NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cuba, l’ora più difficile
Naufragi

Cuba, l’ora più difficile

È davvero terminata l'era castrista? Bilancio e prospettive di una delle fasi più difficili nella storia della 'revolución'

• 23 Aprile 2021 – Gianni Beretta

Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile
Ospiti e opinioni

Christiana Figueres: Dall’impossibile all’inarrestabile

La storia dell’Accordo di Parigi sul clima raccontata dalla diplomatica che diresse i negoziati

• 22 Aprile 2021 – Redazione

Ospiti e opinioni

C’è anche una buona notizia

Per  salvare l'ambiente gli indispensabili siamo "noi"

• 22 Aprile 2021 – Alessandra Bonzi

Cassis, un ministro sotto assedio
Piazza... federale

Cassis, un ministro sotto assedio

Il ticinese titolare degli esteri sempre più isolato in governo

• 22 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Raccolta indifferenziata
La matita nell'occhio

Raccolta indifferenziata

• 22 Aprile 2021 – Franco Cavani

Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale, quanto NON mi costi
Ospiti e opinioni

Nicola Schoenenberger: Coscienza ambientale, quanto NON mi costi

Giornata mondiale della terra, l'anti-ecologismo presenta conti sempre più insostenibili e allarmanti: non dimentichiamo come è nato il flagello Covid-19

• 22 Aprile 2021 – Redazione

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
Naufragi

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps

Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.

• 22 Aprile 2021 – Riccardo Bagnato

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Scheda senza intestazione? Anche no

[NdR] Questo testo è stato redatto il 19 aprile  Ho fatto un sogno: che al momento dello spoglio si scoprisse che a votare è stato, in media, meno del cinquanta per cento degli...

• 22 Aprile 2021 – Redazione

Nove minuti che hanno cambiato l’America
Naufragi

Nove minuti che hanno cambiato l’America

Lo storico verdetto contro l'ex agente che ha ucciso George Floyd e il futuro dell'antirazzismo in America

• 21 Aprile 2021 – Andrea Vosti

Il caso Quadroni: se la “mafia” è cosa nostra
Naufragi

Il caso Quadroni: se la “mafia” è cosa nostra

Metodi mafiosi, appalti truccati, omertà, stampa imbavagliata. Tutto fatto in casa, nei Grigioni

• 21 Aprile 2021 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Cuba, l’ora più difficile
Naufragi

Cuba, l’ora più difficile

È davvero terminata l'era castrista? Bilancio e prospettive di una delle fasi più difficili nella storia della 'revolución'


Gianni Beretta
Gianni Beretta
Cuba, l’ora più difficile
• 23 Aprile 2021 – Gianni Beretta

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Si è concluso lunedì scorso, in simbolica coincidenza con il 60° anniversario della fallita invasione della Baia dei Porci, l’VIII° Congresso del Partido Comunista Cubano, che ha sancito la fine dell’era dei fratelli Castro. Scomparso il lider maximo Fidel nel 2016, anche l’ormai novantenne Raul ha lasciato l’incarico di segretario generale, dopo aver abbandonato tre anni fa la guida del governo.

Gli è succeduto il sessantenne Miguel Diaz Canel che sommerà entrambe le cariche. Lui che, alla cacciata del tiranno Batista ad opera dei barbudos nel ‘59, non era ancora nato.

Oltre allo svecchiamento, la direzione del partito ha ridotto pure la rappresentanza di membri della Fuerza Armada nel burò politico; all’insegna comunque del “Somos Continuidad”.

Un cambio generazionale che si compie in un contesto assai difficile per Cuba; sola più che mai dopo la fine degli aiuti dal Venezuela e precipitata in un’economia letteralmente di sopravvivenza. Cui si è aggiunta la pandemia che ha paralizzato il turismo, unica vera fonte di entrata di moneta forte.  Senza contare poi l’inasprimento dell’embargo degli Stati Uniti di Trump che ha azzerato le aperture dell’amministrazione Obama (che portarono, grazie anche ai buoni uffici di papa Francesco, allo scambio di ambasciate). Mentre Biden, al di là di aver tolto Cuba dalla lista degli “stati terroristi” (dove era ridicolmente tornata), non è ancora chiaro che atteggiamento assumerà.

Per far fronte alla crisi già dal gennaio scorso Diaz Canel ha varato una serie di riforme, a partire dalla fine dell’artificiosa circolazione della doppia moneta; oltre a un graduale processo di privatizzazioni nella direzione di un’economia reale sempre meno sussidiabile. Sono stati alzati i salari ma i prezzi sono cresciuti molto di più. Il problema è che mancano i prodotti, anche di prima necessità.

Il tutto in un quadro politico dove le giovani generazioni scalpitano manifestando i loro malumori sui social (che nell’isola, va detto, non soffrono di particolari restrizioni) all’insegna del “patria libre y vivir”, in antitesi al “patria libre o morir” rivoluzionario. Come il Movimiento (culturale) San Isidro, represso nel novembre scorso quando intraprese uno sciopero della fame contro la censura e l’arresto di uno di loro. Penuria e controllo sociale, alla lunga, sono difficilmente sostenibili. Come le proteste giovanili.

Più volte la Cuba castrista è stata data per spacciata. Soprattutto dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica con i suoi quasi settant’anni di socialismo reale, piuttosto andato a male.

Eppure anche nel durissimo “periodo especial” degli anni ’90 la sovranità nazionale cubana, a sole 90 miglia dagli Stati Uniti, tenne duro. E grazie poi anche al sostegno del defunto venezuelano Hugo Chavez, ha potuto resistere per altrettanti trent’anni alla caduta del Muro di Berlino. Segno evidente che era stata una rivoluzione popolare vera.

Un miracolo a due passi dagli states! Con ben dodici presidenti che si sono avvicendati invano alla Casa Bianca. Certo una sovranità incompatibile (forse, nel bene e nel male) con l’esercizio democratico; perlomeno quello che abbiamo avuto l’opportunità di vivere noi nel benestante emisfero nord-occidentale; e che oggi è anche qui piuttosto zoppicante.

Sovranità che porta infine non a caso il nome del vaccino Soberana, che i cubani si son fatti da soli contro il covid 19; che nell’isola ha fatto venti volte meno vittime rispetto alle nostre latitudini.

Ce la farà ora Diaz Canel, orfano del carisma dei fratelli Castro, ad onorare l’impegno per una continuità del socialismo tropicale cubano?

Il resto è comunque già storia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La politica italiana alle prese con… la politica italiana
Naufragi

La politica italiana alle prese con… la politica italiana

Governo, Vaticano, Cinque stelle, PD, influencer e tutti gli altri non sono ancora in ferie

Pubblicato il 10 Luglio 2021 – Marco Züblin
Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore
Naufragi

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore

La marcia indietro sulla gestione privata, nuova frontiera dell’intelligenza politica in salsa luganese

Pubblicato il 27 Maggio 2021 – Marco Züblin