NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)
Il meglio letto/visto per voi

Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)

L'ex stella del football Herschel Walker vuole diventare senatore della Georgia, con paura e imbarazzo del suo stesso partito.

• 22 Luglio 2022 – Redazione

I gigacapitalisti li arricchiamo noi
Naufragi

I gigacapitalisti li arricchiamo noi

I “visionari” di oggi non sono più coloro che si battono per un mondo migliore, ma quelli che fanno di tutto per arricchirsi controllandoci (con la nostra benedizione)

• 21 Luglio 2022 – Lelio Demichelis

L’Europa nella morsa dell’ondata di calore
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa nella morsa dell’ondata di calore

Guterres (ONU): “Abbiamo una scelta. L’azione collettiva o il suicidio collettivo. È tutto nelle nostre mani”

• 21 Luglio 2022 – Redazione

Catastrofismi
La matita nell'occhio

Catastrofismi

• 21 Luglio 2022 – Franco Cavani

Per chi suona la campagna
Naufragi

Per chi suona la campagna

Iniziative, proposte, prese di posizione in prospettiva elettorale, non importa se realistiche e praticabili, basta che facciano effetto (e rumore)

• 20 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

In attesa che si muova l’OSTRAL
Naufragi

In attesa che si muova l’OSTRAL

Nell’ambito delle misure per fronteggiare l’emergenza energetica, la Svizzera dispone, fra l’altro, di un servizio federale destinato a gestire condizioni straordinarie. Ma per ora tutto è fermo.

• 20 Luglio 2022 – Paolo Rossi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni
Il meglio letto/visto per voi

Il ceo di Google chiede ai dipendenti di lavorare di più. E annuncia un freno alle assunzioni

In una lettera ai collaboratori (5000 in Svizzera) c’è molto dell’idea e del futuro del lavoro nell’economia globalizzata

• 20 Luglio 2022 – Redazione

C’è maretta in casa socialista
Naufragi

C’è maretta in casa socialista

In vista delle prossime elezioni la campagna elettorale socialista pare badare più a calcoli personalistici e di partito che non ad un cambiamento di volti e strategie per il Paese

• 19 Luglio 2022 – Giusfin

Trent’anni dopo via d’Amelio
Naufragi

Trent’anni dopo via d’Amelio

Per ricordare il giudice Paolo Borsellino, nel trentesimo anniversario della sua tragica scomparsa

• 19 Luglio 2022 – Enrico Lombardi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati
Il meglio letto/visto per voi

Al G20 emergono le ambiguità dei nuovi  non allineati

Aumenta il numero di paesi che di fronte alla guerra in Ucraina vorrebbero non schierarsi, ma lo fanno senza una prospettiva comune e a danno, per finire, del “non allineamento”

• 19 Luglio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)
Il meglio letto/visto per voi

Il politico più stupido degli Stati Uniti (suggerimento: non è Donald Trump)

L'ex stella del football Herschel Walker vuole diventare senatore della Georgia, con paura e imbarazzo del suo stesso partito.


Redazione
Redazione
Il politico più stupido degli Stati Uniti...
• 22 Luglio 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Philipp Löpfe  da Watson

Il Grand Old Party (il Partito Repubblicano) ha già un discreto numero di rappresentanti che, a seconda dei punti di vista, possono essere definiti come “stravaganti” se non addirittura “psicopatici”: prendiamo il caso di Sarah Palin, per esempio, che una volta voleva trasferirsi alla Casa Bianca con John McCain; oppure quello di Marjorie Taylor Greene, che ha espresso la convinzione che i recenti incendi boschivi in California siano stati appiccati da ebrei con cannoni laser dallo spazio. E poi, naturalmente, c’è il più grande bugiardo di tutti i tempi: Donald Trump.

L’aspirante senatore Herschel Walker, sembra però metterli tutti in ombra. “La sua combinazione di totale ignoranza e totale arroganza è una sfida persino per l’ex-presidente”, osserva Eugene Robinson, editorialista del “Washington Post”.

Qualche esempio?

“Non possiamo controllare l’aria? È perché la nostra aria buona ha deciso di volare via in Cina. Quando la Cina riceve la nostra aria buona, la sua aria cattiva si sposta verso di noi. E ora dobbiamo pulire quell’aria cattiva”.

“Dopo tutto, la scienza sostiene che discendiamo dalle scimmie. Allora perché esistono ancora le scimmie? Pensateci”.

“Sai, ho una soluzione per combattere il Covid. Cammini attraverso uno strato di nebbia e ne esci pulito”.

