NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet
Il meglio letto/visto per voi

Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet

José Antonio Kast, figlio di un nazista e nostalgico della dittatura, capitalizza su sicurezza e migranti e sconfigge il presidente progressista Boric

• 10 Maggio 2023 – Redazione

Quei matrimoni che non si riescono a fare
Naufragi

Quei matrimoni che non si riescono a fare

Si continua anche in Ticino a parlare di alleanze partitiche, ma intanto le diversità e il nervosismo aumentano

• 9 Maggio 2023 – Saverio Snider

Di fronte alla morte
Naufragi

Di fronte alla morte

La scrittrice Michela Murgia affida ad un’intervista la notizia della sua grave malattia. E parte il circo mediatico

• 9 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia
Il meglio letto/visto per voi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia

Un grande evento per ricordare la vittoria contro la Germania nazista, ma anche per celebrare l’attuale leadership di Vladimir Putin

• 9 Maggio 2023 – Redazione

Il ritorno delle fabbriche
Naufragi

Il ritorno delle fabbriche

Reindustrializzazione degli Stati Uniti, grazie ai massicci interventi pubblici di Biden; concorrenza internazionale al ribasso, e preoccupazioni europee

• 8 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La politica polarizzata
Il meglio letto/visto per voi

La politica polarizzata

Quanto sono di destra i partiti di destra e quanto stanno a sinistra quelli di sinistra? La forbice politica è ormai larga in tutta Europa, riportata tale da partiti e movimenti di destra a cui la sinistra non sa cosa contrapporre

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Che scarpe portava Camilla?
Il meglio letto/visto per voi

Che scarpe portava Camilla?

Il lato nascosto, e forse il più rilevante, nel chiacchiericcio generale, degli interessi e dell’attività di Re Carlo III

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Parole di Giannis
Onda su onda

Parole di Giannis

Sull’idea che nello sport (e non solo) se non si vince si ha fallito

• 7 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Profeti in patria?
Onda su onda

Profeti in patria?

In un disco antologico appena pubblicato, l’opera di Ivo Antognini, compositore ticinese di musica corale eseguita e diffusa nelle più prestigiose sedi internazionali - Di Zeno Gabaglio

• 7 Maggio 2023 – Redazione

L’urlo di Vandana
Onda su onda

L’urlo di Vandana

Per una coscienza che sappia essere parte della vita e della natura

• 7 Maggio 2023 – Werner Weick

Vai ai messaggi più recenti
Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet
Il meglio letto/visto per voi

Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet

José Antonio Kast, figlio di un nazista e nostalgico della dittatura, capitalizza su sicurezza e migranti e sconfigge il presidente progressista Boric


Redazione
Redazione
Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a...
• 10 Maggio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Daniele Mastrogiacomo, La Repubblica

Il Cile torna a guardare al passato, ai tempi della dittatura di Augusto Pinochet. La vittoria schiacciante del leader di estrema destra José Antonio Kast alle elezioni per la scelta dei 50 consiglieri che formeranno i 100 saggi incaricati di scrivere la nuova Costituzione getta le premesse per una svolta che nessuno immaginava. Certo, bisognerà tenere conto della volontà di cambiamento espressa dalla maggioranza dei cileni nel referendum di due anni fa. Ma le 16 piccole modifiche subite dalla Carta da quando è tornata la democrazia nel 1990, potrebbero essere cancellate o mantenute sotto forme diverse. È nota la simpatia dell’uomo forte del momento per la Costituzione voluta dal generale golpista e per il suo stesso regime che ha schiacciato il Paese andino sotto un clima di morte e di terrore.

Un vero tsunami. Il Cile vira a destra, destra estrema, e travolge i partiti moderati e tradizionali. Lo fa nell’anno in cui si commemora il mezzo secolo dal golpe dell’11 settembre 1973. Oltre 10 milioni di cileni hanno premiato il Partito Repubblicano di Kast che incassa il 35,48% dei suffragi. Questo gli attribuisce 22 dei 50 seggi; quindi, anche la guida nella elaborazione della nuova Carta e il diritto di veto. Se si sommano ai voti raccolti da Chile Seguro (21 per cento) il Blocco della destra raggiunge il 56,5% del totale. La sinistra arriva al 37,5 con 17 seggi: ben lontani dai 21 necessari per imporre un eventuale veto. Il trionfo della destra estrema di Kast esprime bene il disagio che vive il Cile da un anno. Ma sono stati il senso di insicurezza, la violenza crescente della criminalità e la presenza di milioni di immigrati a creare le condizioni di una sterzata così evidente. In due mesi son stati uccisi tre poliziotti. L’omicidio dell’ennesimo agente ha scosso tutto il Cile e dato fiato alle richieste di ordine e maggiore sicurezza.

Un clima perfetto per il leader del Partito Repubblicano. Apparso sulla scena politica appena quattro anni fa, Kast, figlio di immigrati tedeschi, un padre membro del Partito nazista e ufficiale della Wehrmactht nella Seconda guerra mondiale, un fratello ministro dell’Economia nella dittatura militare, era arrivato primo alle scorse presidenziali. Gabriel Boric lo aveva battuto al ballottaggio rivoltando un risultato grazie al fronte ampio che lo appoggiava.

Per settimane non si è parlato di Costituzione ma di come frenare l’ondata di violenza, la piccola e grande criminalità che ha allargato il suo traffico di droga e di estorsioni. I migranti sono diventati quasi un’ossessione. La sinistra si lecca le ferite di un percorso accidentato. Uscita sconfitta dal referendum costituzionale del settembre scorso, ha pensato che il suo 38% conquistato fosse comunque una buona base di partenza. È crollata invece al 28,5; solo se si aggiunge l’8,96 di Todo por el Chile, centro sinistra, si raggiunge il 37,46. Boric si può consolare vedendo confermata la sua base elettorale. Sa bene che sarà difficile, in queste condizioni, mandare avanti il suo progetto di consolidamento dello Stato sociale e la riaffermazione dei diritti come l’istruzione e la salute pubbliche in mano ai privati. Dovrà fare i conti con l’estrema destra di Kast e con una maggioranza che, in fondo, non si è mai affrancata da Pinochet.

Nell’immagine: José Antonio Kast durante un comizio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Medici cubani nel mondo: angeli o schiavi?
Il meglio letto/visto per voi

Medici cubani nel mondo: angeli o schiavi?

La Human Rights Foundation denuncia: traffico di persone e sfruttamento dei lavoratori, più un affare da oltre 8 miliardi di dollari per il regime

Pubblicato il 1 Settembre 2022 – Redazione
Dove vanno le armi?
Il meglio letto/visto per voi

Dove vanno le armi?

Il nuovo database “ExitArms” rintraccia le esportazioni sospette, ma con la guerra in Ucraina giudizi e valutazioni sono più difficili

Pubblicato il 25 Agosto 2022 – Redazione