NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
Naufragi

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo

Primo importante appuntamento elettorale in Svizzera con le elezioni cantonali di Basilea Campagna e Zurigo, un segnale di come si orienta l'elettorato a livello federale

• 10 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando
Tre domande a...

Lucio Caracciolo – Pace finita: perché e fino a quando

Intervista al direttore di ‘Limes’, che in un recente saggio spiega origini e prospettive della grande crisi internazionale

• 9 Febbraio 2023 – Aldo Sofia

Principesse al risparmio
Naufragi

Principesse al risparmio

A proposito di una pubblicità, delle donne e della società cui aspiriamo

• 9 Febbraio 2023 – Federica Alziati

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad
La matita nell'occhio

Terremoto nella Siria di Bashar al-Assad

• 9 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano
Il meglio letto/visto per voi

Burt Bacharach, il pathos all’interno del frastuono americano

È morto oggi uno dei maggiori compositori del Novecento, impropriamente collocato, troppo spesso, come autore di canzonette. Bacharach era molto di più

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”
Il meglio letto/visto per voi

Il patriarca Kirill “era una spia del Kgb in Svizzera”

Secondo documenti della polizia federale il religioso russo ha cercato di condizionare il Consiglio ecumenico delle chiese negli anni Settanta a Ginevra per conto di Mosca

• 9 Febbraio 2023 – Redazione

Servizio pubblico nella Carta
Naufragi

Servizio pubblico nella Carta

Intervista a Federica De Rossa, da poco nominata Giudice federale al Tribunale di Losanna

• 8 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Diario della crisi – Inflazione da salari?
Naufragi

Diario della crisi – Inflazione da salari?

Mercati finanziari, banche centrali e questione occupazionale dentro una spirale prezzi-salari

• 8 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Lugano e Tether: accordo impresentabile
Ospiti e opinioni

Lugano e Tether: accordo impresentabile

Dubbi, perplessità e preoccupazioni dopo la discussione in Consiglio Comunale a Lugano sul progetto “Plan B” - Di Raoul Ghisletta (Consigliere comunale PS)

• 8 Febbraio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
Naufragi

Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo

Primo importante appuntamento elettorale in Svizzera con le elezioni cantonali di Basilea Campagna e Zurigo, un segnale di come si orienta l'elettorato a livello federale


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Elezioni, la cartina di tornasole Zurigo
• 10 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

La tornata elettorale di quest’anno, che culminerà ad ottobre con le Federali, inizia questo fine settimana a Zurigo e Basilea Campagna, che fungono da tradizionale cartina di tornasole delle tendenze dell’elettorato. Sotto gli occhi attenti di politologi ed esperti dei partiti nazionali sarà in particolare il risultato del Gran Consiglio del cantone più popoloso della Svizzera, che raramente ha sbagliato nel rilevare le tendenze elettorali generali della popolazione elvetica (il risultato del Consiglio di Stato, ad elezione maggioritaria come dappertutto in Svizzera ad eccezione del Ticino, dipende da numerose variabili e fa quindi storia a sé).

L’esempio fu proprio quattro anni fa: in Governo fu maggioranza di centrodestra (due UDC, un PLR e un PPD, oggi Centro, contro due PS e un Verde), mentre in Gran Consiglio si registrò l’avanzata massiccia di Verdi e Verdi liberali ai danni soprattutto dell’UDC, una tendenza questa che trovò poi conferma in autunno. Quest’anno i sondaggi sia federali che cantonali sono di segno opposto, e parlano di un riequilibrio verso destra, con a livello federale in particolare i Verdi in perdita di consensi a favore di PLR e Verdi liberali (PVL). Gli altri partiti registrano variazioni al di sotto del punto percentuale, per cui li si può considerare sostanzialmente stabili (tutti comunque sono nel margine di errore).

Leggermente diversa la situazione a Zurigo, dove a rischio in Parlamento vi è la cosiddetta “Alleanza climatica” (la maggioranza di 92 seggi su 180 di PS, Verdi, Verdi liberali, Lista alternativa e Partito evangelico), che nell’ultimo quadriennio è riuscita a portare avanti una politica ambientale piuttosto ambiziosa. I sondaggi predicono una sostanziale parità fra questa e il campo borghese, con gli schieramenti che raggiungerebbero entrambi il 50%. L’elezione potrebbe quindi venire decisa da un pugno di schede.

