NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La maledizione della ricchezza
Naufragi

La maledizione della ricchezza

Sfruttamento e ingiustizia: le materie prime finiscono in Occidente, e l’Africa che le esporta rimane con tassi spaventosi di povertà

• 12 Novembre 2021 – Silvano Toppi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi
Naufragi

La cinica trappola sulla pelle dei profughi

Lukashenko favorisce il flusso di migliaia di fuggiaschi al confine tra Bielorussia e Polonia; e, sostenuto dal Cremlino, li usa contro l’Unione europea

• 12 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo
Naufragi

Il Congo stoppa la Glencore di Zugo

Svolta storica: la multinazionale svizzera non potrà più esportare importanti materie prime dal paese africano prima che siano lavorate nel paese

• 11 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Più che un giallo, un horror
Naufragi

Più che un giallo, un horror

Ancora sul dibattito RSI su legge anti-Covid e vaccini: la verifica delle sue dichiarazioni smentisce clamorosamente Werner Nussbaumer, ma perché l’Ordine dei medici non prende posizione?

• 11 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Puri e Duri
La matita nell'occhio

Puri e Duri

• 11 Novembre 2021 – Franco Cavani

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio

• 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie
Naufragi

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie

Rosario Murillo nominata vice-presidente, sempre più potente al fianco dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 10 Novembre 2021 – Gianni Beretta

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre

• 9 Novembre 2021 – Redazione

Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

• 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)
Naufragi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)

Fra interessi privati e pubbliche virtù, una proiezione virtuale ci prefigura un futuro virtuoso. Ma porsi qualche domanda resta lecito?

• 9 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La maledizione della ricchezza
Naufragi

La maledizione della ricchezza

Sfruttamento e ingiustizia: le materie prime finiscono in Occidente, e l’Africa che le esporta rimane con tassi spaventosi di povertà


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La maledizione della ricchezza
• 12 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Gli analisti dello studio di consulenza McKinsey hanno calcolato che il 69 per cento della popolazione in povertà estrema vive in nazioni in cui il petrolio, il gas e i minerali svolgono un ruolo fondamentale nell’economia, ma nonostante questo negli stessi paesi il reddito medio è notevolmente inferiore alla media globale. È già di per sé un dato sconcertante.

Secondo la Banca mondiale, la proporzione della popolazione in povertà assoluta, calcolata in base alle persone che vivono con 1,25 dollari al giorno e corretta in base a ciò che quella misera somma permette di comprare in ogni nazione, è del 68 percento in Nigeria e del 43 per cento in Angola, rispettivamente il primo e il secondo produttore africano di petrolio e gas. Nello Zambia e in Congo, il cui confine condiviso taglia in due la Copper belt africana (la famosa regione mineraria), il tasso di povertà estrema è rispettivamente del 75 e dell’88 per cento.

L’Africa rappresenta il 13 per cento della popolazione mondiale e solo il 2 per cento del prodotto interno lordo cumulativo, ma è depositaria del 15 per cento delle riserve di petrolio greggio del pianeta, del 40 per cento dell’oro e dell’80 per cento del platino. In Africa si trovano le miniere di diamanti più ricche, oltre a depositi importanti di uranio, rame, minerale di ferro, bauxite (il minerale usato per produrre l’alluminio). Il Congo è la sede di alcuni dei depositi più ricchi del pianeta dei minerali essenziali per la produzione delle batterie dei telefonini.

L’Africa è il continente che risulta più povero al mondo, ma è anche il più ricco. Ricchezza di risorse = povertà. Questa è l’assurdità.

Le esportazioni di combustibile e minerali dall’Africa valgono più di 350 miliardi di dollari, più di sette volte gli aiuti che viaggiano nella direzione opposta (e questo prima ancora di considerare le enormi somme sottratte al continente dalla corruzione e dalle frodi fiscali).

Potremmo individuare almeno tre motivi per questa situazione.

1) un saccheggio modernizzato: se un tempo ci volevano le armi per espropriare gli abitanti dell’Africa delle loro risorse, oggi ci sono eserciti di avvocati che rappresentano compagnie petrolifere e minerarie con introiti annuali dell’ordine delle centinaia di miliardi di dollari a imporre la loro avidità ai governi africani e a usare la frode fiscale per estorcere profitti.

2) una distorsione economica, a causa dell’afflusso di dollari dovuto all’esportazione. Gli Stati si limitano ad autorizzare società straniere, ricevono quindi dei redditi che sono considerati delle “rendite”, una riserva di ricchezza a disposizione di chi controlla lo Stato. Quanto basta per non produrre una gestione oculata delle risorse e per produrre cose spiacevoli.

3) una sottrazione di proprietà e potere: le risorse naturali del continente confluiscono in un mercato globale i cui prezzi vengono fissati dagli operatori Londra, New York, Hong Kong e non certo a favore della popolazione africana. Il risultato è che i redditi provenienti dalle risorse naturali concentrano la ricchezza e il potere nelle mani di pochi. Al posto dei vecchi imperi coloniali ci sono reti nascoste di multinazionali e altri potentati che assommano potere statale e aziendale.

Le conseguenze di questa situazione sono in sostanza tre. Per cominciare, quella che è stata definita “una lotta per la sopravvivenza a livello più alto”; la sopravvivenza significa quindi aggiudicarsi da parte di pochi il patrimonio (così si spiega anche la successione dei colpi di Stato). Seconda conseguenza, quella che è stata definita da altri, un poco cinicamente, “un modo di votare con i loro piedi”, è cioè l’emigrazione verso altri paesi, in particolare l’Europa. Infine, quella del mancato riconoscimento di un diritto fondamentale da parte di tutti: “il diritto di non emigrare, cioè di essere in condizione di rimanere nella propria terra” (Papa Francesco!) L’Africa dal 1990 ha raddoppiato la sua popolazione, da 640 milioni a 1,2miliardi, ed è un continente molto giovane. Si calcola che i cittadini africani subsahariani in Europa siano circa 850 mila, concentrati soprattutto in cinque paesi, Belgio, Spagna, Francia, Inghilterra, Portogallo. Il Fondo Monetario Internazionale (dato del 2016), prevede che entro il 2050 ben 34 milioni di africani si sposteranno nei paesi Ocse, 26 in Europa.

In conclusione: il problema non è la ricchezza, che esiste, e neppure la possibilità di reddito; il problema è il sistema politico-economico che alimentiamo, l’avidità e la rapacità per la ricchezza, la sua accumulazione o l’uso improprio della ricchezza e la sua mancata ridistribuzione. I problemi che crea l’immigrazione africana in Europa li hanno creati in massima parte l’Europa stessa con gli Stati Uniti (ora ci si mette anche la Cina) nello sfruttamento delle ricchezze africane o nel portare la guerra là dove, con il pretesto di voler esportare la democrazia, ci si voleva in realtà solo assicurare rendite di posizione sulle risorse naturali e dominio politico nel “gioco del mondo”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La trave e la pagliuzza
Naufragi

La trave e la pagliuzza

Partiti, famiglie e parabole elettorali in un Cantone che a volte assomiglia a un condominio

Pubblicato il 25 Luglio 2022 – Enrico Lombardi
Il nostro lavoro merita pensioni dignitose
Naufragi

Il nostro lavoro merita pensioni dignitose

Quasi in diretta dalla manifestazione di Berna

Pubblicato il 18 Settembre 2021 – Pepita Vera Conforti