Inginocchiati, ma che fastidio
Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale
• – Aldo Sofia
Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail
• – Riccardo Fanciola
Vignetta di Martin Snabl
• – Redazione
La nazionale ha battuto la Francia campione del mondo; un’impresa sportiva che dice anche molto altro
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'
• – Sergio Roic
Le ipocrisie dei politici, autori sia delle fughe di notizie, sia della censura dei giornalisti, a seconda dei casi
• – Daniele Piazza
Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico
• – Marco Züblin
Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale
Di sicuro, il governo del calcio mondiale ed europeo di certe ‘rogne’ – tipo la bandiera multicolore contro la discriminazione delle minoranze sessuali, o l’inginocchiarsi dei calciatori per condannare il razzismo – farebbe volentieri a meno: quando può le impedisce, altrimenti mal sopporta. “È politica”, sostengono, dunque nulla che abbia a che fare con lo sport. Ipocrisia di proporzioni monumentali, questa sì una statua, inno alla doppiezza, da abbattere sull’onda della controversa ‘cancel culture’. FIFA e UEFA – mega salvadanai di enormi interessi economici – estranee alla politica? Ma da quando? Da parte loro non ci sono scelte (al di fuori delle ondivaghe decisioni strettamente tecniche, o forse nemmeno quelle) che non siano politiche o geo-politiche. Già per come è organizzato l’attuale torneo del campionato europeo. Ma, in prospettiva, ancor più per la decisione di affidare i mondiale al Qatar: sabbie e grattacieli, regno del più bieco sfruttamento dei lavoratori poveri immigrati d’altri paesi d’Asia, alloggiati in condizioni indegne, praticamente prigionieri (addirittura ritirano loro il passaporto), costretti a turni massacranti: ne sono morti 6.500 – inchiesta del “Guardian”, mai seriamente smentita – una tragedia bellamente ignorata dai boss internazionali della pelota; e non è forse anche questa scelta politica, e delle peggiori? E da “lassù” quanto si è intervenuto con decisione – complici le società – contro gli ululati razzisti che dalle curve continuiamo a sentire la domenica, i saluti e i simboli nazisti esibiti, le foto di Anna Frank usate addirittura per insultare “l’ebrea tifoseria” rivale?
Però se dei calciatori decidono di inginocchiarsi per pochi secondi prima di una partita, se imitano gli atleti statunitensi che si ribellano alla discriminazione razziale e alla violenza che essa genera, se lo fanno per propria volontà e senza essere obbligati (come pretenderebbe qualche voce di sinistra fuori luogo), se insistono nonostante la sonora contestazione di una parte delle tifoserie, se si genuflettono anche quando sugli spalti c’é chi si gira per dare polemicamente la schiena al campo (come durante alcuni inni nazionali ‘del nemico’), ecco che allora scatta il fastidio degli ‘alti dirigenti’, che chiedono alle federazioni nazionali di intervenire per fermare l’increscioso gesto: e quella italiana, di Federazione, dopo aver visto sei calciatori in pedi e cinque inginocchiati, fa scattare il principio della maggioranza democratica, e decide per ‘l’hombre vertical’.
Implacabilmente ci si mettono poi i soloni che sparano sul ‘facile e docile conformismo’ dei genuflessi, dei ‘presunti buoni’. Molti di quei soloni considerano i calciatori “bravi di piede ma brevi di cervello”. Allora come credere che siano sinceri e non manipolati? E che fastidio quell’attaccante che al polso porta una fascetta coi colori LGBT per denunciare sessualità negate, e se la bacia pure quella fascetta dopo aver realizzato un gol decisivo addirittura contro l’orgogliosa Ungheria dell’omofobo Orbán. Mentre, per una volta felicemente, sui social qualcuno ricorda: “i nazisti portavano al braccio fasce ben più inquietanti”.
Pubblicato da laRegione il 28 giugno 2021
Cercare di spiegare il presente senza ricorrere a categorie derivanti dalla spuma di superficie delle scelte politiche
Di fronte all’esigenza di risposte collettive trionfa più che mai l’individualismo