NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

A babbo morto, o quasi 

Audizioni in Procura dei municipali di Lugano, a quasi un mese dai fatti

• 23 Giugno 2021 – Marco Züblin

Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’

• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

DDL Zan
La matita nell'occhio

DDL Zan

il Vaticano sostiene che venga violato il concordato Italia-Vaticano

• 23 Giugno 2021 – Franco Cavani

Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro

• 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Piazza... federale

L’ex generale contro il nuovo caccia

L'ex capo di stato maggiore André Blattman la pensa come quelli di "Svizzera senza esercito'

• 22 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Domande e risposte dentro una ferita che brucia
Macerie - Idee di democrazia

Domande e risposte dentro una ferita che brucia

Una serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI per discutere di autogestione e democrazia

• 22 Giugno 2021 – Redazione

La credibilità perduta
Naufragi

La credibilità perduta

Il commento di Daniel Ritzer sui fatti di Mendrisio, per gentile concessione de laRegione

• 22 Giugno 2021 – Redazione

Quella Cosa
La matita nell'occhio

Quella Cosa

• 22 Giugno 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
La variante Delta decolla ma non troppo
• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Anche a Berna ci si preoccupa. Parlo della variante Delta, che dopo un paio di mesi in cui sembrava marciare sul posto (rappresentava al più qualche decimo di punto percentuale), sta ora facendo segnare una crescita assai rapida. Martedì, nell’ultimo Point de presse, il responsabile della sezione Gestione delle crisi dell’Ufficio federale della sanità pubblica Patrick Mathys ha detto che oggi si stima sia all’origine del 10 per cento circa dei contagi e che è fonte di inquietudine.

Il grafico pubblicato nella pagina dedicata all’evoluzione delle varianti del sito dell’UFSP vale mille parole.

Dopo più di un anno di pandemia, dovremmo avere imparato tutti a riconoscere queste curve, che disegnano una crescita esponenziale: a metà maggio, la variante Delta rappresentava l’1,3 per cento dei contagi, a fine mese il 3,3 e nei dieci giorni successivi ha raggiunto l’8,9 per cento, dopo aver toccato una punta del 9.4 nei giorni precedenti.  Non bastasse, il grafico mostra che a schizzare verso l’alto c’è anche la variante Kappa, sorella della Delta: dallo 0.2 per cento di fine maggio, in dieci giorni ha raggiunto il 5,4 per cento. Le due sotto-varianti individuate per la prima volta in India sembrano dunque prendere il sopravvento anche in Svizzera.

Un’evoluzione che si è registrata in dieci giorni, ho scritto, e non è una svista: perché i dati dell’UFSP si fermano al 10 giugno. Quale sia stata l’evoluzione nelle ultime due settimane è impossibile dirlo:  se il loro tasso di crescita non è cambiato, le due varianti potrebbero ormai essere maggioritarie, visto che la Delta raddoppiava ogni settimana e la Kappa, dal 1. al 10 giugno, si è addirittura moltiplicata 25 volte.

Preoccupante, senza dubbio. Questi dati vanno letti, però, nel contesto del rapido calo dei contagi cui stiamo assistendo. In numeri assoluti la crescita delle due varianti è stata molto meno spettacolare. Dal 1. al 10 giugno il numero dei casi giornalieri si è dimezzato (da 756 a 358 casi) e ciò significa che le due varianti, sommate, sono passate da 27 a 51 casi, mentre da 25 a 32 sono aumentati i casi della variante Delta, quella più preoccupante (a causa della sua scarsa diffusione, non preoccupa per ora la variante Kappa, anche se, come la sorella, riduce l’efficacia della vaccinazione, soprattutto tra la prima e la seconda dose, e può infettare anche chi è già vaccinato).

Tra le buone notizie vi è il fatto che, dopo la seconda dose, i due vaccini utilizzati in Svizzera hanno un’elevata efficacia anche contro queste varianti: il problema è che, secondo gli ultimi dati dell’UFSP, le persone completamente vaccinate sono poco più del 30 per cento, cui si aggiunge un 17 per cento scarso di persone che hanno ricevuto una sola dose e sono perciò protette solo parzialmente.

Di positivo c’è inoltre l’inizio dell’estate i cui effetti stagionali attenuano la contagiosità del virus e che, soprattutto, coincide con la chiusura delle scuole, che rappresentano un terreno di coltura ideale (ragazzi non vaccinati che trascorrono ore assieme in un luogo chiuso e troppo spesso mal ventilato). Resta però il fatto che queste varianti sono nettamente più contagiose, in particolare tra i giovani, e necessitano più spesso di un’ospedalizzazione (seppur in media più breve).

È in questo ambito che si inseriscono le nuove aperture decise ieri dal Consiglio federale. Che dire? Quelle precedenti non hanno causato guai, per cui mi sembra lecito essere ottimisti. A condizione però di seguire con attenzione l’evoluzione delle due varianti oggi in crescita, pronti a intervenire se i contagi tornassero a salire, e di continuare a pieno ritmo con le vaccinazioni.

Come ricordava martedì il virologo Didier Trono, intervistato dalla Radio romanda, solo le vaccinazioni potranno evitare che anche la Svizzera venga a trovarsi in una situazione simile a quella che vive l’Inghilterra oggi. Secondo il responsabile del Gruppo Diagnostica e test della Task force scientifica, solo se entro la fine di settembre tutti coloro che possono si saranno vaccinati – e quindi la copertura vaccinale sarà vicina all’80 per cento – riusciremo a evitare una quarta ondata che rischia di assomigliare a quella che ci ha travolti lo scorso ottobre.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una settimana di buone notizie
#SwissCovidFail

Una settimana di buone notizie

I casi continuano a diminuire e la variante delta forse fa meno paura. Ma siamo ancora lontani dalle cifre del giugno 2020

Pubblicato il 11 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola
Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture
#SwissCovidFail

Giovani sacrificati sull’altare delle riaperture

Il Consiglio federale annuncia una strategia in tre fasi che ignora ancora una volta il parere della Task force scientifica

Pubblicato il 15 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola