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie

È come se il terribile sisma dell’altra notte in Turchia e Siria abbia ‘scelto’ di colpire il cuore di un territorio già flagellato da troppe piaghe

• 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Elly Schlein – Partecipazione dal basso e fine delle correnti per salvare la sinistra
Tre domande a...

Elly Schlein – Partecipazione dal basso e fine delle correnti per salvare la sinistra

Incontro con Elly Schlein, che in Italia partecipa alla gara per la leadership del PD in cerca di un difficile futuro

• 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte


Redazione
Redazione
Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra...
• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Mauro Indelicato (InsideOver)

Il terremoto dello scorso 6 febbraio ha colpito una Siria non indebolita unicamente dalla guerra. Damasco infatti si è trovata ad affrontare l’emergenza in un contesto di forte isolamento internazionale. Il Paese più vicino al governo del presidente Bashar Al Assad è la Russia, con Mosca che dal settembre 2015 è presente su richiesta dello stesso Assad per aiutare il proprio esercito a riprendere il controllo del territorio.

C’è poi l’Iran, presente in Siria con diverse proprie milizie le quali costituiscono principale preoccupazione per la difesa israeliana. Solo di recente Damasco ha stretto nuovamente contatti con la Giordania e ha avviato un processo di riavvicinamento agli Emirati Arabi Uniti.

Per il resto però, il governo siriano è ancora fuori dalla Lega Araba ed è sotto pesanti sanzioni da parte sia dell’Unione europea che degli Usa. Il terremoto però, con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte. Questo almeno nella fase dell’emergenza. Una circostanza non secondaria e da non sottovalutare sotto il profilo prettamente politico.

Gli aiuti arrivati dal Medio Oriente

Il primo supporto internazionale giunto in Siria dopo il disastro è stato quello delle squadre di ricerca libanesi. Il personale inviato da Beirut si è integrato ai soldati dell’esercito siriano accorsi nei quartieri e nei villaggi di Aleppo rasi al suolo dalla scossa più forte. A Damasco infatti, una volta scattata l’emergenza, Assad ha riunito il gabinetto di governo e ha subito deciso di indirizzare diversi reparti non impegnati al fronte nelle zone più colpite.

Almeno in quelle sotto il proprio controllo. Occorre infatti ricordare che la Siria è dentro la morsa della guerra civile dal 2011. Dopo l’intervento russo del 2015, Damasco è riuscita a riprendere gran parte dei territori, specie a ovest dell’Eufrate, ma all’appello manca la provincia di Idlib. Tra le più devastate, stando ai racconti emersi sui social, dal terremoto.

I soldati e le squadre di soccorso libanesi però ovviamente non possono bastare. La vicina Turchia, con mezzi più moderni a disposizione e con una più vasta esperienza nel fronteggiare le calamità, ha serie difficoltà. La Siria, indebolita dalla guerra, è chiamata ad affrontare una situazione ancora più grave. Da qui le immediate richieste di soccorso all’estero. Poche ore dopo il sisma, dall’Iraq sono arrivati carichi di aiuti umanitari. Diversi aerei dell’aviazione irachena sono decollati da Baghdad in direzione di Damasco. Stesso discorso vale per l’Iran, con soccorritori e aiuti di diverso genere inviati da Teheran.

Iraq e Iran hanno però dei rapporti con la Siria e il loro apporto non ha suscitato reazioni di natura politica. Diverso è il discorso invece per altri Paesi impegnati in queste ore nell’invio di aiuti. Assad ha ricevuto la chiamata dal presidente egiziano Al Sisi, il quale ha promesso l’invio di squadre di soccorso e di cibo e medicinali già nelle prossime ore. L’Egitto è tra i Paesi più restii a riammettere la Siria nella Lega Araba. Altri aiuti stanno arrivando dagli Emirati Arabi Uniti e da altri governi del Golfo. Importante in tal senso anche la presa di posizione dell’Arabia Saudita, con Riad che ha stanziato 3.4 milioni di Dollari da girare tra Turchia e Siria. Soldi frutto di donazioni, hanno fatto sapere alla stampa locale fonti del governo.

In generale, nonostante l’isolamento politico verso la Siria stanno arrivando aiuti dall’intera regione. Anche da governi con cui Damasco non ha rapporti da tempo. A questi aiuti, occorre aggiungere poi quelli di Russia, Armenia, Pakistan e India.

Gli aiuti da parte dell’Ue

Subito dopo il sisma ha tenuto banco la questione relativa alle sanzioni europee. In Italia ad esempio, sia la comunità di Sant’Egidio che l’Ong Pro Terra Sancta hanno chiesto la sospensione delle misure contro Damasco. Questo per permettere un maggiore e migliore afflusso di aiuti verso la Siria. A Bruxelles hanno però respinto le accuse relative alle sanzioni.

“La Commissione Europea respinge ‘categoricamente’ la tesi di chi sostiene che le sanzioni Ue contro la Siria impediscano l’arrivo di aiuti alla popolazione colpita dal terremoto nel nord del Paese”, ha dichiarato il commissario alle Emergenze, Janez Lenarcic. L’esponente dell’esecutivo comunitario ha parlato di aiuti già inviati e che arriveranno nelle prossime ore sia tramite il Libano e sia per mezzo delle Ong impegnate sul territorio.

Sulla questione è intervenuto il ministro degli Esteri Antonio Tajani. “Il problema non è nostro – ha affermato il titolare della Farnesina – stiamo cercando di inviare materiale e mezzi tramite il Libano, ma c’è anche un problema di infrastrutture danneggiate da dieci anni di guerra”. Tajani ha assicurato che sono in corso contatti tra Farnesina e ministero della Difesa per organizzare l’invio il prima possibile di ulteriori aiuti.

Ad ogni modo, come reso noto dal commissario Lenarcic, la Siria ha chiesto ufficialmente aiuto all’Unione Europea. “Questa mattina abbiamo ricevuto una richiesta di assistenza dal governo della Siria di aiuti attraverso il meccanismo di protezione della Ue – si legge nelle sue dichiarazioni – Condividiamo questa richiesta con i nostri Stati membri e li incoraggiamo a contribuire con l’assistenza in natura come richiesto”. Un contatto di natura diplomatica c’è quindi stato. E mancava dal 2011. Un elemento da non sottovalutare in previsione futura.

La situazione a Idlib

C’è poi da considerare la situazione nella provincia di Idlib. Qui il controllo del territorio è nelle mani di numerosi gruppi legati all’opposizione siriana. Sigle spesso considerate, tanto da Damasco quanto dall’occidente, vicine ad Al Qaeda e all’Isis.

Non a caso è qui che sono stati scovati e uccisi gli ultimi capi dello Stato Islamico, tra cui il fondatore Abu Bakr Al Baghdadi. L’unico contatto che la regione di Idlib ha con il resto del mondo, consiste nei valichi di frontiera con la Turchia.

Valichi però chiusi da Ankara per l’emergenza che a sua volta il governo turco sta affrontando. E comunque non sufficienti a portare gli aiuti necessari a una popolazione di poco meno di quattro milioni di abitanti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le ex colonie si ribellano a Parigi
Il meglio letto/visto per voi

Le ex colonie si ribellano a Parigi

Dopo il Mali, anche il Burkina Faso caccia l’esercito francese sventolando bandiere russe. Nuove forme di “decolonizzazione”

Pubblicato il 30 Gennaio 2023 – Redazione
Lavorare? Magari anche no
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare? Magari anche no

Perché c’è un’ondata di dimissioni in tutto il mondo

Pubblicato il 5 Novembre 2021 – Redazione