NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il virus della guerra, l’antidoto della memoria
Il meglio letto/visto per voi

Il virus della guerra, l’antidoto della memoria

L’Europa non invii armi agli ucraini, per evitare lutti e sofferenze maggiori alla popolazione, e per sottrarsi alle politiche imperiali di Russia e Nato

• 11 Marzo 2022 – Redazione

Elvezia nelle braccia della NATO
Naufragi

Elvezia nelle braccia della NATO

Difesa nazionale, la Svizzera da sola non potrebbe resistere per più di due settimane a un attacco militare da est: e non lo dice uno qualsiasi

• 11 Marzo 2022 – Fabio Dozio

Nel Nicaragua di Ortega in carcere le donne che fecero la rivoluzione
Naufragi

Nel Nicaragua di Ortega in carcere le donne che fecero la rivoluzione

Niente festa dell’8 marzo, e carcere per diverse protagoniste della lotta per la democrazia e la libertà

• 11 Marzo 2022 – Gianni Beretta

Sergio Rossi – Sanzioni, consumi e speculatori
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni, consumi e speculatori

La guerra e l'ultima sanzione USA contro la Russia provocano l'aumento del costo del petrolio, volato a 120 dollari al barile; ma è scorretto l'immediato e forte aumento del prezzo della benzina: un esempio di inflazione + speculazione

• 10 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Scricchiolii fra putiniani e militari
Il meglio letto/visto per voi

Scricchiolii fra putiniani e militari

Si avverte sullo sfondo un tintinnio di carri armati che rivolgono il loro volto minaccioso al Cremlino? Chi sa parli.

• 10 Marzo 2022 – Redazione

Dalla Russia con onore
Il meglio letto/visto per voi

Dalla Russia con onore

Pur rischiando il carcere, quindicimila medici, infermieri e operatori sanitari russi sottoscrivono un documento contro la guerra di Putin

• 10 Marzo 2022 – Redazione

Neutralità vo’ cercando
Ospiti e opinioni

Neutralità vo’ cercando

Quante volte Berna ha eluso spirito e lettera degli impegni previsti per la neutralità svizzera

• 10 Marzo 2022 – Redazione

La cinica faccia tosta dei tifosi rossocrociati di Putin
Piazza... federale

La cinica faccia tosta dei tifosi rossocrociati di Putin

L’arrogante strafottenza di Roger Köppel (UDC) smascherata dalla coraggiosa denuncia dello scrittore russo Vladimir Sorokin

• 9 Marzo 2022 – Daniele Piazza

La guerra che è in noi
Naufragi

La guerra che è in noi

Il rischio che il conflitto in Ucraina oltre che sul terreno apra divisioni anche nella nostra società e nelle nostre coscienze, come durante la tragedia nei Balcani

• 9 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Ospiti e opinioni

Spiegare non significa giustificare

La netta condanna dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, insieme alle politiche imperialistiche di Stati Uniti e Nato: un’analisi necessaria per individuare i termini della pace

• 9 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il virus della guerra, l’antidoto della memoria
Il meglio letto/visto per voi

Il virus della guerra, l’antidoto della memoria

L’Europa non invii armi agli ucraini, per evitare lutti e sofferenze maggiori alla popolazione, e per sottrarsi alle politiche imperiali di Russia e Nato


Redazione
Redazione
Il virus della guerra, l’antidoto della...
• 11 Marzo 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Marco Revelli, Volerelaluna

Il 24 febbraio, quando tutto è incominciato, per un gesto quasi automatico, mi sono trovato tra le mani Mai tardi, il diario di guerra di mio padre con le pagine tragiche della ritirata di Russia. Forse perché quella fuga a ritroso nel tempo, in un lontano orrore conservato nella memoria familiare mi aiutava a metabolizzare quest’altro orrore contemporaneo affidato al racconto pubblico. O, più probabilmente, perché quella rilettura mi aiutava a meglio capire la doppia angoscia che mi veniva dalla sovrapposizione di quelle due temporalità coesistenti nello stesso territorio. Giocava, in quel grumo emotivo, la coincidenza cronologica: il 24 febbraio (del 1943) è segnato nel diario come quello dell’arrivo nel villaggio di Verkievka, finalmente fuori dalla “sacca” chiusa dai russi sull’Armata italiana, quando il giovane tenente degli alpini diventato di colpo “vecchio” incominciò a raccogliere i brandelli della propria vita per rielaborare il suo pensiero sulla guerra, e non solo. Ma soprattutto mi colpiva la coincidenza geografica: tutte le fasi di quella guerra maledetta di allora si sono svolte, dall’inizio alla fine, esattamente nelle stesse terre di quest’altra, di oggi.(…)

