NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Epistola a senso unico
Naufragi

Epistola a senso unico

Alla luce di quanto accade a Glasgow, in Ticino e a Lugano, non mi resta che ricorrere alla buona vecchia epistola

• 7 Novembre 2021 – Simona Sala

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

• 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta

Giustizia formale, giustizia morale
Visti dal largo

Giustizia formale, giustizia morale

La giustizia è l’ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone...

• 7 Novembre 2021 – Patrizio Broggi

Shigaev
Naufragi

Shigaev

Quando la polizia ginevrina, lo scorso 13 di settembre, ha suonato alla sua porta e gli ha notificato un mandato d’arresto, Oleg Shigaev non ha reagito. Ha preparato con calma la...

• 6 Novembre 2021 – Federico Franchini

Morire per gioco
Il meglio letto/visto per voi

Morire per gioco

Il motivo del successo di Squid Game è la sua violenza

• 6 Novembre 2021 – Redazione

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern
Naufragi

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern

A cento anni dalla nascita del grande scrittore di Asiago - Un ricordo di Alberto Nessi

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

Requiem per la giustizia

Nel paese del rumore misterioso la giustizia non si applica ma si interpreta

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Lavorare? Magari anche no
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare? Magari anche no

Perché c’è un’ondata di dimissioni in tutto il mondo

• 5 Novembre 2021 – Redazione

Trump e lo schiaffo a Biden
Naufragi

Trump e lo schiaffo a Biden

La sconfitta dei democratici nella Virginia che solo un anno fa aveva nettamente preferito l’attuale presidente; attenzione al fattore “Grover Cleveland”

• 4 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Polo o pollo?

Non importa, purché siano impallinati entrambi

• 4 Novembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Epistola a senso unico
Naufragi

Epistola a senso unico

Alla luce di quanto accade a Glasgow, in Ticino e a Lugano, non mi resta che ricorrere alla buona vecchia epistola


Simona Sala
Simona Sala
Epistola a senso unico
• 7 Novembre 2021 – Simona Sala

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Vorrei sapere cantare, forse più di molte altre cose. La musica infatti rende i messaggi più gradevoli o più forti, aumentandone finezza e potenza. Poiché però non lo so fare, e non vi sono vie d’uscita in questo senso, vorrei prendere a modello la Lettera da lontano di Enzo Jannacci, e dopo averla ripulita dalla malinconica dolcezza che la rende un amaro bilancio di vita, metterci un pizzico di polemica nemmeno tanto celata e andare alla posta, francobollo prioritario. Anzi, la manderei espresso. E comincerebbe così:

Care e cari potenti del mondo (uso entrambi i generi, rivolgendomi anche a chi non riconosce la necessità dell’inclusività nel linguaggio della quotidianità), con questa missiva proprio da voi vorrei partire, che nei giorni scorsi siete riusciti a trasformare la gestione di un’urgenza climatica che sembra suscitare preoccupazioni serie solo in uno sparuto nugolo di giovani esaltati, in una sorta di gita scolastica internazionale, scorrazzando allegramente qua e là nei cieli d’Europa per decidere come ripulirli, quei cieli. Dei comunicati ufficiali mi fido poco, poiché la storia mi ha insegnato a dargli il peso che meritano (spesso equivalente a zero). Mi piacerebbe dunque sapere, oltre alle pacche sulle spalle di vicendevole sostegno (ma quanto siamo bravi?) e le foto-ricordo a bordo Fontana di Trevi (ma quanto siamo belli?), cosa vi siate detti veramente, a telecamere spente, se vi siete fatte o fatti qualche complice occhiolino, sicure e sicuri di riuscire, con il famoso e famigerato blablabla che tanto bene vi contraddistingue, a tenerci buone e buoni ancora per un po’.

Altrettanto sportivamente, care e cari potenti del Ticino, credo di non essere l’unica curiosa di scoprire cosa di riflesso bolla in pentola sul nostro territorio, in un’ottica ecosostenibile e al di là di progetti-sportivi-e-non assolutamente faraonici, e oltre alla politica del palazzinaro, così esacerbata da averci proiettato, come ticinesi, nell’olimpo dello sfitto. Un primato che ci fa onore, una medaglia che luccica sui nostri petti, rendendoci campioni nell’arte delle case vuote e del territorio violato.

E chissà, in mezzo a cotanta fantasia, caro mondo della politica, cosa hai elaborato per le giovani generazioni, che il futuro in teoria ce l’hanno davanti, e che un domani governeranno, dopo il gustoso assaggio di questi mesi, caratterizzato da demolizioni di centri aggregativi e pallettoni di gomma per chi ascolta la musica nei parchi pubblici. Come si sa, alla fantasia non c’è limite, ma se la fiducia si costruisce con queste modalità, chissà il domani, cosa ci porterà.

A proposito di nuove generazioni, vorrei esprimere, sempre via epistola, un pensiero sentito accompagnato da un sincero ringraziamento al nostro USTRA, che risolve i problemi di viabilità presenti e futuri del Cantone in tempi di surriscaldamento climatico arrivando a regalarci (sì regalarci) una terza corsia tra Mendrisio e Lugano: nuovi svincoli, nuovi raccordi, nuove strade, nuovo asfalto, il tutto gratis e senza diritto di rifiuto, poiché, da che mondo è mondo, a caval donato non si guarda in bocca! Un’idea geniale, innovativa e all’avanguardia, che non mancherà di rendere più fluido il traffico, spalmando gli ingorghi su tre corsie, aiutandoci ad aumentare i volumi dei mezzi in transito.

Come ogni lettera che si rispetti, anche questa prevede un saluto conclusivo, e vorrei rivolgerlo con una punta di invidia a chi, con il sorriso sulle labbra, sempre imperterrito procede, sicuro di essere nel giusto, di sapere cosa si convenga per chi, dall’altra parte della barricata, comunque non capirebbe, e si incaponisce a chiedere dialogo e rispetto per coloro che un giorno prenderanno il nostro posto, un po’ più di uguaglianza e un’idea di futuro che contempli la presenza dell’essere umano su questa terra, insomma, una qualsiasi forma di visione. Se non fossimo così ben guidate e guidati, chissà dove saremmo!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A Dante con moto
Naufragi

A Dante con moto

Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
Del veloce volo di Franco Battiato
Naufragi

Del veloce volo di Franco Battiato

Aveva scelto la strada del successo perché voleva essere ascoltato

Pubblicato il 19 Maggio 2021 – Simona Sala