NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Un gesto anche di memoria

Il destino di India e della sua famiglia è nelle mani del Segretariato di Stato per la migrazione

• 8 Gennaio 2022 – Giorgio Noseda

Diario cileno
Naufragi

Diario cileno

Memorie di un ex metalmeccanico dopo un’elezione che ha scartato il pericolo di un ritorno alle ombre di Pinochet

• 8 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione
Naufragi

Non è mai troppo tardi per vaccinarsi, anche dalla cattiva informazione

Quando un “triage” va fatto anche fra le notizie che dovrebbero aggiornare sulla pandemia

• 7 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli
Macerie - Idee di democrazia

Ex macello: paradossi, irrealtà e universi paralleli

Il Municipio di Lugano evacua e blinda il centro autonomo dopo averne abbattuto una parte: ma per il sito ufficiale del Cantone è ancora l’unico centro socio-culturale… operativo in Ticino

• 7 Gennaio 2022 – Rocco Bianchi

Il profeta prestigiatore
Il meglio letto/visto per voi

Il profeta prestigiatore

"Annientare", Il nuovo libro di Houellebecq, radiografia della paura del nostro tempo

• 7 Gennaio 2022 – Redazione

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana
Naufragi

L’assalto al Campidoglio miccia della crisi americana

Un anno fa l’attacco dei sostenitori di Trump ai palazzi del potere statunitense: ultimo ma non definitivo capitolo di un modello politico-sociale già da tempo a rischio

• 6 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo
Naufragi

Navigando sulla zattera tra ottimismo e pessimismo

Letture e massime memorabili per capire (divertendosi) com’è stato l’anno che se ne è appena andato

• 6 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Epifania
La matita nell'occhio

Epifania

• 6 Gennaio 2022 – Franco Cavani

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

Appunti televisivi: chi decide i contenuti, i dirigenti o il gusto del pubblico e la maggioranza dei consensi?

• 5 Gennaio 2022 – Andrea Ghiringhelli

La spiaggia, una (ironica?) cavolata
Naufragi

La spiaggia, una (ironica?) cavolata

La rifrittura di una vecchia e assurda proposta

• 5 Gennaio 2022 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Un gesto anche di memoria

Il destino di India e della sua famiglia è nelle mani del Segretariato di Stato per la migrazione


Giorgio Noseda
Giorgio Noseda
Un gesto anche di memoria
• 8 Gennaio 2022 – Giorgio Noseda
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Pochi anni fa, accompagnando ad Addis Abeba una coppia di amici che hanno adottato una bambina etiope, ho avuto l’occasione di visitare il Museo nazionale. Lì sono esposti i resti di due Australopitechi, Lucy e Gahry, gli ominidi più noti mai ritrovati, vissuti oltre tre milioni di anni fa.

Sono i nostri remoti antenati. Studi di antropologia e approfondite analisi del DNA hanno dimostrato si tratti dei progenitori delle diverse specie umane sviluppatesi poi nel tempo.

Ultimo di questa evoluzione è l’homo sapiens, evolutosi circa 200 mila anni fa nella zona che va dall’Etiopia alla Tanzania, poi emigrato dapprima in Asia, poi in Australia, in Europa e infine nelle Americhe. Dunque, anche alle nostre latitudini.

E veniamo all’attualità.

Una piccola famiglia (la madre Munaja, la figlia India e il figlio Nur), originaria della fascia di confine tra Etiopia ed Eritrea, è in Ticino da dieci anni, attualmente a Morbio Inferiore. È bene integrata, i due figli hanno frequentato le nostre scuole con impegno. Parlano la nostra lingua meglio di quella natale.

È però stata loro rifiutata la domanda di asilo presentata già al momento del loro arrivo, in quanto la famiglia è priva di documenti. Si tratta, di fatto, di apolidi, perché Etiopia ed Eritrea non li riconoscono come loro cittadini.

Sembra che la Segreteria di Stato per l’Emigrazione (SEM) intenda ora procedere a un rimpatrio forzato. Questa decisione potrebbe mettere la loro vita in pericolo: l’Etiopia non è un paese sicuro, si combattono infatti due guerre, contro l’Eritrea e contro il Tigray.

Torna alla memoria il film “Die Schweizermacher” dove funzionari di polizia cantonale esaminano con la lente le candidature di stranieri che fanno richiesta di naturalizzazione. Viene rappresentata in chiave satirica la burocrazia ossessiva e i suoi metodi brutali, fino al rifiuto finale.

Spero che i dirigenti del Segretariato di Stato per la migrazione si comportino da uomini sapienti e decidano di concedere la cittadinanza svizzera alla mamma e ai due figli.

È stato lanciato un appello: “il nostro Cantone ha i mezzi per ridare umanità a una situazione divenuta disumana; accordare il permesso di dimora, per caso di rigore a India, alla sua mamma Munaja e a suo fratello Nur. Dare loro la possibilità, finalmente, di continuare a vivere la vita, senza più nessuna paura”.

Un gesto di umanità e anche di memoria verso l’homo sapiens, venuto dall’Etiopia.

Pubblicato da laRegione il 4.1.2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Giorgio Noseda
Giorgio Noseda
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’emiro del pianto
Naufragi

L’emiro del pianto

Addii strazianti di eroi pallonari

Pubblicato il 9 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

Pubblicato il 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi