NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per introdurre l’euro digitale
Il meglio letto/visto per voi

La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per introdurre l’euro digitale

Risponde alla volontà di garantire l’accesso ad una forma pubblica e controllata di moneta, digitale ma non cripto

• 30 Giugno 2023 – Redazione

La grande fuga dei capitalisti digitali
Naufragi

La grande fuga dei capitalisti digitali

La corsa sfrenata alla digitalizzazione sta trasformandoci in vittime del capitalismo della sorveglianza, quello alimentato da super-ricchi che stanno preparandosi a fuggire. Anche su Marte, se necessario

• 29 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

La mano invisibile, il debito e la militarizzazione globale
Il meglio letto/visto per voi

La mano invisibile, il debito e la militarizzazione globale

Il 300° anniversario del battesimo di Adam Smith e il recente accordo sul debito degli Stati Uniti offrono l'opportunità di mettere in discussione le narrazioni alla base della nostra pratica economica

• 29 Giugno 2023 – Boas Erez

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”
Il meglio letto/visto per voi

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”

Parla la rivale del dittatore di Minsk, che le rubò la vittoria alle elezioni del 2020

• 29 Giugno 2023 – Redazione

La Putinverità: una, nessuna, centomila
La matita nell'occhio

La Putinverità: una, nessuna, centomila

• 29 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin
Naufragi

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin

E nemmeno lo ha fatto per appoggiare il capo della Wagner: perché li considera entrambi parte dello stesso sistema

• 28 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca
Naufragi

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca

Il presidente-dittatore della Bielorussia si vanta di aver fermato il capo della Wagner, ma deve tutto, anche la sopravvivenza politica, a Vladimir Putin

• 28 Giugno 2023 – Aldo Sofia

La Thailandia attende il suo Primo Ministro
Naufragi

La Thailandia attende il suo Primo Ministro

A più di un mese dalla vittoria elettorale di Move Forward, il partito nato dal movimento pro-democrazia che portò in piazza i giovani contro i generali, il paese rimane in un limbo

• 28 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra
Naufragi

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra

Sarà Bernardo Arévalo, leader del Movimiento Semilla a sfidare la conservatrice Sandra Torres il 20 agosto. Battuti a sorpresa i candidati della destra peggiore. Ma il primo partito è il voto nullo

• 28 Giugno 2023 – Gianni Beretta

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”
Il meglio letto/visto per voi

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”

Autorizzati solo tre settimane fa a scendere in campo, a sorpresa gli eredi di Alba Dorata conquistano tredici seggi in Parlamento

• 28 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per introdurre l’euro digitale
Il meglio letto/visto per voi

La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per introdurre l’euro digitale

Risponde alla volontà di garantire l’accesso ad una forma pubblica e controllata di moneta, digitale ma non cripto


Redazione
Redazione
La Commissione europea ha presentato una...
• 30 Giugno 2023 – Redazione

Di Giorgia Audiello, L’Indipendente

La Commissione europea ha posto le basi, con una proposta legislativa, per la creazione dell’euro digitale. Si tratta della “valuta digitale della banca centrale” emessa dalla Banca centrale europea e disponibile al grande pubblico. Secondo i suoi fautori, sarà esattamente come i contanti, solo in versione digitale, e non sostituirà la cartamoneta. A differenza delle criptovalute, l’euro digitale sarà di proprietà della Banca centrale che ne garantirà la sicurezza, la stabilità del valore e lo scambio al valore nominale con l’euro contante. Al contrario, i cripto-asset possono fluttuare in modo significativo nel valore e il loro scambio in contanti in euro o persino in denaro bancario commerciale non può essere garantito. Si tratta di quella che sarà probabilmente l’innovazione finanziaria più rilevante del nostro tempo: la digitalizzazione delle banconote.

Tra gli obiettivi dell’euro digitale, vi è quello di garantire che le persone, le imprese e gli enti pubblici continuino ad avere accesso a una forma pubblica di moneta digitale per i pagamenti, accessibile e accettata ovunque nell’area dell’euro, in qualsiasi momento; di mettere a disposizione una forma di pagamento che garantisca lo stesso livello di privacy del contante e che sia accessibile a tutti i cittadini, compresi quelli che non dispongono di un conto bancario; e di sostenere l’autonomia strategica aperta dell’Europa rafforzando il ruolo internazionale dell’euro.

