NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio

• 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie
Naufragi

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie

Rosario Murillo nominata vice-presidente, sempre più potente al fianco dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 10 Novembre 2021 – Gianni Beretta

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili
Naufragi

Quando il confronto e la discussione diventano impossibili

In margine al dibattito sulla legge COVID in votazione il 28 novembre

• 9 Novembre 2021 – Redazione

Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

• 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)
Naufragi

Con il Polo lo sport è a cavallo (come a San Moritz)

Fra interessi privati e pubbliche virtù, una proiezione virtuale ci prefigura un futuro virtuoso. Ma porsi qualche domanda resta lecito?

• 9 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Pesanti omissioni
La matita nell'occhio

Pesanti omissioni

• 9 Novembre 2021 – Franco Cavani

Macerie #4 – Meglio al Maglio?
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #4 – Meglio al Maglio?

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 9 Novembre 2021 – Olmo Cerri

Quando cuore fa rima con dolore
Naufragi

Quando cuore fa rima con dolore

Il mondo giovanile, oltre gli stereotipi, nelle storie dell’ultimo film di Valerio Jalongo

• 8 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

Sergio Rossi – L’ingorgo gigantesco
Tre domande a...

Sergio Rossi – L’ingorgo gigantesco

Navi container bloccate nei porti di mezzo mondo, forte dilazione nei tempi di consegna, crisi della logistica e alti prezzi delle materie prime: la ripresa economica in brusca frenata

• 8 Novembre 2021 – Redazione

Epistola a senso unico
Naufragi

Epistola a senso unico

Alla luce di quanto accade a Glasgow, in Ticino e a Lugano, non mi resta che ricorrere alla buona vecchia epistola

• 7 Novembre 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen
Naufragi

Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra della Le Pen

Bugie e ricette del giornalista anti-islam e anti-immigrati che in Francia potrebbe superare la leader dell’ex Fronte Popolare, e sfidare Macron al ballottaggio


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il fenomeno Zemmour, candidato alla destra...
• 10 Novembre 2021 – Aldo Sofia

È ebreo di origine algerina. Ma elogia il generale Pétain, il quale, sostiene, ‘sacrificò gli ebrei stranieri per salvare quelli francesi”, il che è storicamente falso; dubita che fosse davvero innocente l’ufficiale ebreo Dreyfuss, processato per alto tradimento, mentre è accertato che si trattò di una brutta pagina di anti-semitismo; critica Jacques Chirac, primo presidente francese a riconoscere le responsabilità del suo paese nella retata parigina degli ebrei al Velodromo d’Inverno; è un populista apprezzato anche in ambienti politici e intellettuali che si richiamano alla vecchia destra nazionalista dei Barrès e dei Maurras fatta anche di un impasto anti-semita di cui egli stesso sarebbe stato vittima; ha un cognome di chiara origine araba, ma pretende che i musulmani che vogliono vivere in Francia cambino i loro nomi, per esempio Charles invece di Mohammed; si richiama al gollismo, quando invece de Gaulle definì ‘nullo e mai esistito il regime di Vichy’ che invece lui difende sostenendo che i suoi funzionari collaborazionisti erano innocenti perché si limitarono ad ‘obbedire agli ordini dello Stato’.

Signore e signori, ecco a voi Eric Zemmour, il ‘fenomenale fenomeno’ del baraccone politico e della campagna elettorale per la prossima conquista dell’Eliseo (10 aprile 2022). Anche se, campione di suspense, egli non si è ancora candidato ufficialmente, pur partecipando appassionatamente, anche se a modo suo, alla corsa presidenziale: attraverso i suoi interventi e i suoi libri incendiari, la sua fama di giornalista e vedette televisiva, lasciando che i sondaggi lo inseguano a perdifiato accreditandogli nel giro di pochi mesi uno spettacolare risultato al primo turno, tale da farne il duellante del capo dello Stato Emmanuel Macron, al successivo e decisivo ballottaggio. Naturalmente a spese di Marine le Pen. Lei, la ‘Giovanna d’Arco’ della destra popolare e xenofoba, ancora accreditata del 17-18 per cento; ma lui, l’ebreo che piace anche agli ultrà anti-semiti e che si considera erede della destra borghese e patriota, la tallona al 16-17 per cento. Con possibilità di un clamoroso sorpasso nei prossimi cinque decisivi mesi.

