NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La successione di ‘Mutti” Angela
Naufragi

La successione di ‘Mutti” Angela

Tedeschi alle urne il 26 settembre: difficile scelta fra deboli candidati alla successione della Merkel che ha a lungo dominato la scena anche europea

• 13 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Marco Borradori, il mediatore  dei record elettorali
Naufragi

Marco Borradori, il mediatore dei record elettorali

Intervista al politologo Andrea Pilotti su percorso, successi nelle urne e difficoltà politiche del sindaco di Lugano

• 12 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista
Naufragi

Sinistra, vaccini e libertà neoliberista

Come e perché un Cacciari diventa supporter dei negazionisti

• 12 Agosto 2021 – Lelio Demichelis

Ruth Dreifuss – Per non farla morire, la democrazia va continuamente migliorata
Tre domande a...

Ruth Dreifuss – Per non farla morire, la democrazia va continuamente migliorata

Breve incontro locarnese con una donna impegnata da sempre

• 11 Agosto 2021 – Pepita Vera Conforti

Naufragi

Di mercati e di sussidi

Insostenibile la proposta di sospendere gli aiuti dello Stato all'economia cantonale

• 11 Agosto 2021 – Spartaco Greppi

Codice rosso per il pianeta
Naufragi

Codice rosso per il pianeta

Per ‘madre terra’ sembra l’ultima chiamata. Dall’ONU allarmante rapporto di 200 scienziati sulla violenza dei cambiamenti climatici, causati ‘inequivocabilmente’ dalle attività umane

• 10 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ma che bel clima
La matita nell'occhio

Ma che bel clima

• 10 Agosto 2021 – Franco Cavani

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano
Naufragi

Le medaglie si contano, ma soprattutto si pesano

Riflessioni laiche sul medagliere olimpico

• 10 Agosto 2021 – Marco Züblin

Ospiti e opinioni

La vitamina D non è veleno

Trattare gli indecisi e gli ansiosi sulle vaccinazioni come “stupidi” e potenziali untori non fa che gettarli nelle braccia della destra più estrema

• 10 Agosto 2021 – Redazione

Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne
Naufragi

Giochi olimpici: il corpo (e l’anima) delle donne

Anche nello sport il cammino delle donne è partito da lontano e non è ancora terminato

• 9 Agosto 2021 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
La successione di ‘Mutti” Angela
Naufragi

La successione di ‘Mutti” Angela

Tedeschi alle urne il 26 settembre: difficile scelta fra deboli candidati alla successione della Merkel che ha a lungo dominato la scena anche europea


Aldo Sofia
Aldo Sofia
La successione di ‘Mutti” Angela
• 13 Agosto 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Se le elezioni politiche in Germania non sono mai soltanto tedesche, ma riguardano un intero continente, cosa ci dice la consultazione del prossimo 26 settembre? Come minimo che l’Europa difetta di leadership. D’accordo, congedarsi da Angela Merkel, che annunciò la volontà di pensionarsi già nel 2018, dopo una rovinosa sconfitta in Assia (tempi pre-pandemici, e già sembra un’altra era politica), congedarsi da ‘Mutti’ e dai 16 anni del suo potere, non è proprio un passaggio semplice e scontato. Lo ricorda anche un sommario bilancio del suo ‘regno’.

Bilancio in cui c`è di tutto: cancelliera per lo più apprezzata ma anche detestata; simbolo della concretezza pragmatica ma anche di un turbocapitalismo senz’anima che non si capisce quanto condividesse; portavoce del rigore finanziario rigidamente applicato alla Grecia ma poi anche motore del riposizionamento europeo in favore di una spesa pubblica condivisa e imposta dalle devastazioni economiche della crisi sanitaria; di una leader persuasiva nel negoziare la ‘Grossse Koalition’ con lo storico rivale socialdemocratico ma poi in grado di ‘cannibalizzare’ l’SPD riducendolo ai minimi storici; capace anche di bacchettare quelli del suo schieramento  (soprattutto la CSU bavarese) tentati dalle sirene populiste dell’AFD (l’Alternativa per la Germania di forte orientamento destrorso).