Per quanto tutto questo possa sembrare folle, con molta buona volontà si può ancora trovare una parvenza di senso. Spesso, però, Walker farfuglia cose semplicemente incomprensibili. Ad esempio, dopo il massacro della scuola di Uvalde, ha dichiarato a un giornalista di Fox News:

“Caino ha ucciso Abele, e questo è il nostro problema. Dobbiamo vedere come risolvere la questione. Lei ha parlato di disinformazione: che ne dice di avere un Dipartimento che vigili su come i giovani uomini considerano le giovani donne sui social media?”.  “ Come sarebbe?” risponde il giornalista. “Dovremmo guardare a queste cose per risolvere il problema [delle armi]?”.

Il fatto che Walker sia anche un bugiardo a tutti gli effetti non deve sorprendere. Sul suo sito web, ad esempio, si vanta di una laurea inesistente e si fa platealmente celebrare come un imprenditore di successo. Ed è anche un ipocrita. Più volte si sofferma nel ricordare l’importanza della figura paterna nell’educazione dei figli. Poco importa se poco tempo fa è stato rivelato che ha almeno tre figli illegittimi di cui non si è mai occupato. Infine, Walker è anche capace di brutalità e violenza. La sua ex moglie lo ha accusato di aver abusato di lei e persino di averle puntato un revolver alla tempia minacciando di spararle.

Ciononostante, Walker ha vinto nettamente le elezioni primarie per il seggio al Senato della Georgia. Come è possibile? Un tempo Walker era una celebre stella del football e come tale è ancora molto popolare. Ma soprattutto ha il sostegno di Donald Trump. Per l’establishment del Partito Repubblicano, questo appoggio comincia a diventare un incubo. Nei sondaggi Walker è a circa dieci punti percentuali di distanza da Raphael Warnock, il democratico che detiene il seggio che i repubblicani vogliono riprendersi. Il più grande ostacolo in questa gara elettorale diventa così, per i repubblicani, proprio è Donald Trump. Con la sua infantile sfida dopo la sconfitta elettorale, ha già reso possibile ai democratici la conquista di entrambi i seggi del Senato in Georgia. Con il suo sostegno a Walker, potrebbe ora garantire che ciò rimanga tale anche nei prossimi anni.

E la Georgia non è un caso isolato. In Pennsylvania, il sostegno di Trump va palesemente a Mehmed Oz, un  vero e proprio ciarlatano televisivo, che per intanto è ancora in svantaggio rispetto al candidato democratico nei sondaggi. Lo stesso vale per il voltagabbana JD Vance in Ohio. Nonostante l’appoggio di Trump, Ron Johnson rischia di perdere il seggio al Senato a favore dei democratici nel Wisconsin. Johnson è un candidato quantomeno inquietante: fra le altre sue esternazioni vi è quella secondo cui si dovrebbe combattere il Covid con l’ivermectina, un farmaco antiparassiti usato anche in veterinaria per trattamenti specifici sui cavalli.

L’inflazione, la situazione ancora caotica al confine con il Messico e l’aumento della criminalità parrebbero garantire ai repubblicani una vittoria schiacciante alle prossime elezioni di midterm, e dunque la conquista della maggioranza in entrambe le Camere. Tuttavia, proprio Trump, con i suoi condidati al limite dell’impresentabile potrebbe fare in modo che ciò non accada, almeno non al Senato. Ecco perché senatori come Mitch McConnell guardano con segreta soddisfazione alle udienze del processo per i fatti del 6 gennaio. Sperano ardentemente che l’ex-presidente venga danneggiato nel processo e perda così influenza sul GOP.

I sondaggi più recenti sembrano confermare i timori in casa epubblicana. Sebbene Joe Biden sia in forte perdita di consensi, oggi batterebbe Trump con 44 a 41 punti percentuali. È quanto emerge da un recente sondaggio del New York Times. Un altro sondaggio mostra che solo il 49% dei repubblicani vuole ancora che Trump si candidi per un secondo mandato. L’ex-presidente è ancora in vantaggio rispetto al suo sfidante più pericoloso Ron DeSantis (25%), ma il divario si è ridotto in modo significativo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini
Il meglio letto/visto per voi

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini

La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative...

Pubblicato il 16 Dicembre 2022 – Redazione
Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”
Il meglio letto/visto per voi

Il massacro di Bucha tra morti in strada, fosse comuni e cittadini giustiziati: “Crimini di guerra russi”

La scoperta dell’orrore della guerra dopo il riposizionamento delle truppe fedeli al Cremlino

Pubblicato il 3 Aprile 2022 – Redazione