NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata
Naufragi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata

Una recente decisione dell’Ufficio cantonale della migrazione concede che uno straniero nato e cresciuto in Ticino può restarci anche se povero

• 10 Maggio 2023 – Alberto Cotti

Lui si
La matita nell'occhio

Lui si

• 10 Maggio 2023 – Franco Cavani

Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet
Il meglio letto/visto per voi

Beffa in Cile, sarà l’estrema destra a riscrivere la Carta di Pinochet

José Antonio Kast, figlio di un nazista e nostalgico della dittatura, capitalizza su sicurezza e migranti e sconfigge il presidente progressista Boric

• 10 Maggio 2023 – Redazione

Quei matrimoni che non si riescono a fare
Naufragi

Quei matrimoni che non si riescono a fare

Si continua anche in Ticino a parlare di alleanze partitiche, ma intanto le diversità e il nervosismo aumentano

• 9 Maggio 2023 – Saverio Snider

Di fronte alla morte
Naufragi

Di fronte alla morte

La scrittrice Michela Murgia affida ad un’intervista la notizia della sua grave malattia. E parte il circo mediatico

• 9 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia
Il meglio letto/visto per voi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia

Un grande evento per ricordare la vittoria contro la Germania nazista, ma anche per celebrare l’attuale leadership di Vladimir Putin

• 9 Maggio 2023 – Redazione

Il ritorno delle fabbriche
Naufragi

Il ritorno delle fabbriche

Reindustrializzazione degli Stati Uniti, grazie ai massicci interventi pubblici di Biden; concorrenza internazionale al ribasso, e preoccupazioni europee

• 8 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La politica polarizzata
Il meglio letto/visto per voi

La politica polarizzata

Quanto sono di destra i partiti di destra e quanto stanno a sinistra quelli di sinistra? La forbice politica è ormai larga in tutta Europa, riportata tale da partiti e movimenti di destra a cui la sinistra non sa cosa contrapporre

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Che scarpe portava Camilla?
Il meglio letto/visto per voi

Che scarpe portava Camilla?

Il lato nascosto, e forse il più rilevante, nel chiacchiericcio generale, degli interessi e dell’attività di Re Carlo III

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Parole di Giannis
Onda su onda

Parole di Giannis

Sull’idea che nello sport (e non solo) se non si vince si ha fallito

• 7 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata
Naufragi

La “colpa” di essere poveri e stranieri è un po’ più tollerata

Una recente decisione dell’Ufficio cantonale della migrazione concede che uno straniero nato e cresciuto in Ticino può restarci anche se povero


Alberto Cotti
Alberto Cotti
La “colpa” di essere poveri e stranieri è un...
• 10 Maggio 2023 – Alberto Cotti
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sono solo un paio di righe all’interno di una decisione dipartimentale di cinque pagine, indirizzata negli scorsi giorni ad A. S. [vedi nota] circa il rilascio di un permesso di domicilio e/o di dimora; due righe che mi hanno strappato un sorriso. Uno di quelli belli ed appaganti: quelli che sgorgano dal cuore.

Perché quelle due righe dicono che la leggerezza con la quale l’Ufficio della migrazione ticinese revoca i permessi di domicilio anche ai cittadini stranieri nati e cresciuti in Ticino (ventilandone senza troppi giri di parole pure l’allontanamento dalla Svizzera), ha trovato un argine. Chi lo abbia innalzato non lo so. Forse gli avvocati di chi ha deciso di inoltrare ricorso contro la revoca del permesso, oppure direttamente la Segreteria di Stato della migrazione che, pur nel rispetto dell’autonomia cantonale, non ama oltre misura un’applicazione muscolare del diritto.

Fatto sta che dopo più di un anno di permessi revocati, con uomini e donne nati e cresciuti in Ticino minacciati di allontanamento in considerazione delle difficoltà finanziarie che hanno incontrato nella loro vita, obbligandoli a chiedere l’assistenza sociale, qualcosa è cambiato. Radicalmente.

Così, per una vedova che sbarca il lunario con la rendita di vedovanza e alcuni lavoretti a tempo parziale, l’Ufficio della migrazione, dopo aver elencato tutti, ma proprio tutti, i motivi per i quali non le avrebbe potuto rilasciare il permesso di domicilio e neppure quello di dimora, sottolinea che “ciononostante” quella stessa donna soddisfa i requisiti per ottenere un permesso di dimora “quale caso particolarmente grave” e “previa approvazione della Segreteria di Stato della migrazione”. E il suo caso è particolarmente grave perché, spiega l’Ufficio della migrazione, “ha trascorso la maggior parte della sua vita in Svizzera, dove tutt’oggi risiedono i suoi figli e i suoi parenti più stretti”.

Insomma, questa volta l’Ufficio della migrazione riconosce (sarei però tentato di scrivere: è obbligato a riconoscere…) che chi è nato e cresciuto in Ticino, chi ha genitori, mogli, mariti, figli, figlie, fratelli e sorelle in Ticino, anche se è al beneficio dell’assistenza oppure “non può essere considerato un lavoratore” (come ama sottolineare sin troppo spesso proprio l’Ufficio della migrazione quando revoca i permessi), ha intrecciato un legame quasi indissolubile con il Cantone. Un legame che ne giustifica la permanenza qui. Un legame che finora gli unici a non vedere sono stati i funzionari del dipartimento. Spesso dimentichi che i cittadini stranieri, oltre che dei doveri, hanno pure dei diritti.

A pensarci bene però, è comunque inquietante constatare che per arginare la sua stessa applicazione muscolosa del diritto, l’Ufficio della migrazione cantonale sia stato obbligato a considerare “caso particolarmente grave” quello di una persona nata e cresciuta in Ticino e perfettamente integrata. Perché, al di là di ogni ragionevole dubbio, significa che per certi funzionari ticinesi la povertà degli stranieri è una colpa che deve essere punita con l’allontanamento dalla Svizzera. Nulla di più e nulla di meno.

Il nome della persona in questione, ed il relativo caso, sono a conoscenza dell’autore e della redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Alberto Cotti
Alberto Cotti
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?
Naufragi

Pechino 2022 nell’anno della tigre: d’acqua, di carta, dai lunghi artigli?

Aperti i Giochi invernali, la sorpresa cinese e il cammino della storia

Pubblicato il 5 Febbraio 2022 – Libano Zanolari
Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola
Naufragi

Don Lorenzo Milani – La scuola come vita, la vita come scuola

Nel centenario della nascita del ‘maestro di Barbiana’, gli insegnamenti anche attuali di un’esperienza di educazione popolare ribelle e radicale

Pubblicato il 14 Maggio 2023 – Fulvio Poletti