NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Emergenza Israele: tracollo o opportunità?
Naufragi

Emergenza Israele: tracollo o opportunità?

Attacchi israeliani e ritorsioni palestinesi, mentre si profila una nuova Intifada: una pericolosa miccia, ma paradossalmente anche una nuova prospettiva

• 13 Marzo 2023 – Sarah Parenzo

Perché dobbiamo ricordare Rita Atria
Il meglio letto/visto per voi

Perché dobbiamo ricordare Rita Atria

La storia tragica di una ragazza che a soli 17 anni svelò a Borsellino i segreti di Cosa Nostra

• 12 Marzo 2023 – Redazione

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 
Il meglio letto/visto per voi

Natalia Ginzburg, Alba de Céspedes e “il pozzo delle donne” 

Un dialogo ancora attuale fra due grandi scrittrici del Novecento Italiano

• 12 Marzo 2023 – Redazione

Paolo Rodari – Dialogando con Papa Francesco
Tre domande a...

Paolo Rodari – Dialogando con Papa Francesco

L'autore dell'intervista che sarà trasmessa dalla RSI domenica sera ci parla anche del bilancio dei dieci anni del pontefice "venuto dalla fine del mondo"

• 11 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza
Onda su onda

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza

A Muralto un dibattito sulle prospettive del giornalismo culturale di fronte alle incognite della mancanza di mezzi, di spazi e forse di linguaggi aggiornati

• 11 Marzo 2023 – Redazione

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro
Onda su onda

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro

A partire dal 13 marzo, su RSI LA1, le prime due stagioni di una serie imperdibile, ispirata alla storia della famiglia Murdoch e al suo impero mediatico

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale
Onda su onda

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale

L'autore spagnolo pubblica in Italia la sua raccolta di saggi, Colpi alla cieca, cronache a tutto campo sul nostro presente

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)
Tre domande a...

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)

Dal Ticino mezzo miliardo di franchi all’anno va in acquisti fatti oltreconfine: perché il franco è forte

• 10 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Chi si salva in Salvador
Naufragi

Chi si salva in Salvador

Nel paese con cui Lugano ha siglato un accordo sui bitcoin, alla radicata e diffusa criminalità organizzata l’autarca Nayib Bukele risponde con la creazione del più grande carcere delle Americhe (e forse del mondo)

• 10 Marzo 2023 – Gianni Beretta

Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita
Ospiti e opinioni

Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita

Potenziare la mobilità collettiva contrastando al contempo il precariato si può - Di Rocco Vitale

• 10 Marzo 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Emergenza Israele: tracollo o opportunità?
Naufragi

Emergenza Israele: tracollo o opportunità?

Attacchi israeliani e ritorsioni palestinesi, mentre si profila una nuova Intifada: una pericolosa miccia, ma paradossalmente anche una nuova prospettiva


Sarah Parenzo
Sarah Parenzo
Emergenza Israele: tracollo o opportunità?
• 13 Marzo 2023 – Sarah Parenzo

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

« Il sesto governo Netanyahu sarà forse il tanto atteso trauma che farà crollare l’unica ‘democrazia occupante’ del mondo?”.  In un articolo apparso questa settimana sul quotidiano Haaretz, Avraham Burg, ex presidente del parlamento, fa così riferimento con cinica ironia alla drammatica crisi che investe Israele da quando, a fine dicembre, Benyamin Netanyahu si è nuovamente insediato al potere grazie ad una coalizione con partiti ultraortodossi e della destra nazionalista religiosa.  Da allora il paese è nel caos e la situazione non sembra che peggiorare di giorno in giorno.

A fianco del premier spiccano il ministro della sicurezza interna Itamar Ben-Gvir, noto per le sue simpatie per l’estremismo sionista religioso, e il ministro delle finanze Bezalel Smotrich, orgogliosamente autodefinitosi “omofobo, razzista e fascista”.  I due non hanno tardato a far pervenire esplicite affermazioni della sovranità assoluta di Israele sul territorio mirando, tra le altre cose, ad un tentativo di annessione de facto della Cisgiordania. Le sempre più frequenti provocazioni verbali si accompagnano ad una drammatica escalation di violenza nei territori occupati, attuata attraverso un crudele inasprimento delle misure adottate dall’esercito israeliano nei confronti della popolazione palestinese che sta pagando con un numero di vittime senza precedenti. Nel ping-pong di rappresaglie si sono naturalmente moltiplicati anche gli attentati contro i civili israeliani, ultimo quello di ieri sera in una via centrale di Tel Aviv. 

Se non bastassero le operazioni messe in atto dall’esercito, la sera del 26 febbraio scorso i coloni ebrei, sostenuti e legittimati dall’alto, hanno vendicato da soli le proprie vittime incendiando il villaggio palestinese di Hawara. Con quest’ultimo, che è stato definito dai media un vero e proprio pogrom, si è forse raggiunto l’apice del clima di nazionalismo etnico, religioso e culturale che si respira dall’inizio di gennaio. Il già fragile contratto sociale israeliano ha preso fuoco insieme alle case di quei poveretti e l’etica ebraica si è ridotta in cenere.

Ad inasprire ulteriormente la situazione ha contribuito l’ostinazione del governo Netanyahu ad approvare in prima istanza la tanto contestata riforma giudiziaria che, oltre a modificare la procedura di nomina dei giudici, esautora la Corte Suprema consentendo al Parlamento di annullarne le decisioni con estrema facilità. Essendo Israele privo di una Costituzione, la Corte è di fatto l’unico organo a tutela dei diritti individuali. Forse per la prima volta in settant’anni, gli israeliani temono si stia delineando una vera e propria dittatura con ovvie ripercussioni, per altro già percepibili sull’economia, la sicurezza dei cittadini e le relazioni internazionali.

In risposta alla condotta del nuovo governo, che sembra irrimediabilmente intenzionato a minare alle fondamenta le loro istituzioni democratiche, centinaia di migliaia di israeliani scendono in strada già da dieci settimane, mettendo in atto una delle proteste più significative della storia dello stato ebraico per costanza, irruenza e dimensioni. Tra le fila dei manifestanti che sventolano giganti bandiere con la stella di Davide invocando il ripristino della democrazia, molti ebrei laici e benestanti, professionisti dell’hi tech, piloti e riservisti. Non a tutti gli avversari di Netanyahu, tuttavia, riesce facile identificarsi con la narrativa dominante degli organizzatori, la cui agenda, almeno nelle prime settimane, non sembra aver avuto abbastanza a cuore la fine dell’occupazione e la questione palestinese. Fare riferimento a Israele come se fino a due mesi fa fosse stata un’impeccabile democrazia non riscuote certo le simpatie dei palestinesi israeliani, per lo più assenti dalle proteste, né degli attivisti più radicali. Anche gli ebrei osservanti dalle idee progressiste, tra i quali si distinguono non pochi intellettuali dalle vedute originali e creative, si sentono guardati con superiorità e ingiustamente assimilati agli estremisti religiosi al governo. 

Il pessimismo è dominante, benché un barlume di speranza si intravveda nei primi sintomi di ribellione tra i riservisti e i membri delle forze dell’ordine che più di tutti hanno il potere di “disarmare” Netanyahu e i suoi alleati.

Così, mentre Netanyahu e la moglie portano scompiglio a Roma, che ha offerto loro anche una protesta di “benvenuto”, a Tel Aviv quello che doveva essere un week end di feste e divertimenti, in corrispondenza del carnevale ebraico di Purim, si è aperto all’insegna del caos tra manifestazioni e sirene di ambulanze e polizia che impazzano in seguito alla sparatoria avvenuta in una delle vie più centrali della città. Questa settimana sembra fossero già stati sventati diversi attentati e l’approssimarsi del Ramadan rende l’allerta ancora più elevata. Nel suo discorso alla nazione di giovedì sera il presidente Izkhak Herzog, verosimilmente teso, ha richiamato con fermezza coalizione e opposizione ad invertire urgentemente la rotta, concordando una riforma che tuteli la democrazia e l’interesse dei cittadini di Israele nel mosaico delle loro molteplici identità.

Quella che oggi sembra quasi assumere i contorni di una faida tra tribù ebraiche, potrebbe trasformarsi in una preziosa occasione per gli israeliani di schierarsi senza ambiguità a fianco dei palestinesi ponendo fine all’occupazione. L’alternativa potrebbe essere il baratro o il banale restauro della supremazia ebraica laica con la sua “democrazia coloniale”, come la chiama Burg, fino alla prossima crisi.

Nell’immagine: manifestazione a Gerusalemme contro la “rivoluzione legale” del governo Netanyahu (20 febbraio 2023)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sarah Parenzo
Sarah Parenzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La guerra di Vladimir e il populismo
Naufragi

La guerra di Vladimir e il populismo

Di fronte all’”enigma circondato da mistero” della politica russa le democrazie occidentali non sembrano certo in buona salute, a partire da Londra

Pubblicato il 12 Luglio 2022 – Aldo Sofia
Un Cardo d’oro alla carriera
Naufragi

Un Cardo d’oro alla carriera

Qualche possibile candidatura per un premio all’irragionevole approssimazione, fra presunte responsabilità e tesi discutibili

Pubblicato il 5 Settembre 2021 – Enrico Lombardi