NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione
Naufragi

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione

Quando un “triage” va fatto anche fra le notizie che dovrebbero aggiornare sulla pandemia

• 7 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli
Macerie - Idee di democrazia

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli

Il Municipio di Lugano evacua e blinda il centro autonomo dopo averne abbattuto una parte: ma per il sito ufficiale del Cantone è ancora l’unico centro socio-culturale… operativo in Ticino

• 7 Gennaio 2022 – Rocco Bianchi

Il profeta prestigiatore
Il meglio letto/visto per voi

Il profeta prestigiatore

"Annientare", Il nuovo libro di Houellebecq, radiografia della paura del nostro tempo

• 7 Gennaio 2022 – Redazione

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana
Naufragi

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana

Un anno fa l’attacco dei sostenitori di Trump ai palazzi del potere statunitense: ultimo ma non definitivo capitolo di un modello politico-sociale già da tempo a rischio

• 6 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo
Naufragi

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo

Letture e massime memorabili per capire (divertendosi) com’è stato l’anno che se ne è appena andato

• 6 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Epifania
La matita nell'occhio

Epifania

• 6 Gennaio 2022 – Franco Cavani

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Appunti televisivi: chi decide i contenuti, i dirigenti o il gusto del pubblico e la maggioranza dei consensi?

• 5 Gennaio 2022 – Andrea Ghiringhelli

La spiaggia, una (ironica?) cavolata
Naufragi

La spiaggia, una (ironica?) cavolata

La rifrittura di una vecchia e assurda proposta

• 5 Gennaio 2022 – Marco Züblin

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’

• 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Triage sì, triage no, triage mah!
Naufragi

Triage sì, triage no, triage mah!

Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito

• 4 Gennaio 2022 – Nelly Valsangiacomo

Vai ai messaggi più recenti
Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione
Naufragi

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione

Quando un “triage” va fatto anche fra le notizie che dovrebbero aggiornare sulla pandemia


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche...
• 7 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Sulla nostra zattera è uscito lo scorso mercoledì un contributo significativo di Nelly Valsangiacomo dedicato al tema della comunicazione intorno alla situazione sanitaria in questi ormai due anni di pandemia, prendendo come spunto un caso specifico, quello dell’uso del termine “triage”.

Nelly Valsangiacomo si domanda fra l’altro: Se si prendono le notizie di questi giorni, cosa intende il direttore di un ospedale quando parla di triage? E cosa intende chi, a pari competenze professionali, ci dice che non si può nella fattispecie parlare di triage? E tutto questo nello stesso momento informativo, nel quale un giornalista afferma con toni apocalittici che siamo ormai sulla soglia del triage, mentre il collega successivo modera i toni. Il problema è che non sembra esserci un uso condiviso del termine, ma una nebulosa di possibili interpretazioni. Insomma, vogliamo almeno spiegare chiaramente di cosa si sta parlando?”

A proposito del contributo di Nelly Valsangiacomo è giunta in redazione una gentile lettera del Dott. Gianantonio Romano, che da medico “si era confrontato con la parola “triage”, anni fa per la prima volta, durante la formazione in medicina d’urgenza.
Il triage
– dice – avviene nel momento in cui decido di spostare un paziente in un altro ospedale o reparto, ma anche nel momento in cui si pensa di rinviare un’intervento ritenuto necessario ma non urgente di un paziente; e, ancora, la stessa parola la uso per decidere se il paziente ha una reale e concreta possibilità di sopravvivere rispetto ad un altro che ne ha ragionevolmente pochissime o addirittura non ne ha.
Sempre di triage si tratta. Decisioni sempre ponderate, difficili e mai “banalizzate”. Scenari che si presentano al di fuori delle guerre. Scenari reali, quotidiani.
Sta poi alla sensibilità e professionalità del giornalista (ma anche del responsabile sanitario o del politico) far capire e trasmettere al lettore il giusto senso da dare al termine”.
 Ecco, appunto, qui sta il problema: “di cosa si sta parlando” è una questione che riguarda, a ben vedere, ogni momento informativo non certo solo legato al Covid e alle misure sanitarie per combatterlo, ma che questo sempre più opprimente momento pandemico mette brutalmente in evidenza come aspetto fondamentale di indirizzo di comportamenti sociali, su cui medici, politici, media, non mostrano, ciascuno a suo modo, di saper valutare le implicazioni e le conseguenze.

