NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
L’EURO della Covid-19 e del CO2
#SwissCovidFail

L’EURO della Covid-19 e del CO2

Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail

• 30 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Ospiti e opinioni

La conquista di Parigi

Vignetta di Martin Snabl

• 29 Giugno 2021 – Redazione

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica
Naufragi

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica

La nazionale ha battuto la Francia campione del mondo; un’impresa sportiva che dice anche molto altro

• 29 Giugno 2021 – Aldo Sofia

E Davide sconfisse ancora Golia
La matita nell'occhio

E Davide sconfisse ancora Golia

• 29 Giugno 2021 – Franco Cavani

La forza della non purezza
Naufragi

La forza della non purezza

La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'

• 29 Giugno 2021 – Sergio Roic

Piazza... federale

Indiscrezioni e giornalismo, un binomio inscindibile

Le ipocrisie dei politici, autori sia delle fughe di notizie, sia della censura dei giornalisti, a seconda dei casi

• 29 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico

• 29 Giugno 2021 – Marco Züblin

Orrore canadese e diversità da cancellare
Naufragi

Orrore canadese e diversità da cancellare

Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila

• 28 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Uccidi l’Indiano
La matita nell'occhio

Uccidi l’Indiano

• 28 Giugno 2021 – Franco Cavani

Il nemico invisibile
Naufragi

Il nemico invisibile

Israele vive sopra una bomba, e il diniego dei diritti palestinesi è il grande ostacolo

• 28 Giugno 2021 – Sarah Parenzo

Vai ai messaggi più recenti
L’EURO della Covid-19 e del CO2
#SwissCovidFail

L’EURO della Covid-19 e del CO2

Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
L’EURO della Covid-19 e del CO2
• 30 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il nome della rubrica oggi dovrebbe cambiare. Quello della Svizzera è stato tutto l’opposto di un fallimento: qualificarsi ai quarti di finale dopo 67 anni battendo i campioni del mondo e con una partita così è stato davvero straordinario.

Il #CovidFail, di proporzioni ciclopiche, è quello dell’UEFA che in tempi pandemici ha organizzato un torneo di cui un vincitore conoscevamo già prima che iniziasse: il virus SARS-CoV-2. E uno sconfitto pure: il mondo in cui viviamo.

Per quanto concerne l’ambiente, basti pensare al tragitto – anzi, ai tragitti – della nazionale rossocrociata: da Baku a Roma, ritorno a Baku, poi di nuovo a Roma, quindi a Bucarest e ora a San Pietroburgo. Dodicimiladuecentotrenta chilometri senza contare i tremilatrecentosessantadue per arrivare a Baku. In totale quindicimilacinquecentonovantadue chilometri. Ed è la distanza percorsa da una soltanto delle 24 nazionali qualificate per l’Europeo.

Scriverli in lettere accentua ancor più l’assurdità di questi numeri. Per facilità di lettura meglio però tradurli in cifre: 12 230 chilometri per disputare quattro partite, più 3 362 per raggiungere la località del primo incontro. 15 592 chilometri tutti in aereo, ovviamente, poiché con distanze simili mezzi di trasporto meno inquinanti sono impensabili.

Organizzando un torneo che si disputa in undici città di undici diversi Paesi europei, distanti migliaia e migliaia di chilometri, l’UEFA – e in generale il mondo del pallone – dimostra che il cambiamento climatico non sa nemmeno cosa sia. Anche se le temperature che si registrano in alcune delle sedi delle partite qualche indizio dovrebbero pur offrire.

Quanto alla pandemia, basti ricordare che il virus circola grazie alle nostre gambe (e ai nostri aerei) per capire che quest’EURO 2020, in un’Europa molto parzialmente vaccinata, è una vera e propria mina vagante. Tanto più che, tra le città in cui si svolgono le partite, ve ne sono un paio in cui la Covid19 impazza: come Londra, dove si giocherà la finale, e San Pietroburgo, che ospiterà la prossima partita della nostra nazionale e che registra attualmente più di un migliaio di contagi con oltre cento decessi al giorno, come indicava ieri Giuseppe D’Amato, in una corrispondenza dalla Russia (radiogiornale di mezzogiorno, al minuto 6’20).

Se una conferma fosse stata necessaria, lunedì l’Istituto della salute finlandese ha annunciato che tra i tifosi di ritorno da San Pietroburgo 300 si erano contagiati e altri 500 erano in quarantena, come scriveva lunedì il Times of India.

D’altra parte, quanto è successo lo scorso anno dovrebbe averci insegnato qualcosa: nell’estate 2020, il turismo ha dato un importante contributo alla diffusione della Covid19, come dimostra l’analisi genetica del virus, al centro di uno studio del Biozentrum dell’Università di Basilea firmato da Emma Hodcroft, la brillante cacciatrice di virus, studio pubblicato su Nature agli inizi di giugno.

L’indagine filogenetica della variante 20E, emersa in Spagna e diffusasi in tutta Europa pur non essendo più contagiosa, dimostra il ruolo avuto dalla ripresa dei viaggi e dalla mancanza di uno screening e di misure di contenimento efficaci, si legge nello studio, che sottolinea: “Nonostante le restrizioni ai viaggi valutiamo che nel corso dell’estate la 20E sia stata introdotta centinaia di volte nei Paesi europei da turisti, minando probabilmente gli sforzi per tenere bassi i casi di SARS-CoV-2”. L’EURO 2020 rischia ora di fare la stessa cosa con una variante però molto più contagiosa, la Delta.

C’è da sperare che l’UEFA dia retta agli avvertimenti che le stanno arrivando dalla politica. Finora ha però dato l’impressione di credere che la pandemia, al pari della politica, possa essere tenuta lontana dal torneo.

NOTA
Sui rischi che comporta giocare il quarto di finale Svizzera-Spagna a San Pietroburgo, ieri Info 3 del terzo programma radio della SRF ha intervistato l’epidemiologo Christian Althaus, che definisce “cinica” la decisione dell’UEFA di permettere al pubblico di assistere alla partita e spiega che i viaggi dei tifosi rappresentano lo scenario ideale per diffondere nuove varianti in Europa. Qui l’intervista e la sua trascrizione (in tedesco).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di varianti e di svarioni
#SwissCovidFail

Di varianti e di svarioni

Da ieri ci sarebbe anche una “variante svizzera”. Ma a preoccupare è soprattutto la cosiddetta “variante indiana”

Pubblicato il 26 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
Le cifre salgono, le misure vanno riviste
#SwissCovidFail

Le cifre salgono, le misure vanno riviste

Dagli inizi di luglio, ogni sette giorni i casi quasi raddoppiano: è la quarta ondata, che andrebbe contenuta ora

Pubblicato il 18 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola