NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Orrore canadese e diversità da cancellare
Naufragi

Orrore canadese e diversità da cancellare

Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila

• 28 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Uccidi l’Indiano
La matita nell'occhio

Uccidi l’Indiano

• 28 Giugno 2021 – Franco Cavani

Il nemico invisibile
Naufragi

Il nemico invisibile

Israele vive sopra una bomba, e il diniego dei diritti palestinesi è il grande ostacolo

• 28 Giugno 2021 – Sarah Parenzo

#SwissCovidFail

Ancora si dimenticano gli aerosol

Le misure entrate in vigore sabato non tengono conto del fatto che il virus si trasmette per via aerea. Ed è un grosso errore

• 28 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Economia svizzera e scenari post Covid

La pandemia cambia i modi di produzione, in prospettiva meno occupazione e la necessità di una riforma del nostro modello fiscale

• 27 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU

• 27 Giugno 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Isole Orcadi (Scozia)

foto © Marco D’Anna Ci sono isole dove il mare penetra dentro alla terra, il vento spazza gli alberi e l’erba dei prati, il verde si scuote e ricorda il profumo di onde...

• 27 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più

• 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA

• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini

• 26 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Orrore canadese e diversità da cancellare
Naufragi

Orrore canadese e diversità da cancellare

Scoperte centinaia di tombe anonime di piccoli nativi strappati alle famiglie indiane e assegnati a istituti religiosi per farne cittadini ‘normali’; e potrebbero essere più di diecimila


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Orrore canadese e diversità da cancellare
• 28 Giugno 2021 – Aldo Sofia

La Storia è sempre molto generosa con i vincitori. Che la Storia se la riscrivono a piacimento. Al massimo la storia vera si prende faticosamente qualche rivincita. Rivincita simbolica. O morale. Poco, molto poco, per le dimensioni umane di tragedie a lungo dimenticate. E più spesso occultate. Fra queste, le stragi dei bambini nativi del Canada. I cui resti emergono solo grazie alla tenacia delle loro comunità, quasi due milioni di persone, il 5 per cento della popolazione nazionale. Da decenni denunciano il massacro, ne cercano le prove, setacciano campi che in realtà soltanto mezzi tecnologici avanzati riescono ora a ‘scrutare’, alla ricerca di prove inconfutabili. Che ora ci sono. In maggio la scoperta dei corpi di 215 bambini sepolti, senza croci lapidi e nomi, nei pressi di una grande scuola cattolica. Negli scorsi giorni, altri 751 resti di corpicini anonimi, di bambine e bambini, sepolti attorno a un’altra chiesa cristiana, a Saskatchewan, nel Canada francese occidentale. Altro cimitero ignoto, di una tragedia cominciata alla fine dell‘800 e protrattasi, incredibilmente, fino al 1993. Quando in oltre 100 Scuole residenziali cristiane dell’immenso paese vennero rinchiusi oltre 150.000 piccoli nativi, appartenenti a Inuit, Tk’emplus, Métis e Prime Nazioni, popolazioni indigene sottomesse dal colonialismo europeo con la forza o con trattati di dubbia legalità. Bambine e bambini quasi sempre strappati alle famiglie, da rieducare, da civilizzare, cancellandone ‘la lingua del diavolo’, “uccidendo l’indiano” che stava in loro per farne dei perfetti canadesi (cristiani, anglofoni o francofoni), ma molto spesso sfruttati anche sessualmente, e se del caso eliminati o lasciati morire per le violenze e gli stenti subiti.

Razzismo sistemico. Niente di nuovo o di originale nella storia delle conquiste coloniali, nel Nord americano come in altre parti del mondo. Se non per la determinazione delle loro famiglie. Che soltanto nel 2015 registrò un riconoscimento ufficiale della loro tragedia storica. Ammesso dalla “Commissione nazionale per la verità e la conciliazione”, giunta alla conclusione che sarebbero almeno 4.100 i bambini scomparsi, con i genitori vagamente informati sul fatto che i figli erano fuggiti dagli istituti religiosi. Secondo il presidente della Commissione, Murray Sinclair, giudice e senatore, le vittime potrebbero essere più di 10.000. Il governo si scusò, ma 4 anni dopo si rifiutò di finanziare le ricerche che dovevano permettere la scoperta dei cimiteri anonimi. Si scusarono, già negli Anni Novanta, anche le Chiese protestanti. Molto ambigua è stata invece quella cattolica, che aveva gestito il 75 per cento delle Scuole residenziali cristiane. Papa Francesco si è limitato, ancora pochi giorni fa, a parlare di “triste scoperta che aumenta la nostra consapevolezza delle sofferenze del passato”.

Decisamente troppo poco. Così come – pur tenendo conto delle differenze sostanziale e della diversa sorte delle vittime – anche la Svizzera ufficiale e politica reagì una decina di anni fa con imbarazzato ritardo, molte titubanze, e scarsa generosità negli indennizzi quando venne scoperchiato il dramma di migliaia di bambini che nella Confederazione erano stati tolti a famiglie povere, o problematiche, o mono-parentali, o a ‘discusse’ ragazze madri, figlie e figli assegnati d’autorità soprattutto a famiglie di contadini svizzeri. Sempre in nome di una ‘diversità’ da cancellare. Sempre in nome di una società normalizzata ‘da tutelare dal Male’. Sempre in nome di ‘valori condivisi’ dalla maggioranza. Maggioranza “come una anestesia”, cantava Fabrizio de André.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Amnesty nella bufera
Naufragi

Amnesty nella bufera

Il rapporto che mette sotto accusa l’esercito ucraino continua a suscitare reazioni e discussioni, anche dentro l’organizzazione umanitaria

Pubblicato il 22 Agosto 2022 – Roberto Antonini
Inquilini, figli di un dio minore?
Naufragi

Inquilini, figli di un dio minore?

Auspicabile una deduzione fiscale forfettaria e differenziata

Pubblicato il 6 Aprile 2021 – Marco Züblin