La prima nazione a sviluppare le cosiddette “central bank digital currency” (CBDC) (valute digitali della banca centrale) è stata la Cina, principalmente con l’obiettivo di erodere la posizione dominante del dollaro, sfuggendo alla sorveglianza e alle sanzioni degli USA. La Cina negli ultimi anni è diventata un importante partner commerciale del continente europeo, con forti prospettive di crescita, motivo per cui l’Europa stessa ha un alto interesse a mantenere la stabilità dei legami con Pechino. Alla luce di questo contesto geopolitico, ecco perché il ruolo di una digital currency europea risulta ancora più di cruciale importanza. Essa potrebbe servire, inoltre, a rafforzare e garantire il ruolo internazionale dell’euro e a difendere la “sovranità monetaria” delle banche centrali dalla minaccia dei privati che emettono criptovalute.

Ma se sul piano finanziario e geopolitico, la valuta digitale presenta dei vantaggi, c’è chi sospetta che essa possa rappresentare un ulteriore stretta sul controllo sociale, andando a limitare ulteriormente la possibilità di utilizzo del contante. Su questo punto, il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha precisato che l’euro digitale non sostituirà il contante: «Vogliamo rassicurare tutti coloro che potrebbero temere che l’euro digitale possa sostituire il contante: il contante è qui per restare». In un futuro digitale, «noi non possiamo immaginare la moneta dominata soltanto da privati o da criptovalute, con l’assenza di un ruolo per gli Stati e la sovranità monetaria». «Anche in un mondo completamente diverso, come il mondo digitale, abbiamo bisogno di una moneta basata sulla sovranità e sulle banche centrali. Questo sarà l’euro digitale quando nascerà», ha dichiarato Gentiloni, rivelando così il reale obiettivo della moneta digitale: mantenere incontrastato il ruolo delle banche centrali nell’emissione e nel controllo della moneta. La proposta, precisa l’esecutivo Ue, garantirà a tutti gli abitanti dell’area dell’euro la libertà di scegliere il metodo di pagamento preferito e l’accesso ai servizi di base del contante.

Nonostante le rassicurazioni, vi è il sospetto che si tratti non solo di uno strumento che permetterà alle banche centrali di continuare a detenere il potere monetario, ma anche che possa introdurre un concetto nuovo di denaro, come quello di moneta programmabile: con le CBDC, infatti, l’uso del denaro può essere programmato in modo da essere vincolato a determinate condizioni. Oppure le CBDC possono essere programmate per avere una data di scadenza in modo da impedire il risparmio. Si tratterebbe, dunque, di un ulteriore consolidamento di quel controllo sociale che è stato inaugurato durante la pandemia con il Green Pass.

Il principale obiettivo per ora, però, resta quello di contrastare la minaccia delle criptovalute e delle monete private, oltre a quello geostrategico di adeguarsi ai repentini cambiamenti del sistema finanziario che si stanno verificando a livello internazionale. Sempre Gentiloni, infatti, ha affermato che «in un mondo digitale, serve una moneta ancorata allo Stato, alla sovranità e alle banche centrali».

Dopo l’adozione della proposta da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, ora la Banca centrale europea dovrebbe prendere la decisione finale sull’emissione di un euro digitale che non verrà comunque introdotto prima del 2028. Solo tra alcuni anni, dunque, i consumatori potranno ricevere l’euro digitale dalle loro banche commerciali o da prestatori di servizi di pagamento, oppure da enti pubblici designati dagli Stati membri, in cambio di depositi o contanti in euro. In questo modo, il controllo dell’emissione monetaria e delle politiche monetarie continuerà a restare in mano alle banche centrali che hanno dimostrato, però, soprattutto in quest’ultimo periodo, scarsa lungimiranza nello svolgere il loro compito: il recente indiscriminato aumento dei tassi d’interesse, infatti, rischia non solo di non rallentare l’inflazione, ma di portare sull’orlo della recessione diverse economie europee.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Vaccini: un rapporto denuncia le inadempienze dei paesi ricchi
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini: un rapporto denuncia le inadempienze dei paesi ricchi

“I paesi ricchi non stanno mantenendo le promesse sulle donazioni delle dosi e impediscono alle nazioni in via di sviluppo di produrre i propri vaccini”

Pubblicato il 31 Ottobre 2021 – Redazione
L’impatto ecologico della deriva bellica globale
Il meglio letto/visto per voi

L’impatto ecologico della deriva bellica globale

Il settore militare incide in modo devastante sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera, ma anche nei protocolli...

Pubblicato il 2 Agosto 2023 – Redazione