NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La grande fuga dei capitalisti digitali
Naufragi

La grande fuga dei capitalisti digitali

La corsa sfrenata alla digitalizzazione sta trasformandoci in vittime del capitalismo della sorveglianza, quello alimentato da super-ricchi che stanno preparandosi a fuggire. Anche su Marte, se necessario

• 29 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

La mano invisibile, il debito e la militarizzazione globale
Il meglio letto/visto per voi

La mano invisibile, il debito e la militarizzazione globale

Il 300° anniversario del battesimo di Adam Smith e il recente accordo sul debito degli Stati Uniti offrono l'opportunità di mettere in discussione le narrazioni alla base della nostra pratica economica

• 29 Giugno 2023 – Boas Erez

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”
Il meglio letto/visto per voi

Tikhanovskaja : “Atomiche e mercenari. Ma salverò la Bielorussia dal giogo di Mosca”

Parla la rivale del dittatore di Minsk, che le rubò la vittoria alle elezioni del 2020

• 29 Giugno 2023 – Redazione

La Putinverità: una, nessuna, centomila
La matita nell'occhio

La Putinverità: una, nessuna, centomila

• 29 Giugno 2023 – Franco Cavani

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin
Naufragi

Il popolo russo non si è mobilitato per difendere Putin

E nemmeno lo ha fatto per appoggiare il capo della Wagner: perché li considera entrambi parte dello stesso sistema

• 28 Giugno 2023 – Yurii Colombo

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca
Naufragi

Lukashenko “mediatore” al servizio di Mosca

Il presidente-dittatore della Bielorussia si vanta di aver fermato il capo della Wagner, ma deve tutto, anche la sopravvivenza politica, a Vladimir Putin

• 28 Giugno 2023 – Aldo Sofia

La Thailandia attende il suo Primo Ministro
Naufragi

La Thailandia attende il suo Primo Ministro

A più di un mese dalla vittoria elettorale di Move Forward, il partito nato dal movimento pro-democrazia che portò in piazza i giovani contro i generali, il paese rimane in un limbo

• 28 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra
Naufragi

Il Guatemala che non t’aspetti. Al ballottaggio va la sinistra

Sarà Bernardo Arévalo, leader del Movimiento Semilla a sfidare la conservatrice Sandra Torres il 20 agosto. Battuti a sorpresa i candidati della destra peggiore. Ma il primo partito è il voto nullo

• 28 Giugno 2023 – Gianni Beretta

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”
Il meglio letto/visto per voi

Arrivano gli Spartani: l’ultradestra di Atene “Dio, patria e famiglia”

Autorizzati solo tre settimane fa a scendere in campo, a sorpresa gli eredi di Alba Dorata conquistano tredici seggi in Parlamento

• 28 Giugno 2023 – Redazione

Dalla vacca di Bazoum al Patto finanziario
Naufragi

Dalla vacca di Bazoum al Patto finanziario

Interrogativi intorno alla scala delle priorità con cui le grandi organizzazioni mondiali distribuiscono decine di miliardi

• 27 Giugno 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La grande fuga dei capitalisti digitali
Naufragi

La grande fuga dei capitalisti digitali

La corsa sfrenata alla digitalizzazione sta trasformandoci in vittime del capitalismo della sorveglianza, quello alimentato da super-ricchi che stanno preparandosi a fuggire. Anche su Marte, se necessario


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
La grande fuga dei capitalisti digitali
• 29 Giugno 2023 – Lelio Demichelis

Volete capire cos’è e come funziona il capitalismo digitale, l’ultima versione del tri-secolare capitalismo industriale? Ecco un buon consiglio di lettura. Il libro si intitola Solo i più ricchi, è scritto da Douglas Rushkoff – docente di Teoria dei media e di economia digitale al Queens College di New York e divulgatore su digitale e hi-tech – ed è edito dalla Luiss University Press (pag. 178, € 20.00). Sottotitolo: Come i tecnomiliardari scamperanno alla catastrofe, lasciandoci qui.

