NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Fame nel mondo, scandalo intollerabile
Naufragi

Fame nel mondo, scandalo intollerabile

Il 40% dell’umanità vive di fame e povertà, a vantaggio delle multinazionali

• 16 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Giornata Mondiale dell’Alimentazione
La matita nell'occhio

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

• 16 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Oggi al Festival – The Cave
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – The Cave

di Feras Fayyad, 2019, 95 minuti, Danimarca, Germania

• 16 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Ospiti e opinioni

Il ‘no’ verde al PSE

Dopo quello dell'Mps, un secondo comitato contro il Polo Sportivo e degli Eventi. Tra i suoi membri anche i Verdi, qui l'intervento del loro portavoce

• 15 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium

di Milo Rau, 2020, 107 minuti, Svizzera

• 15 Ottobre 2021 – Lucia Greco

In cerca del padrone
Naufragi

In cerca del padrone

Una storia esemplare, il licenziamento di oltre 400 operai attraverso un email notturno. Ma chi è il proprietario?

• 14 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

«Soy patriota»
Il meglio letto/visto per voi

«Soy patriota»

Al bivio tra riformismo e sovranismo, Meloni ha scelto in fondo a destra

• 14 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Santiago Rising
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Santiago Rising

di Nick MacWilliam, 2021, 89 minuti, Gran Bretagna

• 14 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Per niente Florida
Naufragi

Per niente Florida

La situazione del Ticino di fronte alle prospettive politiche, industriali e occupazionali

• 13 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Il virus del potere ed i suoi pericolosi effetti
Naufragi

Il virus del potere ed i suoi pericolosi effetti

Anche in Svizzera il fascino del lusso e del prestigio dà alla testa dei politici

• 13 Ottobre 2021 – Jacques Pilet

Vai ai messaggi più recenti
Fame nel mondo, scandalo intollerabile
Naufragi

Fame nel mondo, scandalo intollerabile

Il 40% dell’umanità vive di fame e povertà, a vantaggio delle multinazionali


Eleonora Giubilei
Eleonora Giubilei
Fame nel mondo, scandalo intollerabile
• 16 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sradicare la fame e la povertà resta uno degli obiettivi più ambiziosi che l’umanità si sia mai posta. Se nel 2015 risultava chiaro a tutti, stati membri dell’ONU compresi, come la Dichiarazione del Millennio fosse stata amaramente disattesa, ora si guarda con apprensione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Il bilancio stilato per l’odierna Giornata mondiale dell’alimentazione, infatti, è catastrofico. Secondo la FAO (Food and Agriculture Organization), oltre tre miliardi di persone soffrono la fame: a non potersi permettere un’alimentazione sana è quasi il 40% della popolazione mondiale. All’Africa spetta un preoccupante ma prevedibile primato: è il paese più colpito dall’insicurezza alimentare, con oltre metà dei decessi infantili causati da fame e malnutrizione. Anche le recenti crisi umanitarie in Afghanistan e ad Haiti contribuiscono a peggiorare il quadro generale.

Ma è il mondo intero a essere sotto scacco ed è proprio la pandemia da COVID-19 a esacerbare la situazione: le popolazioni più a rischio, già provate da conflitti e da eventi climatici estremi, hanno sempre maggiori difficoltà ad avere accesso al cibo e ai beni di prima necessità. L’aumento della povertà impedisce alle famiglie di acquistare cibo per il sostentamento quotidiano, mentre gli agricoltori non riescono a vendere il proprio raccolto, creando un circolo vizioso in cui milioni di persone necessitano aiuti alimentari d’emergenza.

Si stima che i piccoli agricoltori producano più della metà del cibo a livello mondiale. Le grandi aziende e le multinazionali ne producono invece il 40%, ma controllano ben il 70% delle superfici agricole. Ciò significa una concorrenza spietata per l’accesso alla terra, alle risorse idriche e, di conseguenza, ai mercati. Le aziende familiari, che producono in modo ecologico e sostenibile, vengono il più delle volte messe all’angolo dall’industria agroalimentare. A quest’ultima sono imputabili le principali problematiche della nostra era, come deforestazioni massicce, utilizzo di monocolture, pesticidi e fertilizzanti, inquinamento di acqua e sottosuolo: pratiche con pesanti ripercussioni sull’equilibrio degli habitat naturali, nonché sulla salute umana e animale.

Il modo di produrre il cibo che finisce sulle nostre tavole è tra i primi responsabili della diminuzione delle risorse naturali, dell’estinzione delle specie e del deterioramento ambientale. Tutti fattori che causano siccità, povertà e fame, amplificando ulteriormente le disuguaglianze sociali già esistenti e creandone di nuove.

Per aiutare le popolazioni più povere ad affrancarsi dalla fame è quindi necessario, e urgente, contribuire al loro sviluppo agricolo: in primis con scelte politiche coraggiose, che incentivino gli investimenti responsabili, l’innovazione, il risanamento ambientale. Rendere la produzione sostenibile, inclusiva e resistente ai cambiamenti climatici, puntando su partecipazione delle famiglie e prezzi accessibili a tutti, è qualcosa di possibile già oggi. Sarebbe prioritario che i governi concretizzassero i loro intenti, superando retorica e soprattutto interessi di parte.

Mentre sovrappeso e obesità rappresentano la nuova piaga dei paesi ricchi, la fame condanna chi ne soffre a un inferno perenne. L’alimentazione è un diritto umano fondamentale, negato ancora a tanti, troppi.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Eleonora Giubilei
Eleonora Giubilei
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quel generale senza volto
Naufragi

Quel generale senza volto

In Ucraina il gelo invernale potrebbe essere un’arma decisiva, come in passato nella storia russa

Pubblicato il 28 Novembre 2022 – Roberto Antonini
Sindacati para-leghisti e dumping salariale
Naufragi

Sindacati para-leghisti e dumping salariale

Un evento che dimostra quanto si possa lucrare sui problemi e non sulle soluzioni

Pubblicato il 10 Settembre 2021 – Marco Züblin