NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La guerra che è in noi
Naufragi

La guerra che è in noi

Il rischio che il conflitto in Ucraina oltre che sul terreno apra divisioni anche nella nostra società e nelle nostre coscienze, come durante la tragedia nei Balcani

• 9 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Ospiti e opinioni

Spiegare non significa giustificare

La netta condanna dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca, insieme alle politiche imperialistiche di Stati Uniti e Nato: un’analisi necessaria per individuare i termini della pace

• 9 Marzo 2022 – Redazione

Cosa aspetta Mr. Prince?
Ospiti e opinioni

Cosa aspetta Mr. Prince?

Giocatore del Lugano, origini americane, ha scelto la nazionalità bielorussa e gioca nella nazionale di quel paese: non ha ancora deciso se militare ancora nella squadra di Minsk

• 9 Marzo 2022 – Redazione

La figuraccia di Salvini
Naufragi

La figuraccia di Salvini

Grazie, Wojciech Bakun

• 8 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Le donne non sono migliori, ma…
Naufragi

Le donne non sono migliori, ma…

Assenti da ogni tavolo negoziale per fermare la guerra: la condizione femminile (universale) all’alba di un giorno che si vuole dedicato alle donne

• 8 Marzo 2022 – Simona Sala

Simona Cereghetti – “Sei stata eletta solo perché sei carina”
Tre domande a...

Simona Cereghetti – “Sei stata eletta solo perché sei carina”

Ma anche pesanti messaggi e insulti a sfondo sessista: in un libro ventun donne in politica raccontano il 'lato oscuro' del loro impegno

• 8 Marzo 2022 – Aldo Sofia

8 Marzo
La matita nell'occhio

8 Marzo

• 8 Marzo 2022 – Franco Cavani

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca
Naufragi

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca

Quando il boicottaggio dello sport, della cultura, dell’arte cadono nel ridicolo

• 8 Marzo 2022 – Libano Zanolari

De-nazificare il Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

De-nazificare il Cremlino

Come e con i suggerimenti di chi si è formata l’ideologia del nuovo zar russo

• 8 Marzo 2022 – Redazione

La neutralità semplicemente non esiste
Naufragi

La neutralità semplicemente non esiste

E se proprio dovessimo comunque definirla dovremmo chiamarla ‘coercizione cosciente’ perché imposta da fattori e forze esterne

• 7 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La guerra che è in noi
Naufragi

La guerra che è in noi

Il rischio che il conflitto in Ucraina oltre che sul terreno apra divisioni anche nella nostra società e nelle nostre coscienze, come durante la tragedia nei Balcani


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
La guerra che è in noi
• 9 Marzo 2022 – Pietro Montorfani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Da molti anni mia nonna ha preso l’abitudine, una di quelle rigorosissime abitudini tipiche delle signore di una certa età, di tenere da parte abiti smessi «per l’Albania». Ne deduco che deve avere cominciato attorno al 1997, quando il paese era sull’orlo della guerra civile a causa di un improvviso quanto prevedibile collasso economico, e non mi sono mai dato la briga di spiegarle che i suoi abiti avranno trovato nel frattempo altre destinazioni, e saranno approdati verosimilmente ad altri drammatici lidi, comunque mediterranei (Siria, Turchia, Grecia). Ho il sospetto però che questa volta, senza fare grandi discorsi, abbia colto al volo anche da sola che la nuova Albania si chiama Ucraina.

Questo piccolo aneddoto familiare, cui si potrà dare il valore che ha, mi è tornato alla mente leggendo il coraggioso affondo di Tomaso Montanari in difesa del pacifismo e del suo valore pedagogico, apparso su «Micromega» e ripreso in seguito pure su queste pagine. L’obiezione cui ci troviamo confrontati quotidianamente, noi idealisti ingenui del terzo millennio, quelli che un tempo si sarebbero chiamati uomini e donne «di buona volontà», è la sostanziale inutilità sia delle parole ragionevoli che delle manifestazioni di piazza. Non si fermerà così una guerra fratricida che ogni giorno alza la posta gioco, a spese soprattutto di civili inermi. È vero e non è vero, perché le guerre come questa sono sempre duplici: una è quella che si combatte sul campo, per la quale servono armi, soldi, sacrifici e una volontà di ferro, e l’altra è quella che si combatte tra di noi, «nei nostri cuori», avrebbe chiosato uno di quei vecchi sacerdoti da oratorio, prima di dare un calcio a un pallone. Una guerra fisica e una guerra culturale, altrettanto importanti, anche perché la seconda, di solito, dura molto più della prima.

Seduti nelle nostre poltrone o davanti agli schermi del pc, fatichiamo ad accettare che la battaglia da combattere alle nostre latitudini non è la stessa che si dispiega tragicamente tra le strade di Kiev: nessuno ci chiede, per fortuna, di imbracciare fucili o anche soltanto di offrire soluzioni praticabili, di cui siamo invece prodighi, forti del nostro passato di allenatori e virologi e, oggi, di grandi strateghi militari ed esperti di geopolitica. Quello che ci è richiesto è molto più semplice e al contempo difficilissimo: continuare a fare quel «mestiere» che è la vita (chi inventò questa formula ne pagò in prima persona tutte le contraddizioni) senza venire meno al dispiegarsi della nostra umanità. Senza diventare cinici. Senza rinunciare a un futuro di speranza per tutti, nonostante le notizie drammatiche e le contingenze terribili del momento presente.

Non è possibile gioire di fronte a matrimoni in tuta mimetica o a bambini di dieci anni che preparano bombe molotov, anche se questi gesti dicono tutto l’amore per la propria terra e la propria casa in pericolo. Non è possibile gioirne perché la guerra proietta sempre un’ombra lunga ben oltre la stretta cronologia del conflitto armato, imbrattando della sua pece intere generazioni, e si fa prima a ricostruire edifici bombardati che a disegnare un orizzonte praticabile di convivenza pacifica.

Per questa ragione non riesco ad accettare il paragone con le due guerre mondiali, di cui questa sarebbe quindi la terza in forza degli ampi fronti contrapposti e soprattutto della paventata minaccia nucleare. Mi pare assai più calzante, ahimè, il confronto con i Balcani, che troppo spesso si dimenticano quando si parla in questi giorni di «ritorno della guerra in Europa» (figurarsi se mancava dal ’45! E in questo, giornalisti e politici occidentali sono colpevoli in pari grado). La tragedia jugoslava è stata, tra le altre cose, una débacle del pacifismo e della cultura della fratellanza, una guerra esportata per anni in tutto il continente sotto forma di odio latente e corrosivo – la Svizzera ne sa qualcosa – e sapere che russi e ucraini sperimenteranno per decenni la medesima cappa velenosa, pur provenendo dalla stessa tradizione secolare, affascinante come poche, è la principale sconfitta di questi pochi giorni di guerra. Un’eredità lugubre alla quale saremo tutti confrontati e alla quale saremo chiamati in un modo o nell’altro a rispondere, con le “armi” di cui sapremo dotarci per disinnescarla il prima possibile.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Macron in testa ma partita aperta
Naufragi

Macron in testa ma partita aperta

Il presidente può farcela al secondo turno, soprattutto se si conferma la cosiddetta ‘disciplina repubblicana’ contro l’estrema destra

Pubblicato il 11 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Memoria variabile
Naufragi

Memoria variabile

Le ricorrenze che si ricordano, e quelle che si dimenticano

Pubblicato il 15 Settembre 2021 – Marco Züblin