NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1422
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1422)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (375)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza
Onda su onda

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza

A Muralto un dibattito sulle prospettive del giornalismo culturale di fronte alle incognite della mancanza di mezzi, di spazi e forse di linguaggi aggiornati

• 11 Marzo 2023 – Redazione

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro
Onda su onda

“Succession” – HBO torna ai fasti dell’epoca d’oro

A partire dal 13 marzo, su RSI LA1, le prime due stagioni di una serie imperdibile, ispirata alla storia della famiglia Murdoch e al suo impero mediatico

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale
Onda su onda

Javier Cercas, lo scrittore come romanziere, lo scrittore come intellettuale

L'autore spagnolo pubblica in Italia la sua raccolta di saggi, Colpi alla cieca, cronache a tutto campo sul nostro presente

• 11 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)
Tre domande a...

Sergio Rossi – Far la spesa in Italia (perché conviene)

Dal Ticino mezzo miliardo di franchi all’anno va in acquisti fatti oltreconfine: perché il franco è forte

• 10 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Chi si salva in Salvador
Naufragi

Chi si salva in Salvador

Nel paese con cui Lugano ha siglato un accordo sui bitcoin, alla radicata e diffusa criminalità organizzata l’autarca Nayib Bukele risponde con la creazione del più grande carcere delle Americhe (e forse del mondo)

• 10 Marzo 2023 – Gianni Beretta

Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita
Ospiti e opinioni

Mobilità: cambio di paradigma per una migliore qualità di vita

Potenziare la mobilità collettiva contrastando al contempo il precariato si può - Di Rocco Vitale

• 10 Marzo 2023 – Redazione

La pace? Che orrore!
Il meglio letto/visto per voi

La pace? Che orrore!

La difficoltà di affrontare il tema della guerra senza finire in uno scontro fra schieramenti, senza poter provare ad immaginare, ragionevolmente, che si debba arrivare alla pace

• 10 Marzo 2023 – Redazione

Annegati due volte
La matita nell'occhio

Annegati due volte

A Cutro la squallida sceneggiata del tetro governo Meloni

• 10 Marzo 2023 – Franco Cavani

Piovono i santini, ma è democrazia?
Naufragi

Piovono i santini, ma è democrazia?

Navigando fra egoismo, indifferenza, solipsismo, astensionismo, ovvero la "democrazia del narcisismo"

• 9 Marzo 2023 – Silvano Toppi

Ringier, lotta dura (e un po’ di paura)
Naufragi

Ringier, lotta dura (e un po’ di paura)

Dopo l’“affaire Berset” alla Ringier si passa alla resa dei conti. Non un bel segnale per il secondo gruppo editoriale svizzero

• 9 Marzo 2023 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza
Onda su onda

Giornalismo e cultura, un binomio in cerca di forme nuove di convivenza

A Muralto un dibattito sulle prospettive del giornalismo culturale di fronte alle incognite della mancanza di mezzi, di spazi e forse di linguaggi aggiornati


Redazione
Redazione
Giornalismo e cultura, un binomio in cerca...
• 11 Marzo 2023 – Redazione

La presenza di temi culturali nei mezzi di informazione è da tempo condizionata, se non minacciata, dalla convinzione che siano argomenti destinati ad un pubblico ristretto, mirato, a volte persino “esclusivo” di scarso rilievo nelle statistiche di “audience” (radiofonica o televisiva), di tirature e vendite per la carta stampata (quotidiani e periodici), di visualizzazioni per i siti informativi online.

Così, non di rado, alla cultura, che pure da noi ha un ampio e variegato ventaglio di forme ed espressioni, è lasciato per lo più un piccolo spazio nelle “agende”, nelle segnalazioni degli appuntamenti previsti per un giorno o l’altro, fra spettacoli, vernici e conferenze.

Poi ci sono (quando ci sono – e sempre meno), le “Pagine culturali”, o gli inserti del fine settimana (si pensi, in area italiana, a quello del Sole 24 ore), con una certa propensione alla promozione libraria (vedi “La lettura” del CdS o “Tuttolibri” della Stampa). Di cultura si parla in genere assieme agli spettacoli, per ospitare recensioni o lanci di “eventi”.

Quello che si intende generalmente oggi per giornalismo culturale, senza ormai alcun legame con un’eredità di firme prestigiose che proponevano “in Terza Pagina” i loro “elzeviri”, i propri approfondimenti (con un tipo di scrittura letteraria che ha fatto epoca), è diventato un giornalismo “di servizio”, che risponde forse più alle sollecitazioni dell’industria culturale (editoria e cinematografia in primis) che non a quelle del pubblico.

In un periodo di forte crisi economica come quello che stiamo vivendo, la produzione e la fruzione artistica hanno subito un notevole indebolimento e una marcata marginalizzazione, proprio mentre gli straordinari e repentini cambiamenti tecnologici e strutturali (leggi digitalizzazione) stanno stravolgendo anche i meccanismi tradizionali del lavoro giornalistico.

Discutere di prospettive del giornalismo culturale vuol dunque dire anche questo: cercare non solo nuovi spazi, ma anche e forse soprattutto, un nuovo linguaggio che li possa far convivere e possa nutrirne reciprocamente forme opportune di sviluppo. Perché se può certamente darsi che la cultura senza i media che la diffondano rischia un’ulteriore emarginazione, è anche vero – e forse anche più – che senza cultura (che significa anche “ disponibilità all’approfondimento, proprietà di linguaggio e libertà argomentativa) il giornalismo non avrà più altro da dire che quanto gli sarà sottoposto dai “comunicati stampa” dei partiti e delle aziende.

Un dibattito pubblico con giornalisti e operatori culturali, (cui è stata invitata anche la nostra redazione) intitolato significativamente “Il giornalismo culturale: attualità e prospettive” è in programma nel pomeriggio di oggi, a partire dalle 15.00 nella sala della Residenza San Vittore di Muralto.


Programma

15:00
Saluto: Ulrich Gut (Presidente di ch.intercultur)
Parole introduttive: Marco Baschera (Prof. Uni Zurigo e Presidente della Fondazione Oertli) e Renato Martinoni

15:20
I giornalisti culturali: Matteo Airaghi (Corriere del Ticino), Manuela Camponovo (l’Osservatore), Enrico Bianda (RSI), Natascha Fioretti (Azione), Enrico Lombardi (naufraghi.ch)

16:25
Gli operatori culturali: Barbara Paltenghi Malacrida (Direttrice del Museo d’arte Mendrisio), Mattia Bertoldi (Presidente dell’ASSI) Stefano Knuchel (Eventi Letterari Monte Verità)

16:55
Dibattito fra i relatori. Modera Marco Baschera

In collaborazione con: ch.intercultur, Rete Due (RSI), ASSI (Associazione Svizzera degli Scrittori, di lingua Italiana), ATG (Associazione Ticinese dei Giornalisti), Eventi Letterari Monte Verità.

Maggiori informazioni: festivallibro@muralto.ch

 

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Godard e Tanner, la lunga rincorsa
Onda su onda

Godard e Tanner, la lunga rincorsa

Due figli del '68 tra entusiasmi, dubbi e illusioni

Pubblicato il 17 Settembre 2022 – Fabio Fumagalli
Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento

Pubblicato il 9 Aprile 2023 – Redazione