Bottino di intenzioni di voto, non si capisce ancora quanto consolidato, che Zemmour ha conquistato predicando le sue tre principali ossessioni: la Francia destinata a un declino irreversibile se non cambia decisamente rotta; criminalità e insicurezza praticamente provocate quasi per intero dai giovani immigrati di origine africana o araba; e la minaccia della ‘sostituzione’, con l’Islam già quasi in grado di occupare spazio e istituzioni della République. Tuttavia, come recita il titolo del suo ultimo pamphlet, “La France n’a pas dit son dernier mot”, la Francia non ha ancora detto la sua ultima parola, sempre che decida di sposare le sue forsennate, disumane e ultra-radicali ricette. Libro che il suo editore, Albin Michel, ha deciso di non pubblicare, così come non pubblicherà altri scritti di Zemmour, tanta è la virulenza di questo polemista del ‘Figaro’ nei confronti degli immigrati e soprattutto verso i loro figli, francesi per nascita, e in buona parte abitanti delle esplosive, isolate e degradate periferie delle grandi città (come ammesso dallo stesso governo in uno studio di due anni fa): là dove attecchisce il radicalismo islamico.

Già condannato per istigazione all’odio razziale e religioso, nonché denunciato per aggressioni sessuali, colui che si definisce ‘ebreo berbero’ per negare qualsiasi rapporto con la società araba, non si pone limiti. Fino al punto di affermare che “i datori di lavoro francesi hanno diritto di rifiutare un arabo o un nero”, e che importa se la legge non lo consente. Per Zemmour, “ogni donna col velo è una moschea ambulante”, e più in generale “Il potere è una faccenda per soli uomini”. Misogino e omofobo, oltre che razzista e islamofobo, non fa differenza alcuna fra un musulmano e un jihadista, e predica una versione decisamente distorta e provocatoria della storia. “Quando il generale Bugeaud arrivò in Algeria – ha affermato -, cominciò col massacrare i musulmani, e anche una parte degli ebrei. Ebbene, io oggi sono dalla parte del generale Bugeaud: è questo essere francese”.

L’aspetto più impressionante è che, secondo i sondaggi, tra gli elettori che già oggi lo considerano eleggibile e gli affiderebbero la guida della nazione vi sono non pochi giovani, la cosiddetta ‘génération Z”. E sembra che una parte consistente di favori la raccolga fra gli ex sostenitori post-gollisti pronti a votare quattro anni fa per F.Fillon, se questi non fosse stato travolto ed eliminato da uno scandalo pochi mesi prima delle presidenziali, spalancando i cancelli dell’Eliseo a Macron, ora in testa alle intenzioni di voto con il 25-27 per cento al primo turno, in un panorama politico sempre più frastagliato e in cui la sinistra, nelle sue varie forme, tradizionali o di nuovo populismo alla Mélenchon, rimane al palo.

Nessuno crede che in una sfida diretta potrebbe vincere contro Macron. Ma è pensabile che l’incredibile Zemmour arrivi fino al ballottaggio? I sondaggisti rimangono ancora prudenti. Anche se in evidente difficoltà, Marine Le Pen, che ha trascorso gli ultimi anni a rifarsi un’immagine più moderata e meno ‘facho”, ha ancora dalla sua carte che potrebbero rivelarsi decisive per evitare il sorpasso: la vacuità del programma del competitore (“gli slogan non riempiono i piatti dei francesi”), la fedeltà della sua base popolare, lo scarso voto femminile che il rivale di destra è in grado di raccogliere, un profilo politico-personale di Zemmour inadatto a ricoprire il ruolo di presidente della Repubblica secondo la stragrande maggioranza dei francesi. Forse sono gli stessi motivi per cui lui esita a compiere l’ultimo passo, e ufficializzare la sua partecipazione alla gara della prossima primavera.

Comunque, basti, per capire meglio il personaggio, il finale di un articolo che gli ha dedicato lo scrittore Tahar Ben Jelloun, arabo di cultura francese: “Zemmour vuol farsi passare come l’uomo che dice a voce alta quello che tanti francesi pensano senza osare dirlo. Anche se per farlo distorce la Storia. Per esempio quando afferma che il maresciallo Pétain avrebbe ‘protetto gli ebrei’ durante l’occupazione tedesca, dimenticando che fu il suo primo ministro, Laval, a organizzare nel luglio 1942 la retata di 13.152 ebrei di origine straniera, di cui 4.115 bambini: consegnati ai nazisti, che li spedirono tutti nelle camere a gas”.

Questo è l’uomo trattato come nuovo oracolo anche da non pochi sovranisti e primanostristi del nostro Cantone.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”
Naufragi

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”

La procura federale conferma l'apertura di un'inchiesta sulla gola profonda di Credit Suisse. La notizia giunge in concomitanza con l'uscita di uno scottante libro sui conti...

Pubblicato il 2 Febbraio 2023 – Federico Franchini
Siamo ormai nell’era dei disastri climatici
Naufragi

Siamo ormai nell’era dei disastri climatici

Quanto succede in Canada mostra quali saranno le conseguenze del surriscaldamento globale se non ci decidiamo ad agire

Pubblicato il 2 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola