NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

• 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Business Svizzera-Cina, e i diritti umani?

Pechino è il terzo partner mondiale della Confederazione, che fa poco o nulla per denunciare le gravi violazioni della Cina sui diritti umani

• 26 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Nell’ombra del Dragone
La matita nell'occhio

Nell’ombra del Dragone

• 26 Marzo 2021 – Franco Cavani

La controprotesta sommerge Twitter
#SwissCovidFail

La controprotesta sommerge Twitter

Migliaia di messaggi ieri in una manifestazione virtuale per dire no al virus e sì alle misure di contenimento

• 26 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

A Dante con moto
Naufragi

A Dante con moto

Issare il sommo poeta ancor più sul piedestallo aiuta a farlo amare e capire?

• 25 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

• 25 Marzo 2021 – Simona Sala

Dialogo. Ma con chi?
La matita nell'occhio

Dialogo. Ma con chi?

• 25 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Dialogo anch’io? No, tu no

Sarebbe questa la ricerca del "dialogo costruttivo"?

• 25 Marzo 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

Stare distanti e lavarsi le mani non basta

A San Gallo un macello è al centro di un focolaio. E conferma la necessità di ripensare i concetti di protezione

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone
Il meglio letto/visto per voi

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone

L'intervista al presidente della Task Force scientifica Martin Ackermann, realizzata dal magazine Globe del Politecnico federale di Zurigo

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a...
• 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Previdenza e pianificazione sono due qualità che a Lugano da sempre difettano, per cui spesso si arriva ad attuare progetti un minuto prima di mezzanotte, se non dopo. Gli esempi si sprecano. L’ultimo in ordine di tempo è l’eliminazione del passaggio a livello alla stazione. Da quando ho memoria – purtroppo tanti, troppi i decenni – le autorità progettano di eliminarlo. Mai fatto nulla. Adesso, come un fulmine a ciel sereno, la sua chiusura: annuncio il 18 marzo, esecuzione il 26. Da quel giorno i cittadini dei quartieri di Besso e Breganzona si troveranno parzialmente tagliati fuori dal resto della città.

La giustificazione di tanta fretta? All’apparenza ineccepibile: “L’aumento del traffico ferroviario sull’asse nord-sud a seguito dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri non consente più tempi di apertura compatibili con il flusso viario fra via Maraini e via Basilea”, ha comunicato la Città (in traduzione: le code alla rotonda della stazione aumenteranno). Una conseguenza “naturale ed inevitabile” della politica svizzera dei trasporti.

Appunto: che AlpTransit, di cui la galleria del Ceneri fa parte, avrebbe comportato un aumento del traffico ferroviario era cosa non solo auspicata (è stata costruita apposta!) ma nota da ancora più decenni di quanto la mia memoria permetta. La Città ha preparato delle alternative per permettere ai cittadini dei quartieri alti di evitare giri assurdi? Ovviamente no, malgrado i decenni a disposizione per farlo. E difatti la soluzione indicata nel comunicato sconfina nel ridicolo: chi proviene da Sud per raggiungere le proprie abitazioni dovrà salire da Loreto fino a Sorengo, scendere alla stazione e poi risalire ancora verso Besso e Breganzona. Piccolo problema, questa strada è già ipertrafficata, in particolare negli orari di arrivo/rientro dei frontalieri.

Non è quindi difficile ipotizzare che molti proveranno ad utilizzare l’autostrada come circonvallazione cittadina, dimenticandosi che lo svincolo Sud si trova in una delle zone più trafficate della periferia, il Pian Scairolo, che finirà così per essere ancor più intasato. Oppure a passare per il Lungolago e il centrocittà, con esiti che possiamo solo immaginare.

Probabilmente però i più bypasseranno la stazione dirigendosi verso Massagno. Alcuni, sicuramente pochi, saliranno fino al Crocefisso di Savosa; gli altri invece svolteranno a sinistra in una delle due laterali di via S. Gottardo, immettendosi in tal modo una zona residenziale di Massagno (limite 30 km/h!) in cui si trovano asili, scuole e la casa anziani.

I cittadini di Besso e Breganzona, oltre ai comuni di Sorengo e Massagno, sentitamente ringraziano l’amministrazione liberal-leghista-PPD di Lugano per quest’ultima prova della sua imprevidenza e inefficienza pianificatoria.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"

Pubblicato il 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci
Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin
Naufragi

Il dilemma della Cina sulla guerra di Putin

Mosca conta sul pieno aiuto di Pechino per sopperire alle sanzioni occidentali; ma non è detto che XI Jinping sia così disponibile

Pubblicato il 27 Febbraio 2022 – Loretta Dalpozzo