Sono in ogni caso previsti cali importanti sia per i Verdi che per il PS e anche per l’UDC, che col 24% otterrebbe il peggior risultato dal 1995, pur rimanendo tuttavia il partito di maggioranza relativa. Il PVL continuerebbe la sua ascesa, e buoni risultati dovrebbero ottenere anche il Centro e il PLR. Questo raccorcerebbe la distanza dal PS, senza però riuscire nell’obiettivo annunciato di scavalcare i socialisti al secondo posto.

In Consiglio di Stato da segnalare rispetto a quattro anni fa la separazione dal PS del capo del Dipartimento della sicurezza Mario Fehr, ora senza partito (un caso che ricorda alla lontana quanto successo in Ticino con Amalia Mirante). Malgrado ciò Fehr continua ad essere in base ai sondaggi il candidato che dovrebbe raccogliere il maggior numero di consensi, grazie anche all’appoggio dell’elettorato borghese.

Ciò potrebbe scompigliare le carte di una votazione all’apparenza scontata, visto che tutti e sette gli uscenti si ripresentano. Il PS in effetti intende riconquistare quel seggio che considera perso, e per farlo presenta oltre all’uscente Jacqueline Fehr la consigliera nazionale e municipale di Kloten Priska Seiler-Graf; nel mirino vi è la poltrona occupata dalla centrista Silvia Steiner, che per essere rieletta, disponendo il suo partito di una piccola base elettorale (i cattolici nel cantone sono minoranza, e per di più spesso guardano alle formazioni progressiste) deve sperare in un massiccio appoggio da parte degli altri partiti borghesi. I quali tuttavia, stante appunto la variabile Mario Fehr, potrebbero essere più preoccupati di conservare i loro che aiutare l’alleata di Governo.

Stando ai sondaggi parrebbe invece senza speranza il tentativo del PLR di recuperare il secondo seggio andato quattro anni fa ai Verdi, un tentativo che tuttavia potrebbe nuocere ancor di più al risultato della Steiner. Probabile comunque che l’elezione si decida al secondo turno.

Stesso discorso a Basilea Campagna. Per il Consiglio di Stato si ripresentano 4 uscenti su 5 (l’eccezione è l’UDC Thomas Weber), ma ben difficilmente muteranno gli equilibri, che vedono i 5 maggiori partiti svizzeri – UDC, PS, PLR, Centro e Verdi – rappresentati nell’Esecutivo, mentre i sondaggi per il Gran Consiglio (90 membri) non si discostano in modo significativo da quelli zurighesi e federali.

A marzo/aprile sono poi previste altre elezioni. Si comincia ad Appenzello esterno il 12, ma gli appuntamenti da tenere d’occhio sono altri. Sempre il 12 a San Gallo gli elettori saranno chiamati a decidere chi subentrerà in Consiglio degli Stati a Berna a Paul Rechsteiner (PS), che dopo quasi 40 anni passati sotto il cupolone di Palazzo federale (fu eletto al Nazionale nel 1986!) ha deciso di ritirarsi dalla politica. Unico dato certo, gli subentrerà una donna, visto che tutti i quattro candidati (una PS, una Verde, Una UDC e una PLR) appartengono al gentile sesso. Il secondo turno, dato per certo, è previsto il 30 aprile.

Donne che dovrebbero sfondare anche a Lucerna il 2 aprile, data in cui dovrebbe terminare l’egemonia maschile in Governo. I sondaggi danno infatti per certa l’elezione di una rappresentante del Centro e di una di sinistra. L’attenzione tuttavia nel cantone, oltre alla questione di genere, sarà focalizzata dalla successione del consigliere di Stato indipendente Marcel Schwerzmann, che non si ripresenta. Il suo seggio è quindi a disposizione di uno dei partiti storici, che stanno già affilando le armi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dove (non) si fermerà Mosca
Naufragi

Dove (non) si fermerà Mosca

Parla Sergey Karaganov, già consigliere di Putin

Pubblicato il 20 Giugno 2022 – Redazione
Il vaso di Pandora è aperto
Naufragi

Il vaso di Pandora è aperto

Non basta richiuderlo in fretta e furia per far sparire i mali che ha rivelato

Pubblicato il 25 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti