NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?
Il meglio letto/visto per voi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?

Quel che vale nei rapporti con la Russia di Putin dovrebbe estendersi anche ai rapporti con il governo iraniano. O no?

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista

• 22 Dicembre 2022 – Redazione

La trave nell’occhio
Naufragi

La trave nell’occhio

La stranezza di alcuni concorsi

• 21 Dicembre 2022 – Andrea Ghiringhelli

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico
Naufragi

La Svizzera confisca un conto al Principe del narcotraffico

Una vicenda giudiziaria che potrebbe aprire un nuovo capitolo nella lotta contro il denaro sporco

• 21 Dicembre 2022 – Federico Franchini

Il calcio è lo specchio della società
Il meglio letto/visto per voi

Il calcio è lo specchio della società

Lo sport dove, in fondo, non conta il gioco, ma una ritualità fatta di eccessi, secondo un puro modello di funzionamento neoliberista

• 21 Dicembre 2022 – Redazione

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia
Naufragi

La nave dei folli – Una bazzecola di letame e di letizia

Con la stessa origine etimologica, due termini si spendono e si spandono nel mondo e sui campi del mondiale qatariota appena concluso

• 20 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

A Londra la fine del dopo-Thatcher
Naufragi

A Londra la fine del dopo-Thatcher

In Gran Bretagna lotte sociali e valanga di scioperi, senza precedenti negli ultimi 40 anni di pace sociale imposta dalla ‘Lady di ferro’ che sconfisse i sindacati

• 20 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici
Il meglio letto/visto per voi

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Lavorare meno? Si può
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare meno? Si può

La sperimentazione conferma che la settimana corta aumenta benessere e produttività

• 20 Dicembre 2022 – Redazione

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone
Naufragi

Argentina-Francia 7-5: un finale di rigore, una partita folle e quattro miliardi di umani nel pallone

Le giuste critiche al Qatar? Cancellate dall’ineffabile, crudele palla

• 19 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?
Il meglio letto/visto per voi

Si può negoziare con Teheran mentre i manifestanti vengono uccisi?

Quel che vale nei rapporti con la Russia di Putin dovrebbe estendersi anche ai rapporti con il governo iraniano. O no?


Redazione
Redazione
Si può negoziare con Teheran mentre i...
• 22 Dicembre 2022 – Redazione

Di Pierre Haski, France Inter (da Internazionale)

 La domanda vale per le guerre come per le crisi interne: è giusto parlare con i leader che commettono crimini di guerra o reprimono nel sangue? La questione è stata affrontata approfonditamente a proposito di Vladimir Putin dopo l’invasione dell’Ucraina, e oggi si pone con estrema urgenza rispetto all’Iran.

Il 20 dicembre il capo delle diplomazia dell’Unione europea Josep Borrell ha incontrato il ministro degli esteri iraniano Hossein Amirabdollahian. Sul suo profilo Twitter, Borrell ha parlato di un “incontro necessario”.

Il ministro iraniano si trovava ad Amman per partecipare a un vertice regionale co-organizzato dalla Francia, con la partecipazione di Emmanuel Macron. Catherine Colonna, ministra degli esteri francese, ha confermato di aver “parlato brevemente” con il suo omologo iraniano per invitarlo a rispettare i “diritti civili e politici” nel suo paese e a liberare i cittadini francesi ancora imprigionati.

Viene da chiedersi se questo dialogo, per quanto limitato, sia davvero utile e legittimo in un momento in cui in Iran la repressione ha già provocato più di cinquecento morti, tra cui due manifestanti condannati a morte e uccisi (altri dieci attendono di subire la stessa sorte).

Trattative bloccate

Quali sono gli argomenti in favore del dialogo? La risposta diplomatica classica è che bisogna parlare con tutti se si vogliono risolvere i problemi. Ma non esistono forse situazioni in cui la discussione rischia di prolungare l’illusione di passi in avanti, quando invece si è all’impasse?

Una dichiarazione di Joe Biden, ripresa all’inizio di novembre durante la campagna per le elezioni di metà mandato ma circolata soltanto il 20 dicembre, illustra alla perfezione questo dilemma. Una donna irano-americana ha implorato Biden di smettere di negoziare un accordo sul nucleare con Teheran. “L’accordo e morto, ma non lo annunceremo”, ha risposto Biden [nell’immagine].

È la prima volta che il presidente statunitense ammette che l’intesa, raggiunta nel 2015 da Barack Obama e sabotata nel 2018 da Donald Trump, è ormai “morta”. Biden aveva fatto del rilancio dell’accordo uno degli obiettivi della sua diplomazia. Da mesi sono in corso a Vienna intensi negoziati.

Le conseguenze di questa dichiarazione sono molteplici: prima di tutto le parole di Biden smentiscono Borrell, che il 20 dicembre ha parlato della necessità di “tenere aperte le comunicazioni e ristabilire l’accordo sulla base della trattativa di Vienna”. Perché mantenere un’illusione che permette all’Iran di guadagnare tempo mentre le centrifughe del programma nucleare operano a pieno regime?

La seconda conseguenza è che Biden riconosce implicitamente che non sarebbe possibile in nessun caso impedire all’Iran di costruire la bomba. Teheran si avvicina alla soglia decisiva, ma questo non significa che passerà immediatamente all’azione. Se lo facesse, d’altronde, è probabile che i paesi vicini reagirebbero con la forza.

Ma allora di cosa si può parlare oggi con l’Iran se l’accordo sul nucleare è “morto”, gli strumenti per far cessare la repressione sono quasi inesistenti e il paese continua a fornire armi alla Russia per distruggere l’Ucraina? Il tema diventa filosofico più che politico: la vertigine dell’assenza di dialogo fa paura.

Traduzione di Andrea Sparacino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?
Il meglio letto/visto per voi

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?

Secondo numerosi esperti il Covid-19 non è destinato a scomparire, ma piuttosto a manifestarsi sotto forma di ondate stagionali, e la società dovrà abituarsi

Pubblicato il 24 Dicembre 2021 – Redazione
In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare
Il meglio letto/visto per voi

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

Le ripercussioni globali della crisi economica causata dalla guerra in Ucraina

Pubblicato il 24 Giugno 2022 – Redazione