NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Inginocchiati, ma che fastidio
Naufragi

Inginocchiati, ma che fastidio

Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale

• 30 Giugno 2021 – Aldo Sofia

L’EURO della Covid-19 e del CO2
#SwissCovidFail

L’EURO della Covid-19 e del CO2

Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail

• 30 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Ospiti e opinioni

La conquista di Parigi

Vignetta di Martin Snabl

• 29 Giugno 2021 – Redazione

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica
Naufragi

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica

La nazionale ha battuto la Francia campione del mondo; un’impresa sportiva che dice anche molto altro

• 29 Giugno 2021 – Aldo Sofia

E Davide sconfisse ancora Golia
La matita nell'occhio

E Davide sconfisse ancora Golia

• 29 Giugno 2021 – Franco Cavani

La forza della non purezza
Naufragi

La forza della non purezza

La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'

• 29 Giugno 2021 – Sergio Roic

Piazza... federale

Indiscrezioni e giornalismo, un binomio inscindibile

Le ipocrisie dei politici, autori sia delle fughe di notizie, sia della censura dei giornalisti, a seconda dei casi

• 29 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico

• 29 Giugno 2021 – Marco Züblin

Orrore canadese e diversità da cancellare
Naufragi

Orrore canadese e diversità da cancellare

Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila

• 28 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Uccidi l’Indiano
La matita nell'occhio

Uccidi l’Indiano

• 28 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Inginocchiati, ma che fastidio
Naufragi

Inginocchiati, ma che fastidio

Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Inginocchiati, ma che fastidio
• 30 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Di sicuro, il governo del calcio mondiale ed europeo di certe ‘rogne’ – tipo la bandiera multicolore contro la discriminazione delle minoranze sessuali, o l’inginocchiarsi dei calciatori per condannare il razzismo – farebbe volentieri a meno: quando può le impedisce, altrimenti mal sopporta. “È politica”, sostengono, dunque nulla che abbia a che fare con lo sport. Ipocrisia di proporzioni monumentali, questa sì una statua, inno alla doppiezza, da abbattere sull’onda della controversa ‘cancel culture’. FIFA e UEFA – mega salvadanai di enormi interessi economici – estranee alla politica? Ma da quando? Da parte loro non ci sono scelte (al di fuori delle ondivaghe decisioni strettamente tecniche, o forse nemmeno quelle) che non siano politiche o geo-politiche. Già per come è organizzato l’attuale torneo del campionato europeo. Ma, in prospettiva, ancor più per la decisione di affidare i mondiale al Qatar: sabbie e grattacieli,  regno del più bieco sfruttamento dei lavoratori poveri immigrati d’altri paesi d’Asia, alloggiati in condizioni indegne, praticamente prigionieri (addirittura ritirano loro il passaporto), costretti a turni massacranti: ne sono morti 6.500 – inchiesta del “Guardian”, mai seriamente smentita – una tragedia bellamente ignorata dai boss internazionali della pelota; e non è forse anche questa scelta politica, e delle peggiori?  E da “lassù” quanto si è intervenuto con decisione – complici le società – contro gli ululati razzisti che dalle curve continuiamo a sentire la domenica, i saluti e i simboli nazisti esibiti, le foto di Anna Frank usate addirittura per insultare “l’ebrea tifoseria” rivale?

Però se dei calciatori decidono di inginocchiarsi per pochi secondi prima di una partita, se imitano gli atleti statunitensi che si ribellano alla discriminazione razziale e alla violenza che essa genera, se lo fanno per propria volontà e senza essere obbligati (come pretenderebbe qualche voce di sinistra fuori luogo), se insistono nonostante la sonora contestazione di una parte delle tifoserie, se si genuflettono anche quando sugli spalti c’é chi si gira per dare polemicamente la schiena al campo (come durante alcuni inni nazionali ‘del nemico’), ecco che allora scatta il fastidio degli ‘alti dirigenti’, che chiedono alle federazioni nazionali di intervenire per fermare l’increscioso gesto: e quella italiana, di Federazione, dopo aver visto sei calciatori in pedi e cinque inginocchiati, fa scattare il principio della maggioranza democratica, e decide per ‘l’hombre vertical’.

Implacabilmente ci si mettono poi i soloni che sparano sul ‘facile e docile conformismo’ dei genuflessi, dei ‘presunti buoni’. Molti di quei soloni considerano i calciatori “bravi di piede ma brevi di cervello”. Allora come credere che siano sinceri e non manipolati? E che fastidio quell’attaccante che al polso porta una fascetta coi colori LGBT per denunciare sessualità negate, e se la bacia pure quella fascetta dopo aver realizzato un gol decisivo addirittura contro l’orgogliosa Ungheria dell’omofobo Orbán. Mentre, per una volta felicemente, sui social qualcuno ricorda: “i nazisti portavano al braccio fasce ben più inquietanti”.  

Pubblicato da laRegione il 28 giugno 2021 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?
Naufragi

L’«antiamericanismo» è questione di «valori» e di «mutata sensibilità etica»?

Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche

Pubblicato il 17 Marzo 2023 – Paolo Favilli
Quella grossa contraddizione
Naufragi

Quella grossa contraddizione

Di fronte all’esigenza di risposte collettive trionfa più che mai l’individualismo

Pubblicato il 7 Luglio 2023 – Silvano Toppi