E le conseguenze possono essere gravi e preoccupanti, a maggior ragione se si pensa, banalmente, che i dati più recenti relativi all’analfabetismo di ritorno in Svizzera ci dicono che si tratta di un fenomeno che tocca quasi un quinto della popolazione. In Ticino, circa 40.000 persone (adulte, naturalmente, e scolarizzate) leggono e scrivono con estrema difficoltà.

Quel che si dice e si scrive, dunque, si rivolge ad un contesto che ha drammaticamente bisogno di chiarezza e semplicità di informazioni ed opinioni. Operazione tanto più onerosa se si pensa a quanto sia complessa la realtà di cui si intende dar conto, che sia politica, scientifica, sociale.

In ballo dunque ci sono almeno due aspetti cruciali: viviamo in un’epoca di “informazione diffusa e capillare”, in cui tutto si può recuperare, volendo, con qualche clic in Google, ma questo non significa che chi legge capisca ciò di cui si parla. E la politica, in generale, questo lo sa bene, al punto che ormai va avanti quasi solo per slogan, che colpiscano lo stomaco ben più che un qualsiasi punto su cui ragionare.

E qui viene l’enorme responsabilità dei media, che interpellano, in nome del diritto e della libertà di informazione, personaggi e realtà sociali, scientifiche, politiche, nell’ansia di rincorrere gli eventi, senza gerarchizzazioni, mettendo tutto sullo stesso piano, dando persino spazio alle “voci di corridoio”, ai “pareri da bar” e ricorrendo ad uno stratagemma ormai smascheratissimo: quello della notizia “ad effetto”, che smuova il lato emotivo di chi legge più di quello razionale, cognitivo.

Con una disinvoltura che sfiora tranquillamente il cinismo o l’irresponsabilità, non si tratta più soltanto di preoccuparsi di rendere comprensibile, dentro un testo costruito coerentemente, un termine come triage, ma ormai quotidianamente, ogni ora, su non pochi portali informativi ci troviamo di fronte a disgustosi esempi di stravolgimento di fatti e dichiarazioni, nell’applicazione di un metodo subdolo quanto redditizio (in clic e in ritorni pubblicitari) che consiste sostanzialmente nell’annunciare una notizia “bomba” con un titolo roboante, rimandare ad un clic, poi ad un altro, per poi rivelare, a quei pochi lettori ancora vogliosi di voltar pagina per capire, che è tutto un bluff, si è montata ad arte una notizia che notizia non è, o se lo è, avrebbe dovuto esser data in tutt’altro modo.

Prendiamo un esempio fra i tanti, freschissimo, dal portale italiano “Libero Quotidiano”:

Come minimo una notizia sconvolgente, finora negata (nascosta?) dai medici. Un effetto terribile.

Poi si va a leggere, e si trova come premessa che sembra ormai assodato che Omicron dia effetti meno gravi (specie ai vaccinati) ma, attenzione, si è scoperto che può procurare la paralisi… del sonno. Lo dice un altro giornale (Il Messaggero) che cita fonti non ben identificate per dire, a sua volta, che “La paralisi del sonno rientra tra le parasonnie ed è caratterizzata dall’inclusione della paralisi fisiologica dei muscoli caratteristica della fase Rem che si inserisce in un momento di transizione tra la veglia e il sonno. In sostanza si ha come la sensazione di essere svegli e paralizzati. Una sensazione che dura pochi secondi ma che può sembrare da chi la vive un momento molto più lungo e soprattutto molto angosciante e pauroso.” Infine, tocco finale: “fortunatamente questo sintomo da incubo è innocuo e può accadere poche volte nella vita, assicura il NHS, il sistema nazionale sanitario del Regno Unito. Soltanto per una minoranza di soggetti si può ripresentare diverse volte influenzando la qualità della vita e del sonno del soggetto.”

Ecco che a questo punto viene da dirsi: “ma di cosa stiamo parlando?” Del nulla, ma ad effetto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Guerra e Pace
Il meglio letto/visto per voi

Guerra e Pace

Le convulsioni della sinistra italiana sull’Ucraina dimostrano che il campo largo non esiste

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 – Redazione
“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

Pubblicato il 20 Luglio 2021 – Redazione