NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
Naufragi

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche

E… quel famoso “il futuro di Lugano è nel Kazakistan”

• 11 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Globalismo e sovranismo
Naufragi

Globalismo e sovranismo

Lo scoppio della pandemia, con l’immediata chiusura della Cina e la ricerca affannosa di nuove fonti di approvvigionamento di materiale protettivo sanitario, aveva sin da...

• 11 Gennaio 2022 – Christian Marazzi

Contro il giornalismo onesto
Piazza... federale

Contro il giornalismo onesto

La brutta storia dello scandalo Ringier e di un giornalista senza tanti scrupoli

• 10 Gennaio 2022 – Daniele Piazza

Tutte le sfide del calcio africano
Il meglio letto/visto per voi

Tutte le sfide del calcio africano

Coppa d'Africa iniziata ieri: il calcio può svolgere un ruolo contro la violenza, più che corsi di tattica servono luoghi dove incontrarsi e capirsi

• 10 Gennaio 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Qualcosa non torna

L’esperienza dell’autogestione luganese è chiamata a definire il proprio futuro non solo alla luce delle risposte repressive che riceve dal Municipio

• 9 Gennaio 2022 – Redazione

Wilder: ombre ed orme nella neve
Naufragi

Wilder: ombre ed orme nella neve

Parte stasera su RSI LA1 la quarta stagione della più acclamata fiction svizzera

• 9 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Putin ‘normalizza’ il Kazakistan
Naufragi

Putin ‘normalizza’ il Kazakistan

Perché la richiesta di aiuto militare del regime dittatoriale di Astana non dispiace affatto al leader russo

• 8 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Naufragi

Un gesto anche di memoria

Il destino di India e della sua famiglia è nelle mani del Segretariato di Stato per la migrazione

• 8 Gennaio 2022 – Giorgio Noseda

Diario cileno
Naufragi

Diario cileno

Memorie di un ex metalmeccanico dopo un’elezione che ha scartato il pericolo di un ritorno alle ombre di Pinochet

• 8 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione
Naufragi

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione

Quando un “triage” va fatto anche fra le notizie che dovrebbero aggiornare sulla pandemia

• 7 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
Naufragi

Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche

E… quel famoso “il futuro di Lugano è nel Kazakistan”


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Ipocrisie diplomatiche e partitiche elvetiche
• 11 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

C’è sempre molta ipocrisia nella diplomazia politica ed economica svizzera ed anche negli atteggiamenti dei partiti o movimenti che pretendono di essere i soli a poter dettare l’agenda politica, in particolar modo estera.

Regnano così sovrani il silenzio o l’indifferenza o il calcolo ipocrita su ciò che capita nel Kazakistan. Sia dell’ufficialità istituzionale, sia del partito che si vuole unico difensore della nostra sovranità e identità democratica. Preoccupa invece un po’ di più, perché dietro ci sono anche gli Stati Uniti, cui ligi e succubi per motivi economici più che politici siamo sempre pronti ad accodarci, o forse (paradosso politico di paese neutro) anche l’Alleanza Atlantica, su quel che capita in Ucraina.

“No all’Ue, viva l’Elvetistan”, scrivevo su Naufraghi/e, più di un mese fa (3 dicembre). “Se con l’Ue è sempre notte, con i vari (paesi) Stan è sole nascente”. E la spiegazione è semplice. Lo scorso 17 novembre il Consiglio federale adottava un messaggio concernete il rinnovo del decreto sull’aiuto monetario internazionale al Fondo monetario Internazionale, di cui la Svizzera è membro dal 1992. Da orgogliosi e grandi finanzieri abbiamo subito aspirato a un seggio permanente nel Consiglio esecutivo del FMI. L’abbiamo ottenuto con manovre incredibili, alquanto abili ma ipocritamente svizzere, costituendo un gruppo con l’Azerbaijan, il Kazakistan, il Kirghizistan, il Tagikistan, il Turkmenistan, l’Uzbekistan e poi la Polonia, la Serbia. Tanti «stan» (che significa paese) che hanno quindi fatto un «Helvetistan» con un posto a sedere nel Fondo Monetario Internazionale.

Scrivevo allora sulla nostra Zattera: “Si è così avviato, come contropartita, un programma di sviluppo a suon di milioni… per facilitare il passaggio alla democrazia di quella strana compagnia di paesi dove imperversano dittature camuffate in regimi presidenziali, violazioni dei diritti fondamentali, assenza di libertà politiche, economia in mano ai clan familiari di chi governa, povertà generalizzata. Da quelle parti arriva però anche abbondanza di fondi, depositati nelle nostre banche, accompagnati da figli, figlie, generi e familiari vari degli oligarchi che acquistano fior di ville o appartamenti plurimilionari attorno al Lemano e persino al Ceresio, con qualche imbarazzo politico a Ginevra, niente di niente a Lugano (che ha bisogno di eventi). ”Niente a Lugano, perché imparentato con qualche ‘stan’ ”.

A questo punto è anche utile e significativo ricordare (come lo ricordava opportunamente ieri un puntuale articolo su Forum Alternativo) che il giornale che va per la maggiore nel Ticino proclamava in un titolo nel 2016: ”Il futuro di Lugano è in Kazakistan”, spiegando l’accordo di cooperazione siglato tra il sindaco di allora, Marco Borradori, e il suo omologo di Almaty, la capitale economica del paese, ora centro di ribellione alla dittatura e luogo di repressione più cruenta, con 160 morti secondo stime ufficiali. Dietro quell’accordo c’era tutta la Lugano fumigante di potere politico ed economico, con un ex-presidente del Consiglio degli Stati, ora municipale, che portò pure la consigliera federale Leuthard e il consigliere di stato Vitta alla corte del clan kazako.

Ammettiamo, il municipio di Lugano ha attualmente altre gatte da pelare e molt’altra confusione da cui uscire, ma potrebbe perlomeno dirci o spiegarci se il suo futuro è ancora e sempre in Kazakistan. Ma, a pensarci bene, non è poi così necessario. Anzi, sarebbe quasi auspicabile che non ce lo dicesse perché troveremmo facili spiegazioni per un’infinità di altre cose.

Nell’immagine: gli ambiti Tenge, la moneta del Kazakistan






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A Dante con moto
Naufragi

A Dante con moto

Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
Svizzera rampognata da Washington per lassismo
Naufragi

Svizzera rampognata da Washington per lassismo

E intanto gli Stati Uniti pensano ai loro buoni affari, che gli vengono garantiti anche dalla guerra

Pubblicato il 14 Maggio 2022 – Silvano Toppi