NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 746
  • La matita nell'occhio 336
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1437
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1437)
  • Il meglio letto/visto per voi(746)
  • La matita nell'occhio(336)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (48)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1203)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (6)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (340)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
La fuga dall’orrore
Festival Diritti Umani

La fuga dall’orrore

“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia

• 21 Ottobre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute
Tre domande a...

Sergio Rossi – CriptoLugano: Il mondo volatile delle criptovalute

Una moneta che a Lugano, nel “Luxury District” potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?

• 20 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti
Festival Diritti Umani

Fortezza Europa – Rotta balcanica e deriva dei diritti

Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione

• 20 Ottobre 2022 – Redazione

Droni dall’Iran
La matita nell'occhio

Droni dall’Iran

• 20 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Le donne iraniane che bruciano l’hijab colpiscono il marchio della Repubblica islamica
Il meglio letto/visto per voi

Le donne iraniane che bruciano l’hijab colpiscono il marchio della Repubblica islamica

"Donne, vita, libertà", parole che riecheggiano forti e chiare nelle strade di tutte le città dell'Iran per dire "basta" alle autorità repressive della Repubblica islamica.

• 19 Ottobre 2022 – Redazione

Una storia iraniana inaugura il Festival dei diritti umani a Lugano
Festival Diritti Umani

Una storia iraniana inaugura il Festival dei diritti umani a Lugano

Si rinnova l’importante appuntamento con una serie di pellicole sulla violazione dello Stato di diritto nel mondo

• 19 Ottobre 2022 – Redazione

Alle donne dell’Iran
La matita nell'occhio

Alle donne dell’Iran

• 19 Ottobre 2022 – Franco Cavani

A carte scoperte
Ospiti e opinioni

A carte scoperte

A proposito della lista elettorale rosso-verde e delle discussioni in casa socialista su candidature e programma - Di Martino Rossi

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta
Naufragi

Ambizioso e autoritario, Xi Jinping non cambia rotta

Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica economica che ha prodotto prosperità in Cina

• 18 Ottobre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa
Il meglio letto/visto per voi

Il ‘colonialismo’ svizzero nel cuore dell’Africa

L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo

• 18 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La fuga dall’orrore
Festival Diritti Umani

La fuga dall’orrore

“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia


Redazione
Redazione
La fuga dall’orrore
• 21 Ottobre 2022 – Redazione

Nel documentario “Eskape”, della regista Neary Adeline Hay, Premio Diritti Umani per l’Autore 2022, attraverso la testimonianza orale, le protagoniste ci portano in un viaggio dell’orrore personale e collettivo. Uno scambio intimo che traccia i legami tra le donne, celebrando la loro forza interiore e, soprattutto nel caso delle madri, il loro coraggioso istinto di sopravvivenza.

In Cambogia tra il 1975 e il 1979 l’ideologia viene imposta attraverso il terrore fisico e morale dai Khmer rossi, i quali non mirano solo allo sterminio ma anche alla distruzione dei diritti individuali e delle individualità. Sono responsabili della morte di circa 1,6 milioni di cambogiani. Tante, troppe persone inviate nei campi di lavoro, i cosiddetti ‘klling fields’: individui sostituiti da numeri, tutti gli effetti personali confiscati, costretti ai lavori forzati nei campi, costretti a regole assurde (addirittura portare gli occhiali era sufficiente per essere giustiziati).

Il popolo cambogiano è stato segnato da un autentico genocidio, dalle sue dolorose conseguenze e continua a pagare un alto prezzo per quegli anni di brutalità e isolamento: una popolazione ridotta in povertà, costretta a sopravvivere con ogni mezzo e con le mine antiuomo che sono ancora nascoste nel sottosuolo (dal 1979 al 2018 hanno fatto 64.778 vittime).

“Eskape” è il punto di vista di una testimone, di una vittima che ci mostra il lato più oscuro e spregevole dell’essere umano, con l’obiettivo di far sì che la logica della memoria prevalga su quella dell’oblio.


“Eskape”, di Neary Adeline Hay, 2021, Francia

Proiezione: Cinema Corso, Lugano, Venerdì, 21 Ottobre 2022
Lingua: Khmer, Tailandese, Francese
Sottotitoli: italiano, inglese
Durata: 70′

Trama: Cambogia 1981. Dopo la caduta del regime degli Khmer Rossi, una donna fugge da un paese che vive fuoco e sangue. Tiene in braccio una bambina. Quarant’anni dopo, di fronte al silenzio della madre, consolidato dal trauma e dal tempo, la regista decide di affrontare un lungo viaggio. Dalla giungla cambogiana, attraverso quelli che furono campi profughi in Thailandia e Indonesia, fino ai centri per richiedenti l’asilo in Francia, Neary Adeline Hay cerca di ricostruire la storia della loro sopravvivenza e di aprire le vie della memoria e della trasmissione.

Prima svizzera
Premio Diritti Umani per l’Autore 2022

DIBATTITO A SEGUIRE
Incontro con la regista Neary Adeline Hay

In collaborazione con Fondazione Diritti Umani – Film Festival Diritti Umani Lugano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La casa comune è in fiamme
Festival Diritti Umani

La casa comune è in fiamme

Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili

Pubblicato il 23 Ottobre 2022 – Redazione
Oggi al Festival – Santiago Rising
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Santiago Rising

di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna

Pubblicato il 14 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei