NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Il tradimento dello Stato di diritto
Naufragi

Il tradimento dello Stato di diritto

Appellarsi ai principi della Costituzione liberale non è un punto di arrivo, ma di partenza. Può essere un vero e proprio progetto politico

• 12 Maggio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La mossa della Cina sull’auto: produrre le batterie in Europa
Il meglio letto/visto per voi

La mossa della Cina sull’auto: produrre le batterie in Europa

Progetti miliardari in impianti per aggirare il blocco all’import

• 12 Maggio 2023 – Redazione

Turchia alle urne, fine del regno Erdoğan?
Naufragi

Turchia alle urne, fine del regno Erdoğan?

Dopo due decenni di potere, il ‘sultano’ rischia; l’unità di tutta l’opposizione laica premiata nei sondaggi

• 11 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Lettera a P.P., in tutta franchezza
Naufragi

Lettera a P.P., in tutta franchezza

A proposito di “consumatori di imposte” e di altri stravaganti modi di definire i dipendenti pubblici

• 11 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Politichetta spicciola e problemi globali
Ospiti e opinioni

Politichetta spicciola e problemi globali

Quando di mira va presa l’innovazione, possibilmente creativa - Di Paolo Rossi

• 11 Maggio 2023 – Redazione

Quanto è difficile difendere la dignità del proprio lavoro
Naufragi

Quanto è difficile difendere la dignità del proprio lavoro

Oggi la giornata di mobilitazione dei dipendenti pubblici contro il taglio delle pensioni

• 10 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata
Naufragi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata

Una recente decisione dell’Ufficio cantonale della migrazione concede che uno straniero nato e cresciuto in Ticino può restarci anche se povero

• 10 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Lui si
La matita nell'occhio

Lui si

• 10 Maggio 2023 – Franco Cavani

Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet
Il meglio letto/visto per voi

Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet

José Antonio Kast, figlio di un nazista e nostalgico della dittatura, capitalizza su sicurezza e migranti e sconfigge il presidente progressista Boric

• 10 Maggio 2023 – Redazione

Quei matrimoni che non si riescono a fare
Naufragi

Quei matrimoni che non si riescono a fare

Si continua anche in Ticino a parlare di alleanze partitiche, ma intanto le diversità e il nervosismo aumentano

• 9 Maggio 2023 – Saverio Snider

Vai ai messaggi più recenti
Il tradimento dello Stato di diritto
Naufragi

Il tradimento dello Stato di diritto

Appellarsi ai principi della Costituzione liberale non è un punto di arrivo, ma di partenza. Può essere un vero e proprio progetto politico


Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
Il tradimento dello Stato di diritto
• 12 Maggio 2023 – Andrea Ghiringhelli
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

In questi ultimi tempi si discute delle  Costituzioni che reggono lo Stato di diritto. Se ne parla molto a sproposito in Italia  per negare – lo fanno alcuni indecenti esponenti del Governo –  l’essenza antifascista della Costituzione del 1948. Dico a sproposito perché ogni Stato costituzionale di diritto è antifascista per sua natura.

Ma a nessuno sfugge come oggi ci siano governi e maggioranze intente ad approvare leggi e leggine e decreti in aperta contraddizione con i principi delle Costituzioni: ad essere aggredite e contestate non sono questioni di dettaglio, bensì le stesse fondamenta dello Stato di diritto.  Quando ciò succede, e succede, le Costituzioni liberali continuano a dare forma allo Stato ma non corrispondono più ai contenuti dell’agire politico: diventano una forma priva di sostanza,  un’etichetta contraddetta dai contenuti. 

Gli stati illiberali, quelli che fanno dell’odio sociale un vero e proprio programma, ne sono una esplicita dimostrazione: esaltano le recinzioni; l’esclusione è un valore e le differenze sono un pericolo; ai migranti  è  negato il diritto alla speranza e la sostituzione etnica fa parte delle cose da scongiurare; i diritti non sono per tutti e si ammette che ci sono quelli che  ne hanno e altri no; la crisi climatica non c’è ed è un’ invenzione delle sinistre.  È questo il vademecum  sommario di certe destre europee, afasciste per convenienza, fasciste per convinzione. Sono loro a ripeterci che quei contenuti non inficiano lo Stato di diritto. 

Tanto per smentire, propongo di mettere a confronto qualche articolo  di qualsiasi Costituzione liberale: le incongruenze balzano subito all’occhio. Prendete gli articoli 7, 8, 12, della nostra Costituzione (trattano della dignità delle persone, escludono ogni forma di discriminazione, garantiscono a tutti  condizioni minime di esistenza) completate con l’articolo 36 (“intangibilità” dei  diritti fondamentali: eventuali restrizioni “sono giustificate solo da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui”), confrontateli  con la filosofia dei muri, dei Noi e degli Altri,  e poi tirate le somme. 

Il tradimento dello Stato di diritto da parte della politica io lo avverto quando si scinde la democrazia, come fa la destra populista, dalla garanzia  dei diritti fondamentali (non c’è democrazia senza  libertà). Quando questa garanzia vien meno è la Costituzione stessa che induce alla resistenza e ci impone di ribellarci. Perché in uno Stato di diritto il rispetto della legge è assoluto  fin tanto che essa non violi i diritti fondamentali e la dignità umana. 

La storia ci insegna che le Costituzioni non sono dei pezzi di carta senza vita, ma sono il prodotto di brusche collisioni con l’ordine vigente,  di ribellioni, di feroci contese, perfino di vere e proprie rivoluzioni. I principi del costituzionalismo liberale, democratico e sociale, sono insomma il risultato di un aspro cammino.  Piero Calamandrei, politico e insigne giurista  (1889-1956), ebbe parole formidabili in proposito e ci  insegnò che  la Costituzione è il prodotto di “polemiche”, di voci lontane e vicine che hanno lottato, talvolta hanno pagato con la vita, per affermare la dignità umana, i diritti inalienabili alla libertà, alla vita e alla ricerca della felicità (così recita la Dichiarazione di indipendenza americana del 1776). 

Ogni costituzione liberale assume quindi una dimensione polemica e perfino rivoluzionaria ogni qual volta un potere politico volesse  far prevalere la “legalità delle leggi materiali” sulla “legalità del diritto costituzionale”. E allora? Allora forse vale la pena di pensare che la Costituzione sia in parte una realtà acquisita ma in parte un programma che sta davanti a noi: non un punto d’arrivo, ma un punto di partenza, un impegno di lavoro per realizzare – per dirla con Hannah Arendt – il “diritto – di tutti gli esseri umani – di avere diritti”. 

E forse per salvaguardare questo diritto di avere diritti, a  ben pensarci, vale la pena di imbrattare qualche muro, consumare un po’ di colla e perturbare con risoluta insistenza il quieto vivere del placido borghese. Lo hanno fatto i nostri predecessori, sono stati condannati a vario titolo, ma poi la storia ha dato loro ragione. 

Due consigli di lettura: P.Calamandrei, “Discorso ai giovani sulla Costituzione”, in “Lo Stato siamo noi”, Chiarelettere, Milano, 2011; Liliana Segre,” La stella polare della Costituzione”, Einaudi, Torino, 2023

Articolo scritto per laRegione
Nell’immagine: dettaglio di un foglio commemorativo dell’entrata in vigore della Costituzione federale del 1848 (Dizionario storico della Svizzera)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Andrea Ghiringhelli
Andrea Ghiringhelli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione
Naufragi

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione

La contraddizione tra la crescita esasperata dell’individualismo, nelle sue varie forme, e l’esigenza di atteggiamenti o soluzioni che possono essere solo collettive

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 – Silvano Toppi
Il linguaggio del lavoro – Terza parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Terza parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

Pubblicato il 30 Maggio 2022 – Christian Marazzi