L’inizio è degno di un romanzo, ma è tutto vero (ahinoi): “Mi avevano offerto di tenere un discorso in un resort extra lusso. Pensavo che il pubblico sarebbe stato composto da un centinaio di banchieri d‘investimento. […] In genere al pubblico non interessa sapere quale impatto avranno  le nuove tecnologie sulla società, ma solo se vale la pena o no investirci del denaro. […] All’aeroporto mi aspettava una limousine che mi ha portato subito nel bel mezzo del deserto. Nel luogo più lussuoso e isolato che avessi mai visto. […] La mattina seguente mi hanno portato in una sala conferenze, ma non mi hanno sistemato il microfono né accompagnato sul palco, sono stati i miei uditori a venire da me. Cinque tipi ricchissimi, tutti uomini, appartenenti alla più alta élite nel campo degli investimenti tecnologici e dei fondi speculativi. Almeno due erano miliardari”. 

Dopo qualche domanda per sondare il terreno, eccoli arrivare al punto: Nuova Zelanda o Alaska, oppure Marte? Cioè come salvarsi, ma solo loro, da quello che chiamavano l’Evento, “il loro eufemismo per dire il collasso ambientale, le rivolte nelle strade, un’esplosione nucleare… l’hack informatico in grado di bloccare ogni cosa”. Erano probabilmente “le persone più ricche e potenti che avessi mai incontrato eppure stavano chiedendo a un massmediologo marxista come allestire il loro bunker per l’apocalisse”. Come cioè salvarsi, loro, dal disastro che essi stessi stanno provocando pur di massimizzare i loro profitti: “per loro, il futuro della tecnologia riguarda una cosa sola, fuggire da tutti noi”, lasciando noi nelle pesti.

Eppure – e qui inizia l’analisi e la riflessione di Rushkoff sul capitalismo digitale – un tempo, ma neppure troppo tempo fa, questi tecno-ricchi “bombardavano il mondo di business plan ottimisti, spiegando come la tecnologia avrebbe fatto il bene dell’umanità”, promettendo un’era meravigliosa di crescita economica infinita e illimitata. Con quella tecnologia digitale che “era anche un campo della contro-cultura” psichedelica, anticapitalista o tecno-anarchica, che la pensava come “un’opportunità per ideare un futuro più inclusivo, equo e partecipativo. […] Molti di noi” – continua Rushkoff – “credevano che – connessi e coordinati come non mai – gli esseri umani avrebbero potuto creare qualunque futuro potessero immaginare”. E invece siamo arrivati a quella forma tecnologica di totalitarismo che noi chiamiamo digitalizzazione delle masse, con una società totalmente amministrata, automatizzata e integrata attraverso le macchine e il calcolo matematico, cioè in un capitalismo digitale che – scrive Rushkoff – ha come obiettivo “il dominio”.

E “quando la rivista Wired, nata nel 1993, cominciò a parlare di internet come di un’occasione per fare soldi, le persone ricche iniziarono a interessarsene”. E allora, “altro che controcultura psichedelica, avventure ipertestuali e consapevolezza collettiva. La rivoluzione digitale non era certo una rivoluzione, ma un’altra occasione per fare affari”, secondo la legge del profitto capitalistico. E infatti gli articoli su internet “si spostarono dalle pagine culturali dei quotidiani a quelle di economia e finanza” e gli utenti tecnologici “non vennero più considerati come creatori da incentivare, ma come consumatori da manipolare. Più il loro comportamento era prevedibile, più semplice sarebbe stato influenzarlo”.

E “come ha spiegato a fondo Shoshana Zuboff nel suo libro Il capitalismo della sorveglianza, invece di continuare a fornire risultati di ricerca ai propri utenti, Google si dedicò sempre più a un business ancor più remunerativo: fornire i dati degli utenti ai suoi veri clienti, i ricercatori di mercato desiderosi di profilare gli utenti e manipolare il loro comportamento”; e analogamente fece Zuckerberg con Facebook, ovvero, “invece di aiutare gli utenti [e amicizia e comunità furono le sue parole-chiave], l’azienda li ha danneggiati per arricchire i propri investitori”. E quindi, noi siamo diventati la “loro forza-lavoro”, come scrive Rushkoff e come sosteniamo da tempo anche noi.  E così “il futuro smise di essere qualcosa che creiamo per il bene dell’umanità e diventò uno scenario prestabilito e sul quale scommettere il nostro venture capital”. Dare l’allarme, fare pensiero critico significava invece “porsi come un nemico del mercato o un invasato anti-tecnologico”, cosa che il sistema – e il conformismo che produce – assolutamente non tollera perché ostacola la sua compulsione patologica per il profitto e per la crescita quantitativa. 

