NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità

Victoria Amelina, la poetessa ucraina che fotografava gli orrori sui civili, uccisa da un missile russo a Kramatorsk

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Questione di tassi
Tre domande a...

Sergio Rossi – Questione di tassi

Fra inflazione e recessione sotto la lente l’innalzamento dei tassi di riferimento delle banche centrali

• 4 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?
Naufragi

Ma l’Italia merita davvero una persona così?

Sulle ennesime, volgari esternazioni di Vittorio Sgarbi, sulla carta sottosegretario al Ministero della Cultura, di fatto incontenibile e squallido chiacchierone televisivo

• 4 Luglio 2023 – Michele Realini

“Adesso la Francia è ancora più divisa”
Il meglio letto/visto per voi

“Adesso la Francia è ancora più divisa”

Intervista al politilogo e sociologo francese Marc Lazar, che afferma: “Cresce il partito di Le Pen”

• 4 Luglio 2023 – Redazione

Sempre “Terrone” di qualcun altro
Naufragi

Sempre “Terrone” di qualcun altro

Il teatrino dell’ultimo consiglio europeo. Come i sovranisti, amici della Meloni, boicottano lo storico accordo sulla ridistribuzione dei migranti nell’UE

• 3 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Lo Zio Bill è nervoso
Naufragi

Lo Zio Bill è nervoso

Ben tre commenti del «Mattino» dedicati all’occupazione degli autogestiti, fra panna montata, rimbrotti e rampogne come piovesse

• 3 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

I Quadri non quadrano mica tanto
La matita nell'occhio

I Quadri non quadrano mica tanto

• 3 Luglio 2023 – Franco Cavani

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale
Il meglio letto/visto per voi

Usa-Cina: la grande sfida sul Sud Globale

Seppur assai diversi fra loro, i Paesi del “Gruppo 77” si ritrovano attorno alla volontà di far emergere un nuovo ordine internazionale multipolare dove i loro interessi economici e strategici vengano ascoltati e compresi

• 3 Luglio 2023 – Redazione

Dall’officina dello scrittore di Cavergno
Onda su onda

Dall’officina dello scrittore di Cavergno

Plinio Martini: alcuni inediti e una traduzione per il centenario della nascita

• 2 Luglio 2023 – Michele Ferrario

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità
Onda su onda

Un invito a Bex&Arts: una finestra artistica sull’attualità

Alla Triennale vodese ventiquattro progetti che sotto il titolo “Vivement demain” affrontano le questioni più urgenti del nostro tempo

• 2 Luglio 2023 – Boas Erez

Vai ai messaggi più recenti
La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità
Il meglio letto/visto per voi

La guerra di Victoria Amelina e degli altri scrittori ucraini in cerca di verità

Victoria Amelina, la poetessa ucraina che fotografava gli orrori sui civili, uccisa da un missile russo a Kramatorsk


Redazione
Redazione
La guerra di Victoria Amelina e degli altri...
• 4 Luglio 2023 – Redazione

Di Paolo Giordano, Corriere della Sera

Ieri la concretezza della guerra ha raggiunto un nuovo stadio per molti di noi: scrittori e scrittrici, giornalisti, traduttori. È accaduto inaspettatamente, in un momento in cui la nostra partecipazione emotiva era prosciugata. Ma Victoria Amelina la conoscevamo in tanti: nell’ultimo anno e mezzo è stata una delle voci ucraine più presenti all’estero, per via dei suoi libri tradotti, del suo inglese impeccabile e di una determinazione personale, che incuteva quasi soggezione.

L’avevo intervistata per il Corriere insieme ad altri artisti, dieci giorni dopo l’invasione su larga scala, ed era stata lei a farmi da ponte verso altri autori. Mi aveva parlato del festival letterario che negli anni del conflitto a bassa intensità organizzava a New York, in Donbass, molto vicino al fronte, poi aveva commentato con tristezza: «Suppongo che d’ora in avanti tutti i festival ucraini saranno sul fronte».

Da quel momento Victoria Amelina si è dedicata alla documentazione dei crimini di guerra russi insieme all’associazione Truth Hounds, i «segugi della verità»: crimini contro gli esseri umani ma anche contro il patrimonio artistico, perché si tende a dimenticare che l’aggressione russa non mira solo alla dominazione geopolitica ma a una cancellazione identitaria e culturale dell’Ucraina.

I suoi tweet erano sempre corredati da una fotografia, scene di distruzione, colleghi uccisi al fronte ma a volte anche fiori e cestini di fragole. Talvolta compariva lei stessa, una giovane donna con i capelli lunghi sempre sciolti. In una poesia di maggio 2022 scriveva: «E tu mai, / ricordatelo, mai / sarai senza la tua casa».

Il 23 giugno, alla fiera del libro di Kiev, Victoria ha presentato la pubblicazione del diario di Volodymyr Vakulenko, un altro scrittore, ucciso nella zona di Izyum, il cui corpo è stato ritrovato nelle fosse comuni e identificato grazie al Dna. È stata lei a disseppellire (letteralmente: disseppellire) il diario, nascosto dove lui aveva indicato. Quattro giorni dopo la fiera di Kiev, il 27 giugno, Victoria era di nuovo in viaggio nelle aree liberate del Donetsk, insieme a una delegazione di scrittori e giornalisti colombiani, tra cui Hector Abad Faciolince. Si sono fermati a mangiare al ristorante Ria. «Ero di fronte a lei — mi ha scritto Hector Abad —. Stavamo scherzando sul fatto che non si potesse bere dell’alcol a Kramatorsk. Lei aveva in mano una birra zero e io un bicchiere di succo di mela. Mi ha detto sembra whisky, e ha sorriso. In quel momento ci è cascata la morte dal cielo».

Il giorno in cui è stata colpita da un missile di precisione, Victoria stava producendo cultura.

In quel momento era una scrittrice e faceva quello che una scrittrice può trovarsi a fare in tempo di guerra: mostrare ad altri che cosa era successo e continuava a succedere nel suo Paese, contagiare il maggior numero di persone possibile con la verità, affinché loro ne contagiassero altre con la stessa verità, ovunque, fino in Colombia.

Da un anno e mezzo, chi scrive poesie e romanzi in Ucraina è anche un fixer, un volontario o direttamente un soldato, ma rimane pur sempre uno scrittore, il tramite privilegiato con il mondo più largo, che tende a distrarsi, a dimenticare.

Victoria è stata trasportata a Dnipro, dove ha subito un intervento. Un’amica comune mi mandava brevi dispacci, mattino e sera, sulle sue condizioni, sulle condizioni di «Vika», raccomandandomi di tenerle riservate per cautela nei riguardi del figlio. La gravità era chiara dall’inizio, le speranze basse, forse nulle. Eppure anch’io, nel tempo della sua agonia, ho coltivato l’immagine irrealistica di quando l’avrei finalmente incontrata di persona, convalescente.

Da ieri, la morte portata dall’invasione dell’Ucraina ha zero gradi di separazione con me, con molti di noi. E la comunità degli scrittori — una comunità europea, mondiale — affronta il suo lutto più grave di questa guerra. Perché nell’ospedale di Dnipro non è solo morta una scrittrice: una scrittrice è stata uccisa facendo quello che tutti noi facciamo al nostro meglio nella nostra porzione di mondo, scrivendo, testimoniando, organizzando manifestazioni, coinvolgendo altri.

Victoria Amelina avrebbe potuto fare diversamente: smettere di andare in Donbass, a New York o Kramatorsk, e parlare della sua Ucraina da un posto sicuro. Gli inviti all’estero non le mancavano, la credibilità neppure, e noi l’avremmo ascoltata comunque. Ma dire che avrebbe potuto fare diversamente non significa che avesse scelta. Non scegliamo il presente da attraversare, e gli scrittori e le scrittrici non hanno neppure una vera scelta su come attraversarlo. Essere «segugi della verità» è spesso l’unico modo; lasciarsene investire è spesso l’unico modo, anche se a volte risulta il peggiore.

Il portavoce del Cremlino Peskov, rivendicando il bombardamento del 27 giugno, ha dichiarato che la Federazione Russa non colpisce infrastrutture civili ma solo obiettivi militari. Ho mangiato anch’io in quel ristorante–obiettivo militare di Kramatorsk. Sarebbe bello che i cripto propagandisti russi in Italia tacessero per un po’, non a lungo, certo che no, perché non si nega la parola a nessuno (qui), ma almeno per un po’, fino a quando Victoria non sarà sepolta. Quanto a me, alla domanda «vuoi tornare in Ucraina per cosa?», da oggi ho una risposta dolorosa ma anche molto facile: voglio tornarci per Vika.

Nell’immagine: Victoria Amelina






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

UBS rimane una bomba inesplosa
Il meglio letto/visto per voi

UBS rimane una bomba inesplosa

Il nuovo colosso bancario non ha più bisogno di garanzie statali. Possiamo stare tranquilli? Nient’affatto 


Pubblicato il 19 Agosto 2023 – Redazione
La guerra in Ucraina è l’ultima scossa di un terremoto che sta colpendo le filiere globali del cibo
Il meglio letto/visto per voi

La guerra in Ucraina è l’ultima scossa di un terremoto che sta colpendo le filiere globali del cibo

La causa dei problemi non è la produzione ma la distribuzione, e tanto per cambiare... la speculazione

Pubblicato il 5 Giugno 2022 – Redazione