Lì il sottotenente Revelli, ricoverato per una brutta ferita rimediata il 25 settembre in un’azione di pattuglia sul Don, aveva incominciato a capire qualcosa del Paese che l’aveva mandato a uccidere o a morire, con lo spettacolo della corruzione, le ruberie da parte degli imboscati, il menefreghismo e il cinismo dei privilegiati a spese dei poveri cristi in prima linea, tanto da chiedere anzitempo di ritornare al suo caposaldo dove si rischiava ma non ci si vergognava. Così come quattro mesi più tardi, il 25 gennaio, poco più a nord, nella piana tra Nikitovka e Nikolaevka, nella “notte dei pazzi”, che precedette l’ultimo sfondamento disperato per uscire dalla sacca, nei 40 gradi sotto zero, con tutto che crollava intorno, le isbe in fiamme, i congelati abbandonati, l’immensa colonna di sbandati ormai senza guida, e gli occhi dei muli i soli a esprimere un’umanità ormai perduta dagli uomini, aveva – come scriverà e ripeterà infinite volte – “capito tutto”. Troppo tardi, ma capito cos’era il fascismo. E non solo. Quella notte, scriverà, il sottotenente degli alpini in servizio permanente effettivo Nuto Revelli, allievo scelto dell’Accademia militare di Modena, ufficiale modello considerato un “najone” per la serietà con cui interpretava il suo ruolo tanto da aver chiesto nella primavera del ’42 l’invio anticipato sul fronte russo, definito dai superiori “un tedesco”, una medaglia d’argento appena conferitagli, aveva urlato a sé stesso e perché tutti sentissero “Non farò mai più l’ufficiale” di quell’esercito. Allora, dichiarerà in un’intervista molto sofferta a Laura Pariani, “ho maledetto il duce, ho maledetto il re, ho maledetto (una breve pausa) l’esercito… Ho maledetto (una pausa più lunga, come se la parola non volesse uscire dai denti) la patria”. Era incominciata in fondo, allora, la sua “seconda vita” – morto l’alpino nasceva il partigiano che sarebbe diventato, come scriverà nella canzone dal titolo terribile, Pietà l’è morta -. La vita dedicata a combattere il fascismo, ma soprattutto, col fascismo che ne incarnava l’essenza, la GUERRA. Non avrebbe cessato mai di ripetermelo, tra le mura domestiche, e di ripeterlo ai tanti studenti incontrati nelle scuole, che la guerra è il male. Il male assoluto, o, forse meglio, universale. Ogni guerra, anche la più “giusta”, persino la guerra partigiana, che pur ebbe per lui un effetto catartico, di riscatto dei tanti morti lasciati nella steppa e dalla sensazione umiliante di sentirsi “un vinto”, persino quella – mi ripeteva – porta in sé un’ombra, ti lascia dentro cicatrici che fanno male. Perché la guerra trasforma gli uomini. Tira fuori il peggio che hanno dentro. Usava l’aggettivo “bestiale”, come antitesi dell’”umano”. Bisogna evitarla ad ogni costo, perché una volta scoppiata, il suo effetto di perversione non lo fermi più, negli altri, e anche in te stesso…

Ci ho ripensato tante volte, in questi giorni in cui la guerra sembra essersi impadronita delle menti con la velocità del fulmine. In fondo nessuno detesta tanto profondamente la guerra quanto chi l’ha conosciuta direttamente. Ne ha visto l’effetto devastante sui corpi e le anime. E sa la distanza che passa tra le parole e le cose, tra le retoriche e la realtà “sul campo”. Può sembrar strano, ma oggi i più prudenti nella generale chiamata alle armi e nell’evitare uno storytelling bellico irresponsabile – che contagia come un virus politici, intellettuali da intrattenimento e giornalisti da talk show –, sono proprio i militari. Quelli veri, intendo, che sono stati in “zona di operazione”, non quelli da tavolino in un qualche ufficio stampa. (…)

Sono tutti molto freddi, per non dire ostili, sulla parola d’ordine che va per la maggiore delle “armi al popolo” ucraino (su cui si vedano nel sito di Volerelaluna gli articoli critici di Tomaso Montanari e di Domenico Gallo). Un tema che mi lacera, e mi fa male – tanto più quando si accompagna al colpo basso dei riferimento ai partigiani –, perché so che molti miei amici, e antichi compagni, in sicura buona fede, l’hanno sposata senza remore. Ma con cui sento il dovere di dissentire, non usando certamente l’argomento, mai proponibile, di “cosa ne avrebbe detto mio padre”, per la ragione che è sempre operazione indecente accreditare un ipotetico giudizio sull’attualità a chi è morto da anni. Ma dicendo quello che, sulla base del suo insegnamento, e dei criteri di giudizio che mi ha trasmesso, ho maturato oggi, a cominciare dal fastidio di pelle, pre-politico e trans-storico, per le retoriche dell’”armiamoci e partite” che mi ha trasmesso. Un’allergia, come dire?, genetica, per le infatuazioni da “maggio radioso” di chi evoca politiche mortali senza prefigurarsi le vite (altrui) che quelle pratiche bruceranno (restandosene peraltro al sicuro lontano dalle concrete conseguenze delle loro parole). E qui, non da parte di tutti ma certo di tanti, di retorica ce n’è molta, e ragionamento razionale poco, forse per soffocare il senso di colpa della propria precedente ignavia e per l’attuale impotenza. Per la frustrazione di vedere un’ingiustizia compiersi, in un rapporto sproporzionato tra aggredito e aggressore. Per lo spettacolo di brutalità “putiniana” che ogni giorno irrompe dal video nelle nostre case e a cui non si riesce a immaginare una risposta adeguata. L’evocazione delle armi, lo so bene perché in parte non ne sono immune, in queste circostanze è quasi istintiva, per tentare di saziare una fame di giustizia.