E così, ciechi come talpe abbiamo creduto che il nuovo stesse davvero avanzando e che non si dovesse e potesse fermare (siamo nella quarta rivoluzione industriale, dicono gli intellettuali organici del tecno-capitale, siamo a un cambio di paradigma), e invece “le piattaforme digitali hanno solo trasformato un mercato che era già all’insegna dello sfruttamento e dell’estrazione di valore (da americani pensiamo a Walmart) in qualcosa di ancora più disumano (Amazon)” –  e ci fa piacere che Rushkoff concordi anche qui con la tesi che sosteniamo da quasi vent’anni, cioè che il nuovo apparente è solo il vecchio capitalismo, che la rete è la nuova catena di montaggio, anche se appunto digitale ma peggiore della vecchia grazie al digitale. Un capitalismo digitale “imbizzarrito”, “segnato dall’ortodossia tecno-soluzionista” (il problem solving da attivare ogni volta, caso per caso, invece di rimuovere a monte la causa del problema), che avrà allora il suo culmine “nell’upload della nostra coscienza in un computer o ancora meglio quando accetteremo che è la tecnologia il passo successivo della nostra evoluzione” – o forse: involuzione – noi delegando tutto alle macchine e agli algoritmi/i.a. (conoscenza, decisione, organizzazione della vita e del lavoro…). Cui si aggiunge l’impatto devastante del capitalismo anche digitale sull’ambiente, sui poveri del mondo, sulla estrazione e sfruttamento dei metalli rari e il fatto che “la fabbricazione dei nostri computer e smartphone dipende ancora da una rete di lavoratori schiavizzati”.

Le pagine di Rushkoff sono molto altro e ci portano a riflettere di scientismo irrazionale e di illuminismo, di disuguaglianze crescenti, di capitalismo ossessionato dalla crescita e che per questo (la chiama efficientizzazione) “scompone tutto in parti, invece di mettere l’accento sui collegamenti e le interazioni fra le varie componenti”, un capitalismo “incapace di fare un passo indietro” (e per il quale siamo solo “soggetti da contare, sorvegliare, data-analizzare e manipolare”) – Rushkoff portandoci infine alla necessità e urgenza di pensare a un modello di economia circolare. E invece, “il desiderio di fuga della Silicon Valley – chiamiamolo Mindset – spinge chi lo condivide a credere che i vincenti del capitalismo digitale possano lasciarsi alle spalle tutti gli altri […] e preferisce immaginare un futuro dove sarà costretto a isolarsi dalle persone che ha sfruttato. Forse è quel che volevano fin dall’inizio”.

In realtà, scrive Rushkoff, “imprese e tecnologia digitale non avrebbero potuto fare tanti danni da sole”. Hanno avuto la nostra complicità (il nostro feticismo per la tecnologia) e quella dei governi. E allora, forse – per salvare noi stessi e la Terra – è tempo di diventare noi degli anti-capitalisti digitali. Insomma: aprire gli occhi e gridare che il re è nudo! Perché, lo ricorda Rushkoff, “l’unico modo che abbiamo per evitare la catastrofe è iniziare a lavorare perché non avvenga”. 

Nell’immagine: ricominciamo da Marte






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’uovo del serpente
Naufragi

L’uovo del serpente

A novant’anni dalla presa del potere di Adolf Hitler occorre tornare ad interrogarsi sulla sua rapida ed incontrastata ascesa e su un’idea di sanguinario dominio politico che...

Pubblicato il 24 Gennaio 2023 – Orazio Martinetti
Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno
Naufragi

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno

Storia di Mira, giovane madre iraniana, tre figli piccoli, il marito incarcerato subito dopo il rientro in patria. Aveva ricevuto da Berna assicurazioni di sicurezza non...

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia