NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La forza della non purezza
Naufragi

La forza della non purezza

La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'

• 29 Giugno 2021 – Sergio Roic

Piazza... federale

Indiscrezioni e giornalismo, un binomio inscindibile

Le ipocrisie dei politici, autori sia delle fughe di notizie, sia della censura dei giornalisti, a seconda dei casi

• 29 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta
Naufragi

Dietro un caccia, la ricerca di un’utilità perduta

Un paio di riflessioni non troppo originali sull'esercito elvetico

• 29 Giugno 2021 – Marco Züblin

Orrore canadese e diversità da cancellare
Naufragi

Orrore canadese e diversità da cancellare

Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila

• 28 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Uccidi l’Indiano
La matita nell'occhio

Uccidi l’Indiano

• 28 Giugno 2021 – Franco Cavani

Il nemico invisibile
Naufragi

Il nemico invisibile

Israele vive sopra una bomba, e il diniego dei diritti palestinesi è il grande ostacolo

• 28 Giugno 2021 – Sarah Parenzo

#SwissCovidFail

Ancora si dimenticano gli aerosol

Le misure entrate in vigore sabato non tengono conto del fatto che il virus si trasmette per via aerea. Ed è un grosso errore

• 28 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Economia svizzera e scenari post Covid

La pandemia cambia i modi di produzione, in prospettiva meno occupazione e la necessità di una riforma del nostro modello fiscale

• 27 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU

• 27 Giugno 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Isole Orcadi (Scozia)

foto © Marco D’Anna Ci sono isole dove il mare penetra dentro alla terra, il vento spazza gli alberi e l’erba dei prati, il verde si scuote e ricorda il profumo di onde...

• 27 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Vai ai messaggi più recenti
La forza della non purezza
Naufragi

La forza della non purezza

La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'


Sergio Roic
Sergio Roic
La forza della non purezza
• 29 Giugno 2021 – Sergio Roic
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Rule Britannia”, la famosa canzone che ricordava il dominio britannico sui mari dei tempi d’antan, viene messa alla gogna da Dan Simmons, un maestro di fantascienza e fantasy, nel suo romanzo “Terror”. Nel romanzo, un mostro, che in realtà è un dio degli Inuit delle terre artiche, elimina uno per volta tutti i marinai inglesi orgogliosi di “rule over the sea”, comandare sul mare. L’unico che si salva è il comandante in seconda irlandese Crozier che, con un’intuizione tutta irlandese, offre la sua lingua al mostro/dio e ne diventa il profeta (come a messa, come aspettandosi un’ostia).

Simmons, che è americano, è anche irlandese? Nel suo romanzo si prende beffe del nazionalismo britannico/inglese? Chissà…

Mi sono ricordato del romanzo di Simmons e di tante altre cose legate alla nazionalità e al nazionalismo proprio stasera dopo aver visto la storica partita di calcio Svizzera-Francia che, in qualche modo, ricalca la mitica Italia-Germania 4-3 (che è anche un film) dei mondiali in Messico del 1970. La Svizzera arrivava alla partita con i campioni del mondo spinta dall’entusiasmo (??) dei consueti tormentoni in patria: chi si identifica con questi giocatori multietnici? perché essi non cantano l’inno (salmo) nazionale? perché si tingono i capelli?

Magari qualcuno avrebbe potuto rimpinguare il tormentone chiedendo ai giocatori della nazionale svizzera di calcio perché giocano a calcio. Come mai gli è venuto in mente a questa “sporca dozzina” (meno uno) di diventare campioni del pallone quando la gente non si identifica in loro e fa una gran fatica anche a pronunciarne i nomi.

Eh sì, perché il nostro paese, la Svizzera, sebbene sia uno dei più globalizzati per commerci, scambi, economia, sebbene sia un coacervo storico di tre culture e quattro lingue, sebbene sia (con)federalista e quindi politicamente piuttosto decentrato e attento alle minoranze, “non si identifica” nemmeno e non solo con il 25% della popolazione che è straniera di passaporto ma anche con i calciatori che ci rappresentano e con tutti quelli che il passaporto rossocrociato se lo sono sudato ma che… mah… insomma… ad alcuni (parecchi) non piacciono.

E le statistiche? Dicono che in Svizzera il 25% dei cittadini ha almeno un nonno straniero (di passaporto), cifra che raddoppia in Ticino dove il 50% degli svizzeri ha almeno un nonno straniero. Da dove deriva allora questa fregola della purezza nazionale se non etnica in un paese decisamente composito come la Svizzera? Chi la promuove? A chi giova?

A dire il vero, in Svizzera, non potrebbe funzionare nemmeno quella canzone un po’ supponente, quel “Rule Britannia”, perché tanto per cominciare bisognerebbe pronunciarla in almeno tre se non quattro lingue – e nel mentre, se non sei un bravo irlandese, il dio/mostro inuit ti annienta senza pietà visto che non sei stato tanto sveglio da offrirgli la propria lingua in uno dei riti più antichi dell’umanità: la comunione, la condivisione tra le anime.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Sergio Roic
Sergio Roic
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet
Naufragi

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet

Quella dell’affaire Maudet potrebbe essere la trama di un vero e proprio film. E allora proviamo a riavvolgere il nastro degli ultimi giorni

Pubblicato il 11 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato
Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)
Naufragi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)

Fra interessi privati e pubbliche virtù, una proiezione virtuale ci prefigura un futuro virtuoso. Ma porsi qualche domanda resta lecito?

Pubblicato il 9 Novembre 2021 – Enrico Lombardi