NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico

• 29 Giugno 2021 – Marco Züblin

Orrore canadese e diversità da cancellare
Naufragi

Orrore canadese e diversità da cancellare

Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila

• 28 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Uccidi l’Indiano
La matita nell'occhio

Uccidi l’Indiano

• 28 Giugno 2021 – Franco Cavani

Il nemico invisibile
Naufragi

Il nemico invisibile

Israele vive sopra una bomba, e il diniego dei diritti palestinesi è il grande ostacolo

• 28 Giugno 2021 – Sarah Parenzo

#SwissCovidFail

Ancora si dimenticano gli aerosol

Le misure entrate in vigore sabato non tengono conto del fatto che il virus si trasmette per via aerea. Ed è un grosso errore

• 28 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Economia svizzera e scenari post Covid

La pandemia cambia i modi di produzione, in prospettiva meno occupazione e la necessità di una riforma del nostro modello fiscale

• 27 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU

• 27 Giugno 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Isole Orcadi (Scozia)

foto © Marco D’Anna Ci sono isole dove il mare penetra dentro alla terra, il vento spazza gli alberi e l’erba dei prati, il verde si scuote e ricorda il profumo di onde...

• 27 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più

• 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA

• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico


Marco Züblin
Marco Züblin
Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità...
• 29 Giugno 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

C’è grande agitazione nei cieli svizzeri, un’agitazione tutta bellica. Si parla moltissimo del nuovo caccia, il cui acquisto è stato autorizzato al buio da noi elettori, che abbiamo potuto esprimerci sui costi e, assai comprensibilmente, non sulle scelte tecniche. Gli strumenti per la difesa del “patrio suol” sono cosa troppo importante per essere lasciata ai laici, soprattutto alla luce delle gravissime ed esiziali minacce che apparentemente incombono sulla nostra pacifica comunità, come sappiamo bene ascoltando ad esempio i cattolici militaristi di casa nostra, chierichetto in testa, o i soliti piazzisti di angosce; ed è cosa che richiede materiali  tecnologicamente all’avanguardia, state of the art, e nello specifico una difesa aerea dura e pura, e che non si limiti agli orari di ufficio di uno sportello bancario qualsiasi.

Si elevano ora, da sinistra, alti lai e bellicose intenzioni contro l’ipotesi dell’acquisto di un aereo di produzione americana, argomentando che il fornitore potrebbe accedere “in remoto” alle nostre strategie più segrete, scaricando di nascosto i dati dalla strumentazione informatica dei caccia in questione. Dopo che abbiamo autorizzato che una ditta svizzera (Crypto) vendesse a mezzo mondo macchinari taroccati, che consentivano ai servizi segreti americani di spiare i loro incauti clienti, questa ipotesi ha un non spiacevole e comico retrogusto da contrappasso dantesco.

Dovremmo averlo capito che, alla fin fine, tutta la struttura del nostro esercito ha una funzione che non ha nulla a che vedere con quella della difesa, almeno non con quella “classica”; si tratta ormai solo di un costoso e incongruo strumento retorico, quasi fàtico (direbbero i linguisti), che serve a offrire a questa composita Willensnation un simbolo potente della coesione nazionale, un’incarnazione in tuta mimetica (quindi assai binaria e imperfetta) di valori comuni. Che non abbia funzione diversa lo si capisce dai compiti che vengono sempre indicati per giustificarne l’esistenza, che sono tutti – senza eccezione alcuna – non specifici di un esercito, ma piuttosto quelli che più utilmente e razionalmente si affiderebbero alla protezione civile. A questo aggiungerei un compito, anch’esso non inessenziale almeno per i beneficiari diretti, quello di canalizzare le pulsioni, di tacitare le frustrazioni e di alimentare l’intermittente ego di taluni personaggi, che in grigioverde trovano compensazioni per un destino “civile” che essi ritengono – per lo più a torto – assai crudele e ingiusto nei loro confronti; insomma, una terapia psichiatrica a spese della comunità. In questo senso, il nostro esercito è manifestamente inutile per i motivi per i quali è stato creato, ma serve per obiettivi non bellico-difensivi ma psicologici (psichiatrici), retorici e sociologici; e politico-partitici, ovviamente. L’esercito è un po’ come l’inno nazionale (un inno decente, intendo): forse ci unisce, ma concretamente serve zero.

Resta da capire fino a quando saremo disposti a spendere per armi e strumenti di offesa, e in generale per questo costoso giocattolo, che sembra soprattutto manifestare la fragilità del nostro senso di comunione nazionale; un senso di comunione nazionale che sembra avere bisogno di simboli tanto banali quanto plateali per nutrirsi e per legittimarsi. A giudicare dalla caratura dei eletti, e dal dibattito in corso, non mi sembra prossimo il momento in cui saremo pronti per una riflessione serena e lucida sul tema, e per le scelte che da essa deriveranno.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico
Naufragi

Lara, o della gioia sublime: oro nel supergigante olimpico

Il cerchio è chiuso: in pista ha sempre ragione lei

Pubblicato il 11 Febbraio 2022 – Libano Zanolari
La collina del disonore
Naufragi

La collina del disonore

Condannati a pene carcerarie gli attivisti che avevano occupato la collina del Mormont

Pubblicato il 9 Settembre 2021 – Enrico Lombardi