È la donna che fece piangere una piccola profuga palestinese davanti alle telecamere, spiegandole che non tutti gli immigrati potevano rimanere nel suo paese e che subito dopo aprì le porte a quasi un milione di disperati fuggiti dalla guerra in Siria attraverso il corridoio balcanico, un coraggio prima pagato elettoralmente ma che oggi presenta un positivo bilancio di integrazione e di manodopera a buon mercato.  Quindi approdata a un programma di denuclearizzazione ambientalista che ha fatto scuola anche dalle nostre parti. Infine la Merkel che pesca nelle sue competenze scientifiche (studi in fisica e chimica) che la rendono assai più credibile dei suoi colleghi nazionali e internazionali nella strategia anti-Covid e nelle misure restrittive. Certo, si deve ancora capire quanto, come dicono alcuni analisti, quanto delle sue scelte siano state originale farina del suo sacco o spesso furbo adattamento di idee mutuate da altri, per esempio quelle sul piano sociale, in buona parte mutuate dalle idee minimaliste di un Gerhard Schroeder.

Sta di fatto che la ‘Kanzlerine’  ha segnato un’era che, per densità di decisioni e intensità di eventi storici,  sembra andare ben oltre i tre lustri del suo governo. È forse anche per questo che le figure che oggi se ne contendono la successione sembrano figure troppo sbiadite, non all’altezza, scarse idee o scarsamente capaci di mobilitare gli elettori. L’Armin Laschet, erede designato ma non amato nemmeno dalla Merkel, bonario e buon governatore CDU del Nord Reno Westfalia, ‘irremovibilmente vago’ nel parlare di tutto senza dir nulla di preciso, che rischia di essere sepolto da una risata, la propria, immortalata da una sua foto scattata sulle macerie dell’inondazione più catastrofica e mortale del secolo per la sua nazione. Oppure l’Olaf Scholz, ministro delle finanze, socialdemocratico di vecchia scuola senza un briciolo di carisma, che stando alle previsioni riuscirà difficilmente a schiodare gli eredi di Brandt dal 15 per cento in cui sono precipitati; “stiamo facendo una campagna in vagone letto”, da sonnambuli dicono i suoi detrattori interni. O ancora Annalena Baerbock, la verde favoritissima al debutto della campagna, personalità controversa, scivolata malamente su presunti plagi e aggiustamenti della sua biografia, per cui non si capisce se la tragica conferma dei cambiamenti climatici che hanno flagellato il paese le potrà dare una spinta decisiva.

Così che i sondaggi – che finalmente non segnalano risultati a due cifre dell’estrema destra nazionalista e anti-immigrazione, apparentemente più spiazzata che favorita dalle polemiche sulle misure sanitarie – i sondaggi registrano a sei settimane dal voto un’istantanea che colpisce: un andamento borsistico delle reciproche fortune, ma anche quella di un sorprendente 45 per cento di votanti ancora poco propensi a scegliere uno dei candidati in gara. Dunque, la Germania paradigma della stabilità politica diventata teatro di ondivaghi stati d’animo, di inabituali incertezze, di possibili inedite future alleanze di governo federale. Una Germania più ‘normale’? L’Europa, e non solo, capirà presto se e quanto le mancherà “Frau Angela”.

Articolo pubblicato da laRegione l’11 agosto 2021
Nell’immagine: Angela Merkel nel 2008






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Aung San Suu Kyi, declino di un’icona
Naufragi

Aung San Suu Kyi, declino di un’icona

Di nuovo condannata, prigioniera dei militari, ma anche in difficoltà nel fronte dell’opposizione

Pubblicato il 7 Dicembre 2021 – Loretta Dalpozzo
Infantino & Co. inadeguati
Naufragi

Infantino & Co. inadeguati

Dopo le scandalose parole del capo della Fifa in merito alle denunce su migliaia di lavoratori morti per preparare i mondiali in Qatar, l’intera impresa “Grande Sport” andrebbe...

Pubblicato il 6 Maggio 2022 – Libano Zanolari