Ma credo che anche in queste circostanze, accanto alla weberiana “etica dei principi”, che si orienta ai valori universali (e astratti), debba praticarsi la simmetrica “etica della responsabilità” che vede le conseguenze dell’agire e si sforza di calcolarne l’adeguatezza al fine. E qui l’inadeguatezza, o peggio la contrapposizione della moltiplicazione delle armi sul terreno rispetto al fine, se questo è la pace e comunque il risparmio maggiore possibile di sofferenze e di vite umane, mi pare evidente. Intanto perché quando inizia un incendio, occorre tentare di soffocarlo sotto una coperta più che gettare benzina sul fuoco, prima che divampi in modo irreparabile. E poi perché mettere in conto una quantità di sofferenze e di lutti, anche per chi pratica forme di realismo politico che non rifiutano a priori armi e violenza, deve presupporre la possibilità di un qualche sia pur relativo successo: evitare mali peggiori in termini di sacrifici umani, accelerare la trattativa per favorire la pace successiva, stabilire un potere di dissuasione credibile verso gli invasori… E non mi pare questo il caso, in un contesto in cui la sproporzione delle forze tra la “gente di Kiev” e i tank di Putin appare disperante (perché è di questo che si tratta quando si parla di “armi al popolo”: di una sorta di sacrificio testimoniale). In questo caso armare la popolazione civile non inquadrata militarmente per spingerla alla “resistenza”, avrebbe il solo scopo di produrre un effetto identificante – noi siamo armi in pugno con voi, anche se poi sono loro e non noi a morire –, ma scarso peso strategico. O addirittura rischierebbe di produrre una sorta di “eterogenesi dei fini”, facendo affluire disordinatamente armi letali a milizie o gruppi non controllati né controllabili che potrebbero usarle per sabotare possibili accordi e prolungare le ostilità. O si dovrebbe ricorrere per le consegne all’uso dei contractor, che come è noto giocano soprattutto in proprio e non certo a scopi umanitari…

Se invece si tratta, ed è cosa diversa, di armare l’esercito regolare, come sta avvenendo oggi, a entrare in campo sono gli Stati e la NATO, continuando quello che già è stato fatto in questi anni riarmando l’Ucraina in vista di uno scontro puntualmente avvenuto. Ma questo è un altro scenario, che se portato oltre un certo limite aprirebbe prospettive catastrofiche di conflitto generalizzato e potenzialmente totale. È questo che si vuole? O che si è disposti a rischiare? E poi, supposto che dopo un periodo più o meno lungo di conflitto endemizzato, si riuscisse finalmente a terminarlo, magari per estenuazione dei contendenti, come si pensa che potrebbero riavvicinarsi, dopo essersi a lungo scannati a vicenda, quei popoli incatenati a territori contigui? Come potrebbero continuare a parlarsi (in parte parlano la stessa lingua)? A scambiarsi beni (l’Ucraina dipende in gran parte dalla Russia per l’energia)? Insomma, a “con-vivere”? (…)

La legittimità, in base al diritto internazionale, di fornire armi a uno Stato belligerante passa su un crinale molto stretto: lo status di “aggredito” del Paese aiutato, e l’esclusione che strumenti letali cadano nelle mani di gruppi colpevoli di crimini contro l’umanità (la prima evidente in Ucraina, la seconda no). Ma le remore politiche per l’iniziativa restano tutte sul terreno, a cominciare dal fatto che per questa via ci si preclude irrimediabilmente la possibilità di un ruolo di mediazione, che sarebbe esattamente quello che l’Europa dovrebbe giocare oggi, predisponendo in modo forte e credibile un tavolo di negoziazione. E soprattutto che avrebbe dovuto praticare in chiave preventiva fino a ieri, cercando di evitare a ogni costo il precipitare di una crisi devastante per tutti.

Resta così la sgradevolissima sensazione di essere finiti, come individui e come area geo-politica, l’Europa appunto, a fare le pedine di un gioco tra potenze a vocazione imperiale (più o meno fondata, entrambe comunque in declino anche se in misura asimmetrica). Il cui prezzo finirà per essere fatto pagare agli ucraini in primo luogo, e al Vecchio Continente, mai così vecchio e impedito nei movimenti e nel pensiero, immediatamente a seguire.

Nell’immagine: Colonna di prigionieri italiani durante la campagna italiana di Russia






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Cancelliere dei sondaggi
Il meglio letto/visto per voi

Il Cancelliere dei sondaggi

Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD

Pubblicato il 26 Settembre 2021 – Redazione
La svolta multiculturale nella successione di Boris Johnson
Il meglio letto/visto per voi

La svolta multiculturale nella successione di Boris Johnson

La competizione politica in casa dei conservatori britannici sta mettendo in luce qualche aspetto sorprendente

Pubblicato il 27 Luglio 2022 – Redazione