NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1230
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1230)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre

• 9 Novembre 2021 – Redazione

Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

• 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)
Naufragi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)

Fra interessi privati e pubbliche virtù, una proiezione virtuale ci prefigura un futuro virtuoso. Ma porsi qualche domanda resta lecito?

• 9 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Pesanti omissioni
La matita nell'occhio

Pesanti omissioni

• 9 Novembre 2021 – Franco Cavani

Macerie #4 – Meglio al Maglio?
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #4 – Meglio al Maglio?

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 9 Novembre 2021 – Olmo Cerri

Quando cuore fa rima con dolore
Naufragi

Quando cuore fa rima con dolore

Il mondo giovanile, oltre gli stereotipi, nelle storie dell’ultimo film di Valerio Jalongo

• 8 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Sergio Rossi – L’ingorgo gigantesco
Tre domande a...

Sergio Rossi – L’ingorgo gigantesco

Navi container bloccate nei porti di mezzo mondo, forte dilazione nei tempi di consegna, crisi della logistica e alti prezzi delle materie prime: la ripresa economica in brusca frenata

• 8 Novembre 2021 – Redazione

Epistola a senso unico
Naufragi

Epistola a senso unico

Alla luce di quanto accade a Glasgow, in Ticino e a Lugano, non mi resta che ricorrere alla buona vecchia epistola

• 7 Novembre 2021 – Simona Sala

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno
Naufragi

Ortega, l’ex rivoluzionario diventato tiranno

Nicaragua al voto, una tragica farsa elettorale: il sandinismo non abita più qui

• 7 Novembre 2021 – Gianni Beretta

Giustizia formale, giustizia morale
Visti dal largo

Giustizia formale, giustizia morale

La giustizia è l’ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone...

• 7 Novembre 2021 – Patrizio Broggi

Vai ai messaggi più recenti
Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre


Redazione
Redazione
Quando il confronto e la discussione...
• 9 Novembre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ieri sera, in “Democrazia Diretta” la RSI ha proposto un dibattito sulla legge COVID che saremo chiamati a votare il prossimo 28 novembre dopo che sull’oggetto in questione sono state raccolte le firme per un referendum lanciato dal movimento “Amici della Costituzione”, che in queste settimane sta alimentando manifestazioni sempre più “calde” contro le misure sanitarie adottate dal Consiglio Federale.

A sostenerne le ragioni, nel dibattito, i soliti noti: Sergio Morandi della sezione ticinese degli amici della Costituzione, l’immancabile Paolo Pamini dell’UDC, e il dottor Werner Nussbaumer della sedicente Lega Verde. A difendere la legge, Alex Farinelli (PLR), il consigliere di Stato Gabriele De Rosa ed il parlamentare socialista grigionese Jon Pult.

Un dibattito che ha preso la piega prevedibilissima di un dialogo fra sordi, quale ormai sta diventando ogni tipo di illusorio confronto con un fronte sempre più estremista, in piazza come nelle arene televisive, e che ancora una volta ha avuto in Werner Nussbaumer un vero, inqualificabile, campione di volgarità.

Dopo averci già provato alcune settimane fa, a Teleticino, Nussbaumer è nuovamente riuscito ad usare la morte di Marco Borradori per corroborare le proprie tesi anti-vaccino, sostenendo spudoratamente che il sindaco di Lugano sia deceduto a causa della vaccinazione. Logica e umanamente comprensibilissima la reazione di sdegno espressa dal conduttore Reto Ceschi. Ma ieri sera Nussbaumer è andato anche oltre: già prima di tornare ed evocare la morte di Borradori è riuscito a avanzare dubbi sulle condizioni in cui, a suo dire, ci si trova oggi a causa della politica vaccinale, sostenendo che fra i suoi effetti ci sia anche un alto tasso di suicidi fra i giovani, un tasso doppio, quest’anno, rispetto allo scorso anno.

Non contento, ha pure portato un “esempio qualificante”: un giovane giocatore della squadra del Paradiso, di cui il “dottor morte” è dirigente, si sarebbe suicidato un mese fa proprio per la situazione pandemica, lasciando moglie ed un bimbo di un anno.

Vengono i brividi solo a citare il caso di un personaggio politico che fa ormai del proprio spregiudicato squallore umano la sua cifra politica. Utilizzare casi di questo genere, mettendo in piazza a fini propagandistici, per una causa messa in votazione, una tragedia, è quanto di peggio possa offrire l’odierno campionario delle argomentazioni politiche. Ed è molto triste constatare che anche a voler essere aperti, comprensivi, disponibili al dialogo, tali rappresentanti del fronte no-vax sembrano costringere inesorabilmente ad arrivare alla conclusione che il confronto non sia davvero possibile, e non necessariamente o solo per l’inconciliabilità delle posizioni circa l’oggetto in discussione, ma perché davvero risulta intollerabile mettersi a discutere con chi impugna argomentazioni tanto vergognosamente strumentali.

Insomma, viene proprio da dar ragione al filosofo Umberto Galimberti, che non più tardi di ieri ha dichiarato esplicitamente (video qui sotto) che non ritiene più possibile discutere con tali interlocutori.

È tempo (tristemente) perso.

Segnaliamo con piacere la lodevole iniziativa della RSI, che ha sottoposto a fact checking le affermazioni più inverosimili formulate durante il dibattito, pubblicando i risultati sul proprio sito

https://naufraghi.ch/wp-content/uploads/2021/11/Galimberti_1.mp4






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Post-fascisti, sì/no?
Naufragi

Post-fascisti, sì/no?

L’Italia che si prepara ad andare al voto e quella che aspetta che la sinistra dica qualcosa di sinistra

Pubblicato il 29 Luglio 2022 – Lelio Demichelis
Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino
Naufragi

Il secondo emendamento ha convinti teorici anche in Ticino

Quando il deputato Paolo Pamini chiedeva l’introduzione delle armi nelle scuole

Pubblicato il 1 Giugno 2022 – Redazione