La fuga dall’orrore
“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia
• – Redazione
Una moneta che a Lugano, nel “Luxury District” potrebbe anche diventare corrente, ma a che prezzo?
• – Enrico Lombardi
Film Festival dei Diritti Umani di Lugano: stasera un film superpremiato sulle porte del continente chiuse all’immigrazione
• – Redazione
• – Franco Cavani
"Donne, vita, libertà", parole che riecheggiano forti e chiare nelle strade di tutte le città dell'Iran per dire "basta" alle autorità repressive della Repubblica islamica.
• – Redazione
Si rinnova l’importante appuntamento con una serie di pellicole sulla violazione dello Stato di diritto nel mondo
• – Redazione
• – Franco Cavani
A proposito della lista elettorale rosso-verde e delle discussioni in casa socialista su candidature e programma - Di Martino Rossi
• – Redazione
Al XX Congresso nazionale del Partito Comunista, il presidente difende la gestione della pandemia, la situazione di Hong Kong e Taiwan e promette di portare avanti la politica economica che ha prodotto prosperità in Cina
• – Loretta Dalpozzo
L’avventura in Congo belga dimostra le gravi complicità elvetiche nell’imperialismo. Lo storico Rossinelli: ‘Abbiamo partecipato alla spartizione del mondo
• – Redazione
“Eskape”, Il racconto della sopravvivenza al genocidio ad opera dei Kmeri Rossi in Cambogia
Nel documentario “Eskape”, della regista Neary Adeline Hay, Premio Diritti Umani per l’Autore 2022, attraverso la testimonianza orale, le protagoniste ci portano in un viaggio dell’orrore personale e collettivo. Uno scambio intimo che traccia i legami tra le donne, celebrando la loro forza interiore e, soprattutto nel caso delle madri, il loro coraggioso istinto di sopravvivenza.
In Cambogia tra il 1975 e il 1979 l’ideologia viene imposta attraverso il terrore fisico e morale dai Khmer rossi, i quali non mirano solo allo sterminio ma anche alla distruzione dei diritti individuali e delle individualità. Sono responsabili della morte di circa 1,6 milioni di cambogiani. Tante, troppe persone inviate nei campi di lavoro, i cosiddetti ‘klling fields’: individui sostituiti da numeri, tutti gli effetti personali confiscati, costretti ai lavori forzati nei campi, costretti a regole assurde (addirittura portare gli occhiali era sufficiente per essere giustiziati).
Il popolo cambogiano è stato segnato da un autentico genocidio, dalle sue dolorose conseguenze e continua a pagare un alto prezzo per quegli anni di brutalità e isolamento: una popolazione ridotta in povertà, costretta a sopravvivere con ogni mezzo e con le mine antiuomo che sono ancora nascoste nel sottosuolo (dal 1979 al 2018 hanno fatto 64.778 vittime).
“Eskape” è il punto di vista di una testimone, di una vittima che ci mostra il lato più oscuro e spregevole dell’essere umano, con l’obiettivo di far sì che la logica della memoria prevalga su quella dell’oblio.
Proiezione: Cinema Corso, Lugano, Venerdì, 21 Ottobre 2022
Lingua: Khmer, Tailandese, Francese
Sottotitoli: italiano, inglese
Durata: 70′
Trama: Cambogia 1981. Dopo la caduta del regime degli Khmer Rossi, una donna fugge da un paese che vive fuoco e sangue. Tiene in braccio una bambina. Quarant’anni dopo, di fronte al silenzio della madre, consolidato dal trauma e dal tempo, la regista decide di affrontare un lungo viaggio. Dalla giungla cambogiana, attraverso quelli che furono campi profughi in Thailandia e Indonesia, fino ai centri per richiedenti l’asilo in Francia, Neary Adeline Hay cerca di ricostruire la storia della loro sopravvivenza e di aprire le vie della memoria e della trasmissione.
Prima svizzera
Premio Diritti Umani per l’Autore 2022
DIBATTITO A SEGUIRE
Incontro con la regista Neary Adeline Hay
In collaborazione con Fondazione Diritti Umani – Film Festival Diritti Umani Lugano
Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili
di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna