NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Un tetto sbagliato e un grave silenzio
Naufragi

Un tetto sbagliato e un grave silenzio

Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Pollice verso per Ignazio Cassis
Piazza... federale

Pollice verso per Ignazio Cassis

Barometro elettorale amaro per il PLR e il ministro ticinese degli esteri

• 17 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’
Il meglio letto/visto per voi

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’

Molino, lavoro, TiSin: a ogni casino che scoppia in questo cantone, i responsabili rispondono parlando d’altro

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Quo Vadis Aida
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Quo Vadis Aida

di Jasmila Zbanic, 2020, 103 minuti, Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia

• 17 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Gad Lerner – L’Italia assente dalle urne
Tre domande a...

Gad Lerner – L’Italia assente dalle urne

Alla vigilia del secondo turno delle amministrative, stanchezza e spaesamento dell'elettorato italiano nella lettura di Gad Lerner 

• 16 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Fame nel mondo, scandalo intollerabile
Naufragi

Fame nel mondo, scandalo intollerabile

Il 40% dell’umanità vive di fame e povertà, a vantaggio delle multinazionali

• 16 Ottobre 2021 – Eleonora Giubilei

Giornata Mondiale dell’Alimentazione
La matita nell'occhio

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

• 16 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Oggi al Festival – The Cave
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – The Cave

di Feras Fayyad, 2019, 95 minuti, Danimarca, Germania

• 16 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Ospiti e opinioni

Il ‘no’ verde al PSE

Dopo quello dell'Mps, un secondo comitato contro il Polo Sportivo e degli Eventi. Tra i suoi membri anche i Verdi, qui l'intervento del loro portavoce

• 15 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Das Neue Evangelium

di Milo Rau, 2020, 107 minuti, Svizzera

• 15 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Vai ai messaggi più recenti
Un tetto sbagliato e un grave silenzio
Naufragi

Un tetto sbagliato e un grave silenzio

Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto


Redazione
Redazione
Un tetto sbagliato e un grave silenzio
• 17 Ottobre 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ex Macello. Tutto tace, ma tutto parla. Tace la magistratura, e giustamente. Ma c’è un altro silenzio, assolutamente non giustificabile e politicamente pesante come un macigno, o come le macerie prodotte dalle ruspe intervenute nella notte del 29-30 maggio. Un silenzio squarciato oggi dalla notizia pubblicata in esclusiva dalla ‘Domenica’ del Corriere del Ticino.

In sostanza: il ‘tetto pericolante’ – motivo e pretesto per sbriciolare un edificio del centro autogestito – non era… il tetto giusto. Non era affatto in condizioni problematiche, non rappresentava quel pericolo invocato dalle versioni ufficiali per un intervento di forza che, venne spiegato, doveva evitare che la copertura crollasse sugli stessi molinari: i quali, si dava per certo e scontato, dopo la simbolica occupazione dello stabile Vanoni in Via Simen, sarebbero tornati nel centro di Viale Cassarate, avrebbero tentato di forzare un eccezionale cordone di polizia, e riuscendovi (sic) si sarebbero riappropriati dell’edificio a rischio della propria incolumità, con conseguenze gravi anche in termini di mantenimento della sicurezza cittadina.

Non poteva rappresentare una minaccia, perché era il tetto sbagliato. Scrive infatti l’autore della rivelazione, Andrea Bertagni: “il tetto dell’edificio che la notte del 29 maggio è stato abbattuto non era quello veramente pericolante, anche perché il soffitto era stato puntellato, proprio dalla Città, ed era anche isolato… Un tetto pericolante però c’è davvero nell’area dell’ex Macello, ma è ancora in piedi, perché nemmeno sfiorato dalle ruspe”. Se confermato – ma possiamo credere che, anche per come è riportata, la notizia è stata ben verificata – non proprio un errore da poco, tutt’altro che irrilevante: sia per le indagini in corso sia per la ricostruzione di responsabilità, contraddizioni, semi-verità e semi-bugie con cui si è tentato di alzare una cortina di fumo, cortina fumogena necessaria ad una serie ufficiale di motivazioni e assunzione di responsabilità che da subito ha fatto acqua da tutte le parti, e ora ci mancava pure… il tetto sbagliato dell’edificio sbagliato in una decisione comunque sbagliata. Naturalmente sarà stato uno sfortunato… malinteso in un momento di comunicazioni convulse, o sarà stata la distrazione e la fretta… degli operai convocati quel sabato sera, ricorderete, in orari più che sospetto. Oppure, oppure: guarda caso, quello tirato giù era l’unico stabile del complesso che eventualmente poteva essere abbattuto nell’area dell’ex Macello, gli altri essendo edifici protetti per legge.

Ma l’aspetto più discutibile, diciamo scandaloso e inquietante, sta sul versante tutto politico di quest’ultima scoperta. Dalla notte delle ruspe all’apertura dell’inchiesta della magistratura (che formalmente impone ‘bocche cucite’ ai convocati a Palazzo di giustizia) passarono trenta giorni. Un intero mese per… tacere una verità, quella dell’errore del tetto e della demolizione dell’edificio sbagliato, che non poteva essere ignorata (perché altrimenti sarebbe ancora più grave), già nelle ore immediatamente successive ai fatti, dai ‘decisionisti’ municipali e cantonali. Sapevano e hanno taciuto. Chi ne era era al corrente nell’esecutivo cittadino, a Bellinzona, ai vertici della polizia? Si saprà, c’è il diritto di sapere. La trasparenza sta alla base della correttezza democratica. Non è una bella parola che la politica, di qualunque parte, possa invocare a corrente alternata, e in base alla propria convenienza del momento.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie
Naufragi

Ex macello: i fatti, i reati e le bugie

Abbiamo potuto leggere il decreto di non luogo a procedere del procuratore generale; incongruenze, versioni in contrasto, confusione comunicativa. E sulla notte della demolizione...

Pubblicato il 23 Febbraio 2022 – Rocco Bianchi
Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà
Naufragi

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà

In Europa le grandi navi da diporto inquinano ogni anno come l’intero parco auto

Pubblicato il 16 Giugno 2021 – Marco Züblin