NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La trave e la pagliuzza
Naufragi

La trave e la pagliuzza

Partiti, famiglie e parabole elettorali in un Cantone che a volte assomiglia a un condominio

• 25 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi
Il meglio letto/visto per voi

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi

In un teatro politico dell’assurdo i partiti si battono e dibattono a colpi di slogan in un’eterna e sterile campagna elettorale

• 25 Luglio 2022 – Redazione

La squallida ammucchiata balneare che vorrebbe rimpiazzare il Drago
La matita nell'occhio

La squallida ammucchiata balneare che vorrebbe rimpiazzare il Drago

• 25 Luglio 2022 – Franco Cavani

Al Centro
Onda su onda

Al Centro

Un racconto inedito di Giorgio Genetelli

• 23 Luglio 2022 – Redazione

Soul Makossa – di Manu Dibango
Onda su onda

Soul Makossa – di Manu Dibango

Cinquant’anni fa la musica dell’Africa subsahariana fa la sua trionfale entrata in scena nelle classifiche, nelle sale e nelle discoteche di tutto il mondo

• 23 Luglio 2022 – Marcello Lorrai

Il più grande giocologo della nostra lingua
Onda su onda

Il più grande giocologo della nostra lingua

Matematico, insegnante, enigmista italiano, Ennio Peres è morto domenica scorsa a Roma – Un ricordo di Francesco Giudici

• 23 Luglio 2022 – Redazione

Uscire dal nucleare e salvare il clima
Ospiti e opinioni

Uscire dal nucleare e salvare il clima

Come garantire l’approvvigionamento energetico con la svolta solare - Matteo Buzzi, meteorologo e deputato in Gran Consiglio per I VERDI del Ticino

• 22 Luglio 2022 – Redazione

Il polo elegante 
Il meglio letto/visto per voi

Il polo elegante 

La gioiosa macchina da guerra della destra irresponsabile

• 22 Luglio 2022 – Redazione

Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)
Il meglio letto/visto per voi

Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)

L'ex stella del football Herschel Walker vuole diventare senatore della Georgia, con paura e imbarazzo del suo stesso partito.

• 22 Luglio 2022 – Redazione

I gigacapitalisti li arricchiamo noi
Naufragi

I gigacapitalisti li arricchiamo noi

I “visionari” di oggi non sono più coloro che si battono per un mondo migliore, ma quelli che fanno di tutto per arricchirsi controllandoci (con la nostra benedizione)

• 21 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

Vai ai messaggi più recenti
La trave e la pagliuzza
Naufragi

La trave e la pagliuzza

Partiti, famiglie e parabole elettorali in un Cantone che a volte assomiglia a un condominio


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La trave e la pagliuzza
• 25 Luglio 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Uno degli espedienti maggiormente adottati (ed abusati) nella politica, specie se è quella in campagna, consiste nel ricorrere costantemente al discorso della montagna, quello che sta nel Vangelo secondo Matteo, in cui Gesù esorta a non giudicare severamente gli altri senza prima aver esaminato, con lo stesso metro, sé stessi. Insomma, è la parabola della pagliuzza nell’occhio altrui e della trave nel proprio.

È una sorta di meccanismo automatico che nutre la retorica elettoralistica ( e non solo) nell’addebitare agli altri (ad altra parte politica o partitica) pratiche che in verità appartengono paro paro anche al proprio schieramento, oppure di puntare il dito su dinamiche interne alla corsa al voto degli altri, senza dire che anche in casa propria le cose funzionano allo stesso modo, càpitano in modo speculare.

Prendiamo il “Mattino” di ieri, in cui lo zio Cip di Corticiasca lancia i suoi sarcastici strali contro il “Califfato di Lumino”, ovvero – per il domenicale leghista –  il peso politico determinante detenuto, in casa PS, dalla famiglia Carobbio (padre e figlia). Con la consueta pesante ironia l’articolo entra nel merito delle scelte dell’area rossoverde, indicando neanche troppo sottilmente come i disegni strategici del PS per andare al voto l’anno prossimo dipendano, in fin dei conti, dalla volontà di padre Werner e figlia Marina, sempre più in odore di candidatura per il Consiglio di Stato, per affiancare (o contrastare?) quella che potrebbe essere l’inesorabile ascesa verde di Greta Gysin.

Insomma, fra tante belle parole programmatiche, parrebbe, per il grufolante “Mattino”, che nell’area progressista si pensi in fondo solo al potere, alla cadrega, facendosi le scarpe gli uni con gli altri. 

Intanto però ci si dimentica di ricordare (anzi, non se ne è mai fatto cenno) che in casa leghista, non più tardi di un paio di mesi fa, si è praticamente deciso di far fuori un proprio Consigliere di Stato (Claudio Zali) sparando bellamente sulla “sua” tassa di collegamento e soprattutto approfittando del congresso UDC per mandarci Gobbi ( che ha pure quella tessera partitica) a dire che la Lega deve aprirsi ad una prospettiva che preveda in Consiglio di Stato anche un rappresentante dell’altra destra ( senza troppi giri di parole, Norman al proprio posto e Marchesi al posto di Zali).

Può forse essere opportuno ricordare al biodegradabile foglio domenicale, che lo stesso Claudio Zali (per niente convinto, e ti credo, dell’alleanza Lega-UDC) era parso perlomeno sorpreso di fronte ad una simile prospettiva e che la sua prima esternazione era stata, papale papale “Con alleati come questi non ho bisogno di nemici”. E può anche essere di una certa utilità far presente che con quel tiro al piccione si è fra l’altro rinunciato a circa 18 milioni di introiti per lo Stato prodotti dalla tassa di collegamento. Ma che problema c’è: non è ancora entrata in funzione, e dunque non si rinuncia a niente, per dirla con Marchesi e le sue argomentazioni da capogiro.

Certo, si può dire che quell’aria un po’ da Far West non è nuova dalle nostre parti, men che meno in zona campagna, men che meno in prossimità di Via Monte Boglia, dove, ma tu guarda, per decenni ha dominato la scena una sola persona, il pistolero Giuliano Bignasca, affiancato da un fratello “Conte zio” ed ora sommessamente rappresentato dal figlio Boris, capogruppo a Lugano e Granconsigliere a Bellinzona, di mestiere, come il padre, imprenditore, con propensioni inedite (pare già sfumate) verso l’impreditoria sindacale. Ma questa è tutta un’altra storia (di famiglia), naturalmente.

È il Ticino claustrofobico che ben conosciamo e in cui tutti, quando non sono parenti, perlomeno si conoscono, direttamente o indirettamente; un grande condominio con i suoi classici ed epici scontri per il parcheggio o la lavanderia.

Ma sarebbe poi anche un territorio, un Cantone, che ha e dovrebbe poter continuare a meritarsi di più, a cominciare, magari, dal fatto che politicamente si cominci a parlare di visioni, idee di futuro, che non siano quelle tristi e rozze, lette ancora ieri sul “Mattino” per cui la crisi energetica (globale) che ci aspetta dal prossimo autunno potrebbe facilmente essere risolta cacciando dalla Svizzera tutti gli stranieri (che consumano e accendono la luce o il gas a sbafo).

Idee e progetti che prevalgano sui mal di pancia e sui calcoli elettoralistici, che riallaccino un rapporto fra politica e società civile. Fra una pagliuzza ed una trave non va dunque nemmeno eluso il fatto che per opporsi ai gastrici proclami della destra populista ( che riesce pure a dare del populista al fronte rossoverde) ci andrebbe, a sinistra, un po’ più di coraggio, uno slancio “ideale” (si diceva una volta) che si manifesti non necessariamente per conquistare un ipotetico secondo seggio in CdS, ma per affermare un modo diverso di “fare politica”.

Nel centenario dell’entrata in governo cantonale, il PS potrebbe interrogarsi sul fatto se sia davvero una necessità assoluta che proprio quello del posto in Governo rimanga e debba essere il primo obiettivo della propria azione e potrebbe magari provare a lanciare un segnale che nell’alleanza con i Verdi (e con altre forze, di sinistra) vi sarebbe pure la possibilità di dare al Paese una sostanza programmatica nuova, non per ritrovarsi a litigare sulle formule elettorali, ma per rispondere, senza i soliti compromessi, ad una politica populista dominante che sta trascinando il Cantone in una pericolosa deriva sociale, economica, culturale. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale

Pubblicato il 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia
Credit Suisse, storia di tonni e corruzione
Naufragi

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione

Altro scandalo per la banca elvetica, beccata con le mani nel sacco in una operazione da 'bankster' in Mozambico. Rea confessa, e condannata a un risarcimento ultramilionario

Pubblicato il 24 Ottobre 2021 – Federico Franchini