NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’

• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

DDL Zan
La matita nell'occhio

DDL Zan

il Vaticano sostiene che venga violato il concordato Italia-Vaticano

• 23 Giugno 2021 – Franco Cavani

Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro

• 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Piazza... federale

L’ex generale contro il nuovo caccia

L'ex capo di stato maggiore André Blattman la pensa come quelli di "Svizzera senza esercito'

• 22 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Domande e risposte dentro una ferita che brucia
Macerie - Idee di democrazia

Domande e risposte dentro una ferita che brucia

Una serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI per discutere di autogestione e democrazia

• 22 Giugno 2021 – Redazione

La credibilità perduta
Naufragi

La credibilità perduta

Il commento di Daniel Ritzer sui fatti di Mendrisio, per gentile concessione de laRegione

• 22 Giugno 2021 – Redazione

Quella Cosa
La matita nell'occhio

Quella Cosa

• 22 Giugno 2021 – Franco Cavani

I palestinesi preferiscono Hamas
Naufragi

I palestinesi preferiscono Hamas

Un autorevole sondaggio ‘premia’ gli islamisti della Striscia preferiti dal 53% dopo la guerra con Israele; una brutta notizia che interroga anche l’Occidente

• 22 Giugno 2021 – Redazione

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione
Naufragi

RSI: per un giornalismo di approfondimento e di opinione

Difficili prospettive finanziarie, accerchiamento politico e autocensura minacciano l’informazione audiovisiva

• 21 Giugno 2021 – Marco Züblin

Just-in-time
Naufragi

Just-in-time

Produzione internazionale, interessi nazionali. Dov'è il punto di equilibrio?

• 21 Giugno 2021 – Christian Marazzi

Vai ai messaggi più recenti
Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Zan e ingerenza del Vaticano
• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Oggetto in Italia di bagarre politico-parlamentare, il progetto di ‘legge Zan’ contro l’omotransfobia non piace dunque al Vaticano. E di principio ci può stare. La Chiesa cattolica, come qualsiasi altra ‘chiesa’, in un contesto democratico ha naturalmente il diritto di esprimere civilmente la propria opinione e avanzare i propri suggerimenti su argomenti e decisioni che ritiene lesivi delle proprie convinzioni, anche quando contrappone la “realtà divina”, quindi dell’assoluto, alla realtà prosaica e laica, quella dello Stato.

Quello che invece non ci sta, che non è accettabile, ed è anzi intollerabile, è che la Chiesa intervenga non come espressione di un pensiero religioso ma come entità statale: accade infatti che il Vaticano ‘entra nel parlamento’ italiano per delegittimare un dibattito, sostenendo che l’idea del nuovo ordinamento sia contraria agli accordi fra i due Stati, e questo in base al Concordato voluto prima da Benito Mussolini e poi rinnovato nel 1984 da Bettino Craxi , in realtà nell’indifferenza quasi generale. Qui non si tratta più di confronto democratico, in cui la Chiesa ha sempre giocato pesante facendo valere (e a volte imponendo indirettamente) le proprie convinzioni. Qui si tratta di pura ingerenza di uno Stato straniero nelle faccende di un altro Stato.

Non era mai accaduto. Per esempio: non nel caso della legge sull’aborto, e nemmeno sulla legge che introdusse il divorzio. Dal pulpito, i sacerdoti inutilmente le bersagliarono entrambe con ammonimenti durissimi e richiami alla ‘sicura’ degenerazione di presunti imbarbarimenti morali della società, con automatici e implacabili castighi divini (una profezia ancora in attesa di conferma). Tuttavia, nemmeno allora la diplomazia vaticana si attivò ufficialmente e politicamente come entità statale. Benché con vistosi strappi alla regola, prevaleva timidamente e sempre a fatica il concetto di ‘libera Chiesa in libero Stato’, la felice espressione del pensatore francese Charles de Montalembert, politico e filosofo francese, più volte ripresa da Cavour: formula che intendeva esprimere la visione del liberalismo italiano nei confronti del problema dei rapporti fra Stato e Chiesa. Come detto, pur con progressive, eccezioni e vistose contraddizioni, fra cui appunto il Concordato, che accoglie tutta una serie di rivendicazioni ecclesiali.

Perché, invece, lo Zan ha provocato oltre Tevere una reazione diversa e più ‘invasiva’? E perché proprio nell’epoca di un papa, Francesco, che ha messo la difesa dei diritti umani fra le priorità del suo mandato pontificio, visto che, ha esclamato, in questa società “c’è gente di prima, di seconda, di terza categoria, e addirittura persone considerate scarti”? Si dice che la motivazione principale stia nell’articolo 7 della proposta di Legge, che introduce anche nelle scuole private cattoliche, “una Giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia”. Cosa vi sia di sbagliato, anche per la Chiesa, nel contrasto a queste “fobie” non si capirebbe: se non che una mobilitazione del genere non avrebbe senso se non venisse accompagnata dalla spiegazione, ad alunne e alunni, di cosa sia l’universo LGBT. Povere orecchie innocenti. Che potrebbero reagire con turbamento, e soprattutto qualche indesiderata curiosità. Esattamente quello che ha spinto il governo ungherese di Orban, per auto-definizione ‘illiberale”, a proibire nelle scuole e in tv fino a tarda sera, di trattare il tema dell’omosessualità.

Che altro c’è di inquietante nella legge Zan? Il timore che religiosi e fedeli non possano esprimersi liberamente contro le esperienze di vita LGBT senza ritrovarsi davanti a un giudice; mentre l’articolo 4 del progetto stabilisce che “sono fatte salve la libera espressione di convincimenti e opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alle libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori e violenti” (qualcosa evidentemente che vada oltre l’infelice omofoba battuta di una Meloni, “preferisco non avere figli piuttosto che un figlio gay”). Immediata l’obiezione: trattasi di una formulazione che un magistrato potrebbe interpretare in modo troppo estensivo. Ma vi sono vari modi anche sul piano giuridico per impedire che ciò avvenga. Del resto, sono forse finiti in tribunale i numerosi medici che, vantando i propri convincimenti religiosi, in Italia e altrove si rifiutano di eseguire un aborto, contravvenendo così alla legge?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern
Naufragi

Il fremito della natura nella vita di Mario Rigoni Stern

A cento anni dalla nascita del grande scrittore di Asiago - Un ricordo di Alberto Nessi

Pubblicato il 5 Novembre 2021 – Redazione
Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!
Naufragi

Son piovuti troppi soldi sugli stupidi!

L’ipocrita lamento di un miliardario, quello che per alcuni dovrebbe essere il nuovo paladino delle libertà

Pubblicato il 13 Giugno 2022 – Silvano Toppi