La casa comune è in fiamme
Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili
• – Redazione
Intervista alla co-coordinatrice e candidata al Consiglio di Stati dei Verdi del Ticino
• – Enrico Lombardi
Come promettere a cittadini ed elettori di diventare protagonisti e trasformarli in inconsapevoli comparse
• – Lelio Demichelis
“Discorso senza un alito di vento”, una nuova raccolta di versi di Leopoldo Lonati
• – Enrico Lombardi
A colloquio con Laura Marzi, autrice del fortunato romanzo “La materia alternativa”, un ritratto a tratti severo della scuola e della società attuali
• – Simona Sala
'I diari del Myanmar’, la tragedia di un paese ripiombato sotto la dittatura dell’esercito
• – Redazione
Giorgia Meloni si rafforza nonostante lo scalpitare e i dissensi di Berlusconi; e punterà sui temi identitari e su una 'egemonia culturale' tutta da costruire; subito, comunque, la sfida sul reddito di cittadinanza che aveva promesso di cancellare; il PD rimane prigioniero del conflitto interno fra correnti e baronie
• – Aldo Sofia
• – Franco Cavani
Dopo il fallimento del primo governo dell'era di Carlo III la confusione regna fra i Conservatori, e Boris Johnson potrebbe ripresentarsi come "salvatore della patria"
• – Redazione
dopo l’annuncio di mons. Valerio Lazzeri, quali sono i segnali che prescindono dalla decisione di un singolo e toccano invece un problema all’interno della Chiesa
• – Markus Krienke
Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili
“Utama”, film di Alejandro Loayza Grisi, si è aggiudicato il primo premio nella categoria film drammatici all’ultimo Sundance Festival.
Parla di cambiamento climatico in un luogo remoto dell’altopiano boliviano dove una piccola comunità vive di coltivazioni diverse: nella zona si sta verificando una siccità mai vista prima, e che mette a repentaglio i loro mezzi di sostentamento.
È un urgente e angosciante appello sul fenomeno del cambiamento climatico, che sta degradando le risorse naturali, alterando il clima, minando la biodiversità, influenzando negativamente la produzione agricola e mettendo a rischio la sicurezza alimentare.
Questo film è anche una riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e la realtà che li circonda: i problemi ambientali e sociali hanno la stessa radice, e la risposta da costruire sta in una visione integrale, che inneschi nuovi stili di vita.
La produzione e il consumo dovrebbero comprendere anche la coltivazione di solide virtù, tra cui l’austerità, la contemplazione grata della natura, l’attenzione alla fragilità degli esseri umani e dell’ambiente.
Non possiamo pretendere di guarire la nostra relazione con la madre terra – la Pachamama – senza curare le relazioni fondamentali tra gli esseri umani; questo ci permetterà di sviluppare una consapevolezza che ci incoraggia, ci spinge e ci sprona verso la nuova casa di tutti: l’ l’“Utama” appunto, una casa comune nella materia e nello spirito.
Proiezione: Cinema Corso, Lugano, Domenica 23 Ottobre 2022
Lingua: Quechua, Spagnolo
Sottotitoli: italiano
Durata: 87′
Trama: Negli altipiani della Bolivia, un’anziana coppia Quechua conduce da anni la stessa quotidianità in un piccolo villaggio. Quando un’insolita e lunga siccità minaccia il loro intero stile di vita, Virginio e la moglie Sisa affronteranno un grosso dilemma: resistere o arrendersi ai cambiamenti dell’ambiente?
Prima Svizzera italiana
Gran premio della giuria Sundance Film Festival 2022
LA NOSTRA CASA È IN FIAMME
Intervengono al dibattito
Moderatore: Lorenzo Erroi, giornalista La Regione
Ospiti: Marie-Claire Graf, attivista climatica – Marco Gaia, MeteoSvizzera
In collaborazione con Fondazione Diritti Umani – Film Festival Diritti Umani Lugano e Sacrificio Quaresimale
di Feras Fayyad, 2019, 95 minuti, Danimarca